Sciare su cime innevate, tra boschi fiabeschi e su piste di ogni difficoltà, perfette per gli sciatori di tutti i livelli? Si può: nella Zillertal, nel Tirolo austriaco, a una manciata di chilometri dal confine italiano. Una meta adatte alle famiglie, specialmente a quelle amanti degli sport invernali. Per viversi questa valle in tutte le sue declinazioni, un hotel perfetto per le famiglie con bambini è il Seetal Alpin Family Resort, una struttura membro del “Family Select Hotels”, situata in una suggestiva posizione panoramica a Kaltenbach. Un punto di partenza strategico per sperimentare le proposte, i percorsi, le piste da sci e le infinite sorprese che questa vallata può offrire a chi viaggia con tutta la famiglia.
Al Seetal i genitori dei piccoli sciatori possono anche dimenticare file in auto, parcheggi o attese delle navette, che con i bambini rischiano di rivelarsi snervanti: basta mettere gli sci ai piedi e in pochi minuti dall’hotel si raggiunge la stazione a valle di Kaltenbach e da qui, senza stress, tuffarsi nella neve dei due comprensori sciistici collegati Kaltenbach e Hochzillertal/Hochfügen/Spieljoch, che fanno parte delle aree sciistiche più amate in Tirolo, soprattutto dalle famiglie, che qui potranno sciare in tutta tranquillità e senza ressa, con tempi di attesa a misura di bambini. Non solo: in pochi minuti in auto, si può raggiunge la cabinovia a 10 posti “Spieljoch Bahn” di Fügen che porta al comprensorio sciistico di Spieljoch-Fügen, particolarmente adatto per le famiglie e che offre diverse piste rosse, di media difficoltà, e poi scuole di sci e due tappeti per principianti e il baby-lift per i primi passi sulla neve.
Al rientro da una giornata sulla neve, ad accogliere i piccoli ospiti al Seetal Alpin Family Resort, oltre a un parco giochi di 20mila mq (con fattoria didattica, un trampolino gigante, la torre di arrampicata), ci sarà un team di animatori che, ogni giorno, intratterrà i bimbi anche per il pranzo e per la cena, con menù studiati ad hoc per le loro esigenze e i loro gusti. Non manca un ricchissimo programma di attività sia al Baby club, riservato ai piccoli fino a quattro anni (aperto da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 16:00), sia del Kids club, (aperto dalle 9:00 alle 21:00) perfetto per i più grandicelli: tra le attività organizzate ogni giorno, i laboratori per realizzare i braccialetti, il giro con i pony, le passeggiate notturne con le torce o il cinema. I ragazzi potranno invece socializzare al Teen club, dove troveranno attività studiate ad hoc per gli adolescenti. E anche i neo-genitori potranno concedersi qualche momento di relax: i bebè già dai tre mesi possono infatti essere affidati a uno staff di educatori professionisti. Ma la vacanza, al Seetal, inizia già al momento della prenotazione sapendo di poter contare, una volta arrivati in hotel, su una serie di articoli e servizi che rendono la partenza con un bebè senza pensieri. In struttura si trovano, infatti, culle, baby monitor, fasciatoi, contenitori per i pannolini usati, scalda biberon, bavaglini, carrozzine e passeggini, dondoli, seggioloni e accappatoio per neonati e per bambini.
Ma la Zillertal non fa solo rima con sci: per chi cerca un po’ di adrenalina, durante una vacanza invernale con tutta la famiglia nella Zillertal non può di certo mancare una discesa in slittino sulla pista dalla stazione a monte alla stazione intermedia della Spieljoch Bahn, lunga ben 5,5 km, che garantisce divertimento senza fine ad adulti e bambini. È aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:30 e arriva fino a Kohleralm, attraversando il meraviglioso paesaggio tortuoso dei boschi innevati della Zillertal, con un dislivello di 600 m. Ovviamente è possibile noleggiare le slitte in loco. Chi sceglie questa valle per la settimana bianca, comunque, troverà ben 14 piste da slittino, in cui mettersi alla prova con tutta la famiglia. I grandi potranno tornare bambini anche con passeggiate sulle slitte trainate da cavalli, o divertirsi sulla neve, mettersi le ciaspole ai piedi e raggiungendo, in tutta tranquillità e sicurezza, gli angoli più suggestivi dei boschi percorrendo gli oltre 400 km di tracciati ben segnalati. Ma non rimarrà deluso nemmeno chi cercherà esperienze più “forti”, come arrampicate, ferrate e giri in parapendio.
Per il pranzo, tra una sciata – o una ciaspolata – e l’altra, o per godersi l’après-ski con gli amici, è d’obbligo una sosta in alta quota in uno degli 80 rifugi della valle, dove assaporare i piatti della tradizione tirolese, ma anche sofisticate rivisitazioni gourmet delle ricette tipiche: dalla zuppa di Gulasch ai canederli, dalla Wienerschnitzel (la cotoletta di vitello impanata e fritta, servita con la marmellata di mirtilli) allo stinco di maiale al forno, concludendo con una bella fetta di Sachertorte da smaltire sulle piste. E per rilassarsi dopo le ore sulla neve, o per prendersi una pausa dallo sci in una giornata particolarmente fredda tra vapori e bagni caldi, tutti – sportivi e non – apprezzeranno le note Erlebnistherme Zillertal, le terme di Fügen. I più grandi potranno rilassarsi nelle otto saune, come quella biologica, in uno degli idromassaggi o nelle piscine, tra cui quella con acqua salina, mentre i bambini si scateneranno nel canale con corrente d’acqua, sullo scivolo “Black Hole”, lungo ben 133 metri, nella piscina con onde artificiali. E ancora, potranno cimentarsi come piccoli scalatori sulle pareti per arrampicate o mettersi alla prova sulla pista di pattinaggio su ghiaccio.
Un altro highlight per le famiglie che scelgono di soggiornare al Seetal è la tradizione dell’Avvento, che nella Zillertal risuona come un canto antico. Un momento magico che prepara il cuore e l’anima al Natale in un paesaggio incantevole, dove la neve incornicia il paesaggio con la sua purezza. Il mercatino di Natale di Rattenberg, la città più piccola dell’Austria, è visitabile dal 22 novembre al 22 dicembre 2024: qui candele alle finestre, fiaccole, torce e falò illuminano la città e le facciate delle case medievali con la loro luce calda. E non c’è spazio per il caos e per le bancarelle dai colori accecanti: i negozi della città e le celebri botteghe d’arte del vetro aprono le loro porte ai visitatori e l’atmosfera è volutamente pacata, votata alla contemplazione e alla riflessione. Merita l’assaggio il vino dell’Avvento di Rattenberg, al gusto di sambuco, servito in un originale bicchiere. La Zillertal dista 30 minuti di auto da Innsbruck (che si trova a circa 35 km dal Passo del Brennero). Da Innsbruck bisogna prendere l’autostrada A12, che collega il Tirolo alla Germania, verso Salisburgo, e uscire a Wiesing. Successivamente si prosegue sulla B169, la strada che percorre la Valle Zillertal, per circa 15 km fino a Kaltenbach.
Tariffe: a partire da 176 € a persona per una notte in camera doppia Hochzillertal. La tariffa include ricca colazione a buffet realizzata prevalentemente con ingredienti locali, spuntino di mezzogiorno e cena con un menù a scelta di cinque portate; accesso all’area benessere e un ricco programma di attività.