Tutti, anche i più golosi sono al corrente che un regime di vita dinamico e sano aiuta a mantenersi in forma e ci permette qualche vizio in più a tavola, ma pochi ne sanno davvero qualcosa, ecco una buona occasione per entrare in profondità nell’argomento, e conoscere tutte le sfumature dell’ampio universo Benessere, fatto di attività fisica, natura, relax, coccole, e cibo sano. Dal 19 al 28 Maggio arriva in 58 località della Romagna, la Wellness Week, una manifestazione internazionale che attraverso 300 eventi gratuiti, di cui 20 sul cibo, coinvolge la costa e l’entroterra per nove giorni, (il programma quì), nei quali tutti gli aspetti del Benessere saranno esplorati, dal movimento all’aria aperta nei parchi urbani delle Città d’Arte, nella natura dell’Appennino, in riva al mare, in collina, ma anche all’interno di centri termali, self – care e benessere, o all’interno di Open Day dedicati.
RIVIERA ADRIATICA 2012, Spiaggia fitness – Il bagno Sea Sun 63/A di Rimini mette a disposizione dei suoi clienti una palestra attrezzatissima per mantenersi in forma anche in spiaggia – nella foto (ph LUCCHESI/SALVATORI) la palestra in spiaggia
La terminologia inglese che descrive le diverse branche di un comparto davvero ampio e variegato, non deve spaventare, riguarda qualcosa che ci farà star bene, e ci aiuterà ad essere in armonia con noi stessi, magari perdendo qualche chilo. Ecco allora il wine-trekking (tour nelle cantine), l’healthy food (cibo sano), il foraging (l’arte di raccogliere il cibo selvatico e poi cucinarlo), gli aperitivi wellness e il bio brunch, declinati in più forme e modalità, per scoprire il mondo wellness. Dal fitto calendario una pioggia di momenti wellness che coinvolgono il territorio, affiancati da centinaia di proposte fra escursioni in bicicletta e a piedi, degustazioni nelle migliori cantine del territorio, camminate fotografiche, ma anche workshop sul mangiar sano, finger food party gluten free e bio brunch (a Faenza); aperitivi wellness con visita guidata ai luoghi “sacri” del vino come la tinaia, la cantina e la bottaia, (a San Clemente); per riscoprire l’usanza monastica del foraging, raccogliendo e cucinando erbe e frutti spontanei (a Civitella di Romagna);