Quando si sente parlare di auto ibride sorge spontanea una domanda: è possibile coniugare il risparmio in termini di consumi e di emissioni, con le performance su strada? Secondo Lexus la risposta è sì. Con la nuova gamma self-charging Hybrid, Lexus introduce un ibrido in grado di unire il rispetto per l’ambiente e la guidabilità alla potenza su strada. Ciò diviene possibile grazie a una serie di innovazioni ingegneristiche che rendono la Lexus unica al mondo: le tecnologie che la compongono la rendono forte e affidabile, oltre che rapidissima in sede di ricarica. Il doppio motore (elettrico e a benzina) aggiunge una qualità difficilmente raggiungibile da altre auto del medesimo calibro. La nuova Lexus self-charging Hybrid: una vettura efficiente, ma senza compromessi.
La self-charging Hybrid è una tecnologia di ultima generazione basata interamente sul controllo della centralina elettronica, in grado di gestire con tempistiche uniche l’avvio del motore elettrico ed il successivo subentro del motore a benzina. Entrambe le soluzioni, infatti, vengono adottate solo ed esclusivamente quando l’efficienza della guida lo richiede: è un’operazione che avviene in automatico, garantita da un’intelligenza della centralina senza eguali nel settore. I risultati ottenibili con questo sistema self-charging Hybrid sono i seguenti: i consumi elettrici vengono ottimizzati, l’emissione di gas ridotta ai minimi termini, ed emerge un’accelerazione più performante rispetto ad altri modelli di auto ibride. I modelli della Lexus che sfruttano la suddetta tecnologia sono l’ibrido Lexus LS, insieme alla versione Premium Access, modelli che spiccano per il design e naturalmente per la loro eco-sostenibilità.