50 WORLD’S BEST PINSA: LA MIGLIORE PINSERIA AL MONDO È A LECCE

Da prodotto territoriale autentico del Lazio a simbolo globale dell’eccellenza gastronomica italiana: la Pinsa Romana entra ufficialmente nella storia editoriale con la pubblicazione di “50 World’s Best Pinsa”, la prima guida internazionale interamente dedicata alla pinsa e alle migliori pinserie del pianeta, presentata il 27 ottobre 2025 a Roma presso WeGil Trastevere, sede di ARSIAL. Riconosciuta tra i PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lazio, la Pinsa rappresenta oggi uno dei prodotti più dinamici e identitari della cucina italiana contemporanea. Un’evoluzione che l’ha portata, in soli venticinque anni, a conquistare le tavole di tutto il mondo con oltre 7.000 locali dedicati nei cinque continenti.

 

50 World’s Best Pinsa: viene premiato Alessio Marasca (La Pinsa di Anton) per la Pinsa dell’anno

Ideata e curata da Press Food, 50 World’s Best Pinsa nasce con l’obiettivo di definire un canone condiviso di qualità e autenticità, offrendo un punto di riferimento unico per professionisti, ristoratori e appassionati. La guida non è soltanto un elenco di indirizzi, ma un progetto culturale e divulgativo che valorizza la Pinsa come prodotto territoriale capace di raccontare la storia, l’identità e la creatività italiana nel mondo. La prima edizione raccoglie le 50 migliori pinserie selezionate a livello internazionale, frutto di un lavoro editoriale meticoloso e di sopralluoghi effettuati in numerosi Paesi – fino agli Stati Uniti – per valutare da vicino la qualità delle migliori interpretazioni globali.

 

Alberto Di Marco durante la presentazione assieme a Barbara Politi, presentatrice dell’evento

Corrado Di Marco

Quando ho iniziato a lavorare nel mondo delle farine e dei prodotti da forno, non avrei mai pensato che la mia ricerca mi avrebbe portato a creare un prodotto capace di cambiare le abitudini alimentari di milioni di persone” dichiara Corrado Di Marco, inventore della Pinsa Romana. “Oggi questa idea, nata per coniugare gusto, leggerezza, qualità e modernità, è diventata un simbolo globale della cultura gastronomica italiana”. “La nascita di questa guida rappresenta un nuovo strumento per diffondere e approfondire la conoscenza della pinsa a livello internazionale” aggiunge Alberto Di Marco, Amministratore Delegato di Di Marco Srl, “e per valorizzarne l’identità in un mercato in continua espansione”.

 

Barbara Politi, presentatrice dell’evento, e Bruno Petronilli, direttore della Guida

La direzione della guida è affidata a Bruno Petronilli, giornalista e critico gastronomico tra i più autorevoli del panorama italiano, che porta nel progetto la sua esperienza nella narrazione dell’eccellenza culinaria e nella costruzione di strumenti editoriali capaci di fare cultura. La pubblicazione è curata da Filia Edizioni, casa editrice indipendente specializzata in progetti enogastronomici, con l’obiettivo di valorizzare – attraverso il racconto – i saperi, le storie e le eccellenze italiane. A ideare e coordinare il progetto è Press Food, società che da anni opera nel posizionamento strategico dei progetti legati all’accoglienza e al mondo della ristorazione. Press Food analizza il mercato recettivo e ne interpreta le evoluzioni, individuando le tendenze che ridefiniscono linguaggi e comportamenti del pubblico contemporaneo. La sua missione è tradurre la cultura gastronomica in valore comunicativo, costruendo narrazioni che uniscono contenuto, identità e reputazione. Con 50 World’s Best Pinsa, Press Food consolida la propria vocazione a creare format editoriali e strumenti di posizionamento capaci di raccontare, promuovere e far crescere il valore delle eccellenze italiane nel mondo.

 

È il momento di scoprire le migliori Pinserie del mondo:

 

 

Roberta Bergamo di Pinseria da Roberta a Lecce vince la classifica di 50 World’s Best Pinsa

Lecce

L’Isle-sur-la-Sorgue (Francia)

Roma

San Francisco (USA)

Toronto (Canada)

Catania

Parigi (Francia)

San Francisco (USA)



Milano

Perugia

 

 

Riconoscimenti dedicati all’eccellenza, alla tecnica e alla creatività.

Pinsaiolo dell’anno – Roberta Bergamo di Pinseria da Roberta – Lecce

Migliore Pinsa – La Pinsa di Anton – L’Isle-sur-la-Sorgue (Francia)

Miglior Fritto – La Pratolina – Roma

Miglior Topping – Officina 51 – Catania

Miglior Ambiente – Pinsa Rossa – San Francisco (USA)

Miglior Carta Cocktail – Mamo Pinsa e Drink – Milano

Pinsa Ardita – Pinsa Rossa – San Francisco (USA)

Miglior Beverage – Venga Cucina – Toronto (Canada)

 

 

La nascita di 50 World’s Best Pinsa è stata possibile grazie al sostegno di aziende e realtà che condividono i valori di autenticità, ricerca e qualità alla base del progetto:

 

Di Marco – Pioniere della Pinsa Romana e protagonista del rinnovamento del settore bakery.

Colle di Maggio – Cantina simbolo del Lazio più autentico e della sua identità enologica.

Fattoria Latte Sano – Marchio storico dell’agroalimentare italiano, sinonimo di filiera corta e qualità dal 1949.

Pinsa School – L’accademia che ha formato oltre 3.000 pinsaioli nel mondo, punto di riferimento per chi vuole introdurre la Pinsa nel proprio progetto ristorativo.