Dall’incontro fra la creatività di Dolce&Gabbana e l’arte dolciaria di Fiasconaro nasce una ricetta unica: il panettone tipicamente milanese rivisitato con i sapori della Sicilia, un prodotto artigianale che mette insieme lo stile della moda con quello della pasticceria.
La ricetta amalgama ancora una volta il simbolo natalizio della tradizione pasticcera del Nord con gli ingredienti e i sapori del Sud: farine pregiate di origine siciliana sono la materia prima della tipica creazione meneghina. Oltre al classico Panettone al pistacchio di Sicilia e a quello agli agrumi e zafferano, potremo degustare il nuovo Panettone alle castagne glassate e gianduia e il Panettone con vino perpetuo Vecchio Samperi di Sicilia, in cui la fragranza e la soffice lievità dell’impasto sono ulteriormente esaltate da morbidi canditi di arancio e cedro e, in particolare, da uvetta sultanina con il vino perpetuo delle valli trapanesi, simbolo della tradizione enologica di Marsala.
Una raffinata boccetta di vetro con nebulizzatore a pompetta, identica a quelle utilizzate per i profumi di un tempo, è stata appositamente realizzata per contenere il pregiato Vecchio Samperi di Sicilia e per completare questo straordinario viaggio sensoriale nel gusto. “Si tratta di un profumo alimentare catturato in una bottiglia di 30 grammi” spiega il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro “per realizzare un rituale veramente speciale: vaporizzandone qualche goccia sulle fette di Panettone, si andrà ad esaltare l’aroma del vino già presente nell’impasto per creare così un gioco non solo artistico ma anche sensoriale, apprezzando ancor di più la delicatezza e la fragranza del Panettone”.