Salina è un’isola particolare all’interno del panorama eoliano, variegata da un punto di vista paesaggistico ed “elitaria” da un punto di vista turistico, in un approccio consapevole e responsabile, alla ricerca di un giusto compromesso tra il valore autentico di un luogo e il suo respiro di ospitalità, tra la sua natura selvaggia e l’attitudine all’accoglienza. L’Hotel Signum ne è simbolo e sigillo. Rappresenta una parte integrante dell’isola e lo fa attraverso la famiglia Caruso, interprete orgogliosa di un senso di appartenenza forte e radicato. Sa colorarsi di variegate e infinite sfumature, mutevoli in ogni stagione ma capaci sempre di conquistare.
L’autunno, con la sua luce vivida e la sua tempra misurata è un momento speciale per scoprire il Signum, lontani dal clamore dell’estate e pronti ad assaporare atmosfere rarefatte e godersi una SPA unica nel suo genere. Profumo di antichità, in una connessione materica che abbraccia terra, mare e cielo. L’area Benessere è uno spazio esclusivo, un’oasi nascosta in cui la cura di sé acquista una dimensione nuova, in una piena commistione e simbiosi con la natura circostante. L’anima dell’isola contamina ogni esperienza e anche la SPA acquista quel sapore potente e ancestrale, che riporta alla mente atmosfere antiche e immersive, quasi fosse un tepidarium romano. Una naturalezza e una connessione con la terra, il mare e il cielo che sarebbe un sacrilegio toccare e “modernizzare”. Si trova alla sinistra della struttura, un po’ defilata rispetto al corpo centrale. Si tratta di una tipica e originaria casa eoliana, realizzata nei magazzini e recuperata in un progetto fortemente voluto dai genitori di Luca e Martina Caruso, in essere dal 2008. Avanguardisti e visionari anche in questo ambito, nella volontà di realizzare un’area benessere quando ancora non esisteva nulla simile sulle isole Eolie. Alla base un’accurata ricerca geologica, che ha condotto a rilevare a circa 80 mt di profondità la presenza di acqua geotermica, in parte terrestre e in percentuale minore marina. Tutto il percorso della SPA è alimentato da queste preziose fonti naturali.
Metà della SPA si trova all’esterno, con due grandi vasche in pietra originaria alimentate da acqua termale. La prima contiene acqua termale pura, dal tipico colore verdognolo e una temperatura naturale di 29 gradi, come fuoriesce dal sottosuolo. L’altra, anch’essa dotata di idromassaggio, con acqua chiarificata e riscaldata. A lato un percorso Kneipp, in bacini d’acqua speciale geotermica a temperatura alternata con getti che massaggiano gli arti inferiori. L’acqua del Mediterraneo ha un potere vivifico straordinario, che unito al clima e all’habitat unico di Salina crea un insieme di elementi terapeutici per la salute del corpo e per la bellezza della pelle. All’interno dell’area spicca il bagno di vapore a forma di tholos, ricostruzione di una “stufa termale” rinvenuta nell’isola di Lipari e risalente a 3.500 anni fa. Una struttura a cupola in pietra con all’interno una suggestiva volta di mattoni, per una perfetta immersione nel calore rigenerativo e depurativo del vapore. La parte interna della SPA accoglie attraverso una reception, realizzata nel vecchio magazzino agricolo, con canne, incannucciati, un grande portone in legno (a rievocare il ricovero per gli animali che fu un tempo). Due cabine per i trattamenti, i rituali e i massaggi. E nella parte superiore, il singolare soppalco con una vasca in rame in cui poter godere di bagni immersi nel latte di mandorla. E poi la zona estetica. I trattamenti previsti dalla struttura sono per la maggior parte basati sull’utilizzo di prodotti realizzati appositamente per il Signum, usati sia durante i rituali in loco sia disponibili per la vendita. Le cinque essenze dell’isola sono protagoniste indiscusse: cappero, limone, arancia, malvasia e fico d’India. Un tripudio di profumi veraci e identitari, che compongono la linea creme, olii ed essenze.
La SPA è un ambiente materico, ruvido nel suo stile tipicamente eoliano e sincero in un recupero che ne ha salvaguardato i tratti. Nicchie, pietre, angoli, piastrelle alle pareti e il grande tavolo di legno massello definiscono un luogo accogliente e inclusivo, che si scalda di tonalità intime e segrete con l’accensione delle luci al calar del sole, in una suggestione profonda. Tra i trattamenti proposti, merita una nota il Massaggio Salina. Si parte da un mix di capperi, sale, olio e miele, una sorta di scrub che aiuta a eliminare le cellule morte. Segue un’accurata idratazione della pelle attraverso un olio, che rende la superficie morbida e liscia. Il corpo viene avvolto in un lungo sacco, mentre viene effettuato il massaggio al viso. Al termine, viene suggerita l’immersione nella prima vasca, quella naturale, per godere appieno del rilassamento post trattamento. Interessante anche il Letto di sale, svolto su una tavola di legno con l’utilizzo del sale di Trapani, naturalmente drenante. E poi il massaggio Terra e cielo, improntato sulla stimolazione dei vari punti del corpo, testa mani e piedi, con l’obiettivo di regalare benessere alla persona. E il Massaggio olistico al viso, che utilizza i vari olii con profumazione naturale identitari del Signum. La cura del corpo attraverso la naturale interazione con l’acqua termale, immersi in vasche all’aperto e circondati da erbe aromatiche e alberi di limone, sotto la volta del cielo, è un ritorno alle origini, la via per ritrovare quel legame ancestrale con la natura e il mare, in una connessione profonda e assolutamente personale, vissuta secondo la sensibilità e il sentire di ognuno.