Dalle Alpi dolomitiche ai marmi bianchi delle Apuane, ovvero da Cortina al litorale di Forte dei Marmi. La storica rivista enologica italiana Civiltà del bere ripropone l’edizione marittima del suo apprezzato evento. La nota manifestazione VinoVip, che riunisce ogni due anni a Cortina d’Ampezzo i grandi nomi dell’enologia e produttori emergenti, nell’estate 2025 torna sul lido del Forte, dove si sono svolte già due edizioni, nel 2018 e nel 2023.
Lunedì 9 giugno, alle ore 10, si alzerà il sipario sul tradizionale talk-show di VinoVip, che quest’anno si intitola “Il mondo del vino raccontato da chi lo farà” e vedrà protagonisti giovani e giovanissimi che disegneranno le nuove forme dell’enologia italiana. Al termine sarà annunciato il vincitore del Premio Pino Khail “per la valorizzazione del vino italiano”, intitolato al fondatore di Civiltà del bere, in precedenza conferito a Lucio Caputo, Lucio Tasca, Piero Antinori, Pio Boffa (Pio Cesare), Piero Mastroberardino, Chiara Lungarotti e Marina Cvetic.
“Quella del Forte è l’alternativa marittima al nostro fortunatissimo VinoVip Cortina, evento di punta di Civiltà del bere da oltre 20 anni”, ha dichiarato Alessandro Torcoli, editore e direttore della rivista. “Abbiamo trovato in Forte dei Marmi il luogo ideale, poiché le affinità tra le due località di villeggiatura sono molte: eleganza, esclusività, qualità, fama internazionale. Da sempre, VinoVip propone anche temi centrali per l’enologia italiana e quest’anno saranno i bianchi di prestigio e il futuro visto dai giovani”.
VinoVip al Forte nasce da un’idea di Civiltà del bere ed è coordinato dall’editore e direttore della rivista Alessandro Torcoli, affiancato dal comunicatore Gianni Mercatali e dal giornalista e critico enogastronomico Aldo Fiordelli. L’evento gode del patrocinio del Comune di Forte dei Marmi (Lucca).
A VinoVip al Forte, un salotto dell’enologia, saranno presenti alcune tra le aziende più blasonate d’Italia. Di seguito la lista, l’elenco aggiornato in tempo reale su vinovipalforte.it.
Andreola, Marchesi Antinori, Argiolas, Berlucchi Franciacorta, Nicola Biasi*, Bortolomiol, Broglia*, Le Caniette, Casadei, Cavazza, Colle Bereto, Il Colombaio di Santachiara, Livio Felluga*, Félsina, Tenute Folonari, Fontanafredda, Fonzone, Gabe, Herita Marzotto Wine Estates, Cantine Lunae, Le Manzane, Masciarelli, Masi Agricola, Mezzacorona, Nino Franco, Pasqua Vini, Pio Cesare, Poggio al Tesoro, Quintodecimo, San Michele Appiano*, Sartori di Verona, Surrau*, St. Roch*, Torre Rosazza*, Vite Colte, Umani Ronchi, Velenosi, Venica&Venica*, Vigneti La Selvanella, Zorzettig.
* l’azienda partecipa solo alla degustazione “I fine wines bianchi italiani”
Photo credits Marco Cremonesi