Tra boschi innevati e piste perfettamente battute, l’Alpin Family Resort Seetal è il rifugio ideale per vivere la montagna in tutta la sua bellezza. Qui ogni giornata diventa un’avventura: discese con lo slittino, pupazzi di neve, prime curve sugli sci o semplici passeggiate tra gli alberi ghiacciati. Dopo le emozioni all’aperto, ci si ritrova tra il calore del legno, il profumo della stube e le carezze del centro benessere. Siamo nella Zillertal, incantevole valle situata a soli 40 chilometri da Innsbruck, in Austria, che da sempre riesce a offrire esperienze su misura per chi viaggia con i bambini. Un luogo magico, dove ciascuno trova il suo spazio ideale, dai bebè agli adolescenti, passando per genitori e nonni, è proprio l’Alpin Family Resort Seetal: si trova a Kaltenbach, all’inizio della valle, nel Tirolo Austriaco, e si distingue per il vasto menù di attività che è in grado di offrire a tutta la famiglia. Un soggiorno al Seetal è molto più di una vacanza: è un’esperienza in cui la felicità dei bambini si unisce al relax più autentico dei genitori. Dove il sorriso dei piccoli ospiti è il primo pensiero, e il comfort di tutta la famiglia diventa realtà. È la destinazione perfetta per trascorrere una vacanza sci ai piedi: situato in posizione panoramica, domina la valle e si trova davvero a due passi dalle piste. In pochi minuti, sci ai piedi, si raggiunge la stazione a valle di Kaltenbach e da qui ci si può tuffare nella neve dei due comprensori sciistici collegati Kaltenbach e Hochzillertal/Hochfügen/Spieljoch.
Ma l’avventura inizia già all’interno dell’Alpin Family Resort Seetal, membro del “Family Select Hotels”, dove i bambini restano incantati dal grande parco giochi di 20mila mq con una fattoria didattica con asinelli, coniglietti e caprette, galline e pony. Insieme alle assistenti all’infanzia, gli ospiti di tutte le età possono infatti visitare, dar da mangiare, accarezzare da vicino gli animali e persino cavalcare i pony. Non manca un’area gioco indoor di 500 mq per bimbi e bebé. I piccolissimi (dai tre mesi in su) al Seetal hanno spazi dedicati e sono seguiti da educatori professionisti. Mamma e papà non devono preoccuparsi di nulla: in struttura non mancano culle, baby monitor, fasciatoi, contenitori per i pannolini usati, scalda biberon, bavaglini, carrozzine e passeggini, dondoli, seggioloni e accappatoio per neonati e bambini. I più grandi possono invece divertirsi nel Baby Club (dai quattro anni) e nel Teen Club per adolescenti dove li attende un ricco programma settimanale di attività, tra lezioni di nuoto, laboratori creativi, lezioni di cucina. E per i genitori? Ben 75 ore settimanali di assistenza qualificata, per concedersi momenti di puro relax. Voglia di un’esperienza speciale? C’è la possibilità di fare una gita sulla slitta trainata da cavalli nel bosco innevato, in famiglia oppure in coppia, o di partecipare a suggestive fiaccolate.
L’hotel unisce eleganza e tradizione, con camere in stile rustico ma moderno, ideali per rilassarsi dopo una giornata sulle piste. E chi dorme bene, vive al meglio ogni giornata: le ampie stanze dell’Alpin Family Resort Seetal (ci sono camere doppie e singole; family rooms; suite e soluzioni particolari) sono pensate per adattarsi alle esigenze e ai gusti di ogni ospite. Gli ambienti sono stati infatti arredati con cura e attenzione, con un profondo rispetto per la sostenibilità, materiali naturali e armoniosi e un design studiato per far sentire tutta la famiglia a proprio agio. Chi ha bimbi piccoli sa quanto sia importante potersi concedere dei momenti di relax. L’area wellness dell’hotel è un’oasi di pace. Due piscine, di cui una panoramica a sfioro riscaldata di 15 metri e una coperta, una piscina per bambini, un laghetto naturale balneabile e una baita in legno con sauna panoramica offrono il massimo del relax. Mentre i bambini si divertono, sempre intrattenuti e sorvegliati dagli animatori, dopo una giornata sugli sci si possono ricaricare le energie nei 1.000 mq della Spa interna e nei 500 mq di quella esterna, con cinque saune (tre riservate ai “grandi”, tra cui una panoramica a sfioro riscaldata e una coperta), fitness room, tre piscine, di cui una coperta, sale relax. Oppure ci si può concedere uno dei trattamenti del centro benessere, come peeling, riflessologia plantare o il massaggio decontratturante o con le pietre bollenti, eseguiti dalle mani esperte delle operatrici della Spa. E agli amanti del fitness, il Seetal propone un ricco programma di attività, dall’acquagym alla ginnastica posturale agli esercizi di rilassamento in compagnia del trainer Rudi.
Sul fronte food, la cucina dell’hotel crea la perfetta sinergia tra tradizione tirolese e raffinatezza creativa, proponendo ricette che raccontando il territorio conquistano il palato. Il tutto a partire da ingredienti freschi, stagionali e locali. La pensione completa per i bambini prevede una colazione golosa e colorata (pancake, waffle, budino di riso, muesli, succhi di frutta e acqua vitaminica); pranzo in compagnia con gli amici al Mini Club; merenda dolce e salata; cena speciale (à la carte o nel Kids Club, in un’atmosfera divertente e rilassata). La cucina è sempre pronta a preparare frutta e verdura fresca per i bebé. Inoltre, al buffet ci sono vasetti Hipp, bavaglini e un microonde a disposizione per tutta la giornata.
L’Alpin Family Resort Seetal è il punto di partenza ideale per una vacanza sci ai piedi per tutta la famiglia. Nella parte iniziale della Zillertal, a Fügen, si trova il comprensorio di Spieljoch-Fügen. La cabinovia a 10 posti “Spieljoch Bahn” parte dal centro di Fügen e porta al comprensorio sciistico, che vanta un alto numero di piste rosse, di media difficoltà. Nella parte alta della Zillertal c’è il comprensorio di Kaltenbach – Hochzillertal/Hochfügen, che apre la stagione il 6 dicembre 2024 e prosegue fino al 21 aprile 2025. Qui si snodano un centinaio di km di piste con 39 impianti di risalita che permettono di sciare fino a una quota di 2500 m. Il Seetal si trova direttamente sulle piste del comprensorio Hochfügen-Hochzillertal: in pochi minuti, sci ai piedi, è possibile raggiungere la stazione a valle di Kaltenbach, senza navette e senza code. Basta allacciare gli scarponi e partire. E per gli amanti del buon cibo, c’è la possibilità di provare la cucina creativa del rifugio Kristalhütte (2.147 m), che propone piatti della tradizione con un tocco speciale, dai canederli agli spinaci al leggendario Kaiserschmarren.
Nota: con lo “Zillertaler Superskipass”, con un solo ticket, si accede a tutti gli impianti di risalita con prezzi da 157,50 euro per due giorni, e bambini fino ai 6 anni gratis. Le alternative allo sci, al Seetal, non mancano: dal pattinaggio sul lago ghiacciato alla possibilità di fare un’escursione guidata di Nordic Walking nella Zillertal. Per chi cerca un po’ di adrenalina, durante una vacanza invernale con tutta la famiglia al Seetal non può di certo mancare una discesa in slittino sulla pista dalla stazione a monte alla stazione intermedia della Spieljoch Bahn, lunga ben 5,5 km, che garantisce divertimento senza fine ad adulti e bambini. È aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 16.30 e arriva fino a Kohleralm, attraversando il meraviglioso paesaggio tortuoso dei boschi innevati della Zillertal, con un dislivello di 600 metri. Ovviamente è possibile noleggiare le slitte in loco. Novità 2025: a Hochzillertal, un nuovo, incantevole percorso circolare invita a vivere la montagna in un modo più intimo e meditativo. Dalla stazione a monte, il sentiero si snoda dolcemente, lontano dalla frenesia delle piste, per condurre fino alla suggestiva Cappella di Sant’Uberto. È una passeggiata che si evolve tra panorami mozzafiato, toccando punti iconici come il rifugio Firnhütte e la Zillertaler Höhenstrasse, per poi attraversare la quiete della frazione Neuhüttensiedlung. Un’esperienza di pura pace, che si conclude dolcemente tornando al punto di partenza. Per chi desidera prolungare la magia, una breve deviazione di soli cinque minuti permetterà di raggiungere la pittoresca malga Platzlalm, un piccolo gioiello nascosto tra le vette e lontano dal viavai delle piste.
Un altro highlight per le famiglie è la tradizione dell’Avvento, che nella Zillertal risuona come un canto antico. Un momento magico che prepara il cuore e l’anima al Natale in un paesaggio incantevole, dove la neve incornicia il paesaggio con la sua purezza. Il mercatino di Natale di Rattenberg, la città più piccola dell’Austria, è visitabile dal 21 novembre al 21 dicembre 2025: qui candele alle finestre, fiaccole, torce e falò illuminano la città e le facciate delle case medievali con la loro luce calda. E non c’è spazio per il caos e per le bancarelle dai colori accecanti: i negozi della città e le celebri botteghe d’arte del vetro aprono le loro porte ai visitatori e l’atmosfera è volutamente pacata, votata alla contemplazione e alla riflessione. Merita l’assaggio il vino dell’Avvento di Rattenberg, al gusto di sambuco, servito in un originale bicchiere. Raggiungere la Zillertal e l’Alpin Family Resort Seetal in auto è facile, dal momento che si trova a soli 40 km da Innsbruck. Quest’anno, però, per via dei lavori di rinnovamento che coinvolgono il ponte Luegbrücke, importante infrastruttura lungo l’asse del Brennero, situato sull’autostrada austriaca A13, potrebbe essere necessario percorrere delle strade alternative, come suggerisce l’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo. Tra i percorsi suggeriti per arrivare senza stress nella Zillertal ci sono il Passo Resia, il Passo o il Tunnel dell’Arlberg o la Strada del Felbertauern. L’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo fornisce informazioni aggiornate sul traffico attraverso i suoi canali digitali (sito web, social media, newsletter) per supportare una pianificazione proattiva dei viaggi. Una buona alternativa, tuttavia, è quella di recarsi nella Zillertal in treno, tendenza ecologica che piace a sempre più viaggiatori: con la collaborazione di ÖBB/DB, sono disponibili i comodi collegamenti Railjet e Nightjet tra Italia e Austria.
Tariffe: camera doppia da 207 euro a persona a notte con prima colazione, buffet a pranzo e cena. Con il pacchetto Seetal’s Toddler Special (Speciale Bimbi Piccoli) il bambino più piccolo (fino a sei anni) soggiorna gratis. A partire da tre notti, dal 12 al 21 dicembre 2025, da 576 euro a persona con pensione ¾, pacchetto bebé gratuito (baby monitor, seggiolone, lettino…) e servizio navetta gratuito per la scuola sci per bambini. Stagione invernale: dal 12 dicembre 2025 al 12 aprile 2026