A un anno dall’apertura, Remedy, il rifugio per gli appassionati di vini e distillati di alta qualità nel quartiere di Porta Venezia a Milano, presenta un nuovo servizio esclusivo che permette di custodire le proprie bottiglie e degustarle secondo i propri tempi, grazie all’utilizzo della tecnologia Coravin: l’innovativo strumento che ha ridefinito il servizio del vino nel mondo.
Con una selezione al calice tra le più ampie della città, una collezione di oltre 20.000 bottiglie di vino che spaziano dalle regioni vinicole più rinomate della Francia (Borgogna, Champagne e Bordeaux) alle eccellenze enologiche italiane e più di 2.000 tipologie di spirits, Remedy si conferma il place to be del “bere bene” milanese, offrendo ai clienti un’esperienza di consumo personalizzata e continuativa.
Il servizio consente agli ospiti di acquistare il loro vino preferito e custodirlo direttamente nella cantina del locale, con etichetta a proprio nome. Un vero e proprio caveau, dove le preziose referenze vengono conservate secondo le temperature, l’umidità e la luce ottimali. Il sistema Coravin, inoltre, permette la mescita senza dover aprire la bottiglia, preservando intatte le caratteristiche organolettiche originali anche per mesi e anni. Il vino scelto può essere così consumato in diverse occasioni, da soli, con gli amici o persino condividendo un calice come regalo. Una formula che rende Remedy il luogo di fiducia dove creare la propria cantina personale e vivere la degustazione senza fretta, trasformandola in un rituale più libero e rilassato.
Michele Bernardi
“Da Remedy, gli ospiti hanno già a disposizione un’ampia e curata carta di vini alla mescita” spiegano i fondatori Michele Bernardi, Alessandro Michelon e Amedeo Pagano, “ma con questa formula vogliamo andare oltre: creare un luogo di fiducia, dove sentirsi accolti, custodire le proprie bottiglie e tornare a gustarle quando si vuole. Un’idea che nasce per valorizzare il piacere della scoperta e della condivisione, offrendo accesso a vini di ogni fascia di prezzo, dai grandi classici ai piccoli vigneron fino alle bottiglie più rare, grazie alla profondità e varietà della nostra selezione.”
Degustare un buon bicchiere da Remedy significa prendersi del tempo per sé, immersi in un’atmosfera dal design raffinato. Un rimedio rilassante, distaccato dagli impegni e dai problemi quotidiani, dove il vino diventa esperienza personale, scoperta e piacere condiviso.
Photo credits Federico Bontempi