Oltre 140 anni di storia e non sentirli grazie alle nuove generazioni che si spingono sempre verso qualcosa di nuovo, qualcosa che possa migliorare o rendere particolari i vini realizzati. Questo è un po’ lo spirito di Serena Wines 1881, azienda a conduzione familiare guidata oggi da Luca Serena, quinta generazione, che vanta una lunga storia e una tradizione secolare nella produzione di vino. Il gruppo veneto con sede a Conegliano (TV) che detiene numerosi marchi (specifici per ogni segmento di mercato che copre) produce oltre 28 milioni di bottiglie da 0,75 l (oltre a circa 10 milioni nel formato 0,20 l); l’export pesa per circa il 53% del fatturato e si posiziona tra i primi cinque produttori di Prosecco Doc.
Conegliano Prosecco Superiore Docg Extra Brut, Glera in purezza e residuo zuccherino 4 gr/l. Elegante e dal perlage fine e persistente, presenta una buona verticalità guidata dall’altrettanto elegante sapidità. Sentori di frutta tropicale e di fiori ritornano piacevoli anche nella persistenza. Il Gruppo Serena si è anche contraddistinto per aver prodotto il primo Prosecco DOC Trieste affinato sott’acqua. Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut è un blend di Glera 85% e Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Con un residuo zuccherino tra gli 8 e i 10 gr/l apre con note floreali e di frutta a pasta gialla. Ottima sapidità e persistenza sviluppata sulla nota fresca.
Collaborano a questo progetto, di cui hanno condiviso con entusiasmo lo spirito, Elena Parovel e il fratello Euro che nei loro vigneti del Carso coltivano le uve Glera. Lo scorso mese di ottobre ha visto concretizzarsi la riemersione delle 6000 bottiglie del millesimo 2022; le bottiglie sono state estratte dopo aver riposato in condizioni favorevoli nelle acque marine dove la temperatura è costante e la luce è pressoché assente. Grazie poi alla pressione dell’acqua che compensa, almeno parzialmente quella all’interno delle bottiglie, si ottiene una riduzione della quantità di aria che interagisce con il vino. Altro effetto è quello prodotto dalle onde del mare che, con un movimento costante leggero e ondulatorio, culla le bottiglie favorendone una particolare evoluzione. Prosecco Doc Trieste Extra Brut Millesimato 2022 Audace, Glera 100% e residuo zuccherino 6 gr/l. Perlage particolarmente fine e sorso dalla spiccata mineralità e sapidità. Fiori bianchi e frutta a pasta bianca donano sia all’olfatto che al gusto piacevoli ritorni freschi.