La famiglia Antinori, nell’ambito di Antinori Art Project – piattaforma, dedicata alle arti visive e agli artisti del nostro tempo – ha presentato Untitled (Antinori), un nuovo importante progetto installativo site-specific, commissionato all’artista statunitense Sam Falls (San Diego, 1983). Untitled (Antinori) è curato da Ilaria Bonacossa.
Una nuova committenza continua lo spirito mecenatistico che da 26 generazioni anima l’attività della famiglia Antinori e fa seguito ai numerosi inviti rivolti ad alcuni dei più interessanti autori del panorama attuale. L’arte di Sam Falls in particolare, grazie alla raffinata capacità dell’artista di dosare azione e interazione con il tempo e l’ambiente, trova un felice e inatteso parallelismo nella tradizione vinicola custodita dalla famiglia Antinori. La pratica artistica di Falls e quella vitivinicola ruotano, infatti, entrambe intorno alla relazione tra uomo e natura: le opere nascono all’interno del sottile equilibrio tra l’intervento dell’artista, o del viticoltore, e il ruolo fondamentale che il tempo, l’aria e il clima giocano nell’interazione con la materia prima.
Una grande tela, lunga e stretta, quasi un orizzonte, cosparsa di pigmenti a secco, lasciata tra le vigne. Attraverso il contatto con elementi naturali e atmosferici, come il sole, l’umidità, la caduta spontanea di foglie e arbusti, la tela è stata ‘dipinta’ dalla natura e, successivamente, istallata in uno dei due scaloni che attraversano in altezza la struttura. In questo modo, la vita naturale del paesaggio del Chianti Classico è entrata nell’architettura ipogea della cantina, dando vita a una sorprendente crasi tra interno ed esterno, tra natura e architettura contemporanea, trasformandosi metaforicamente in una finestra naturale.
Questo nuovo progetto per Antinori Art Project si inserisce nel solco della ricerca avviata in California, dove Sam Falls vive, in cui la natura, l’azione della pioggia e del sole creano ‘autonomamente’ grandi tele definite Rain Paintings, integrandosi ai pigmenti a secco, stesi in maniera casuale sul supporto.
La cantina Antinori nel Chianti Classico si riconferma piattaforma ideale per la produzione artistica, dove gli artisti sono chiamati a immaginare progetti specifici e allo stesso tempo a confrontarsi con l’imponente storia della collezione privata della famiglia Antinori e, come in questo caso, con una tradizione che è prima di tutto legata al territorio, alla viticoltura e alla specificità del suo paesaggio naturale.
Photo credits Carlo Baroni – Rovereto
Sam Falls (1984) vive e lavora a Los Angeles. Tra le sue mostre personali istituzionali: CAPRI, Dusseldorf (2019), Hammer Museum, Los Angeles (2018), Museo d’Arte Moderna e Contemporaneo di Trento e Rovereto, Trento (2018), September Spring, The Kitchen, New York, Stati Uniti (2015); Ballroom Marfa, Marfa, Texas, Stati Uniti (2015); Fondazione Giuliani, Roma, Italia (2015); Zabludowicz Collection, Londra, Regno Unito (2014); Sam Falls: Light over Time, Public Art Fund, Brooklyn, New York, Stati Uniti (2014); Pomona College Museum of Art, Pomona, California, Stati Uniti (2014); LA><ART, Los Angeles, Stati Uniti (2013). Tra le mostre collettive: Kunsthalle Helsinki, Helsinki, Finlandia (2016); Wasteland, Mona Bismarck American Center, Parigi, Francia (2016); Another Minimalism: Art after California Light and Space, Mead Gallery, University of Warwick (2016) e Fruitmarket Gallery, Edinburgo, Regno Unito (2015); Splitting Light, UB Art Gallery, University at Buffalo, New York, Stati Uniti (2015); Apparition: Frottage and Rubbings from 1985 to Now, Hammer Museum, in collaborazione con The Menil Collection, Houston, Los Angeles, Stati Uniti (2015); Per_formare una collezione#1, Museo MADRE, Napoli, Italia (2014); A different kind of Order: The ICP Triennial, International Center of Photography, New York, Stati Uniti (2013).
a cura di Ilaria Bonacossa
Cantina Antinori nel Chianti Classico
Via Cassia per Siena 133 Località Bargino
San Casciano Val di Pesa
Firenze
open
visite guidate tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (ultima visita ore 16:00). È consigliata la prenotazione (obbligatoria per gruppi)
prenotazioni
Online dal sito antinorichianticlassico.it
E-mail: visite@antinorichianticlassico.it
Telefono: +39.055.2359700