Il 29 ottobre 2025 si è tenuta la conferenza stampa per il lancio del programma “Viaggi di.segno – Storie di bellezza e creatività italiana”: la nuova serie televisiva in arrivo su Sky Arte che andrà in onda partire dal 16 Novembre 2025. Un vero e proprio viaggio tra le città italiane per esplorare il meglio del design, in costante dialogo con l’arte, la cultura e il territorio. Questo programma ideato da Camilla Bellini e Francesca Concina, serie prodotta da Artlouder e Inspiring People Relations, vede Terrazza Duomo 21, iconica location situata in Piazza del Duomo 21, come la protagonista della prima puntata di “Viaggi di.segno Storie di bellezza e creatività italiana”, la nuova serie in onda su Sky Arte, Arte +1 e NOW TV. Il viaggio comincia nel cuore pulsante della città, dove architettura, design e cultura si intrecciano in un racconto che parte dal passato per guardare al futuro, tra luoghi simbolo e nuove interpretazioni progettuali.
La prima puntata racconta due eccellenze che rappresentano perfettamente questa doppia anima di Milano: da un lato la storicità raffinata della Galleria Vittorio Emanuele II e la sua iconica Terrazza Duomo 21, dall’altro l’innovazione e il patrimonio del design italiano custodito e valorizzato dall’ADI Design Museum. Per Terrazza Duomo 21, è l’architetto Andrea Langhi a guidare lo spettatore alla scoperta di come il design contemporaneo possa dialogare in armonia con l’eleganza storica e liberty di uno dei luoghi più iconici della città. Attraverso scelte progettuali misurate e consapevoli, Langhi racconta come il progetto della terrazza sia riuscito a inserirsi nel contesto architettonico esistente, creando uno spazio dove il passato e il presente convivono in perfetto equilibrio, affacciati su uno dei panorami più celebri al mondo.
Il racconto procede in modo dinamico grazie all’intervento della direttrice del locale, Raquel Fernandes, che guida lo spettatore attraverso i vari spazi del building e della terrazza, soffermandosi su particolari di interesse storico e di arte moderna. Con passione ed empatia, riesce a coinvolgere il pubblico e a trasmettere le emozioni del luogo. Il racconto prosegue poi all’interno dell’ADI Design Museum, dove il Presidente Luciano Galimberti accompagna il pubblico in un viaggio nella storia del design italiano, toccandone le tappe fondamentali attraverso oggetti, progetti e idee che hanno trasformato il quotidiano e definito l’identità del Made in Italy nel mondo. Dalle origini fino alle sfide del presente, il museo si presenta come luogo vivo, ponte tra memoria e innovazione. La serie, prodotta da Artlouder e Inspiring People Relations, sotto la direzione creativa di Francesca Concina, che afferma: “In questa prima puntata Milano ci accoglie con due eccellenze capaci di raccontare il legame tra il passato e il futuro del design, tra architettura storica e nuove visioni progettuali. È il modo perfetto per dare il via a questo viaggio. Il racconto di Milano mostra come il design sappia evolvere nel rispetto della storia, creando spazi e visioni che parlano al presente ma guardano sempre al domani. Un perfetto esempio di armonia tra tradizione e innovazione.”
La posizione della location Terrazza Duomo 21 è uno dei suoi punti di forza: la vista sulla Piazza del Duomo di Milano, una delle piazze più belle del mondo, arricchisce l’esperienza, rendendola ancora più esclusiva. Il locale non è solo un punto di relax, ma un vero e proprio luogo di incontro, dove l’eleganza e la qualità sono i fili conduttori di ogni servizio, dai cocktail d’autore al food con uno stile di cucina fashion e dinamico, all’atmosfera unica. Terrazza Duomo 21 è un simbolo di Milano che non conosce orari e confini, la forza di questo progetto è la sua capacità di essere adattabile, mantenendo sempre alta la qualità e l’esperienza del cliente, e accogliendo con entusiasmo ogni visitatore, che sia turista o milanese doc. La prima puntata del programma Viaggi di.segno dedicata a Terrazza Duomo 21 e ADI Museum andrà in onda in prima visione assoluta: Domenica 16 novembre h 21.15 Con alcune repliche previste nelle seguenti date: Domenica 16 novembre alle 23.30 ca. Lunedì pomeriggio 17 novembre h.14.30 ca. Martedì sera 18 novembre in seconda serata h.22.30 ca.