Con la Erlebnis CARD in tasca, la vacanza nella zona turistica di Villach e al Laghi di Faak e di Ossiach, nel cuore della Carinzia, non potrà essere assolutamente noiosa e monotona. Dal 30 aprile prossimo, fino al 4 novembre 2018, gli ospiti e gli abitanti della regione carinziana a pochi chilometri dal confine italiano di Tarvisio, potranno infatti usufruire della tessera Erlebnis CARD e quindi scegliere fra oltre 600 attrazioni sportive, naturali e culturali, con la possibilità di prendere parte fino a cinque diverse attività al giorno previste nell’ambito dei programmi tematici FRÜHLINGSFIT (primavera in forma), SOMMERAKTIV (estate attiva) e HERBSTGENUSS (delizie d’autunno).
Per gli amanti della natura, il birdwatching alla palude Bleistätter Moor è senza dubbio un’esperienza imperdibile che offre la possibilità di volgere lo sguardo al cielo e scoprire le numerose specie di volatili che popolano questa zona. Questa iniziativa s’inserisce nei percorsi Slow Trail che quest’anno caratterizzano la zona dei laghi carinziana. Gli Slow Trail non sono dei semplici itinerari turistici, ma rappresentano momenti da passare in mezzo alla natura per ritrovare la propria tranquillità interiore. In questo senso, la palude Bleistätter Moor offre lo scenario perfetto nel quale concedersi un momento speciale tra suoni e colori pacificanti.
Con la Erlebnis CARD i turisti sensibili alla tutela dell’ambiente dal mese di giugno fino al 13 ottobre 2018, dal lunedì al sabato, potranno raggiungere i laghi di Ossiach e di Faak, e il Parco Naturale del Monte Dobratsch (dal 2 giugno e dal 17 giugno al 9 settembre anche domenica) usufruendo del servizio di bus navetta, disponibili anche durante la sagra di Villach “Villacher Kirchtag” e la European Bike Week. Un’altra iniziativa particolare, è la possibilità di viaggiare su un autobus d’epoca da Villach alla bella valle Rosental, per rivivere l’atmosfera del turismo d’altri tempi. Questo tour molto particolare e suggestivo, prevede varie fermate tra cui il giardino zoologico e il castello di Rosegg, senza dimenticare la gola Tscheppaschlucht presso Ferlach.
Per gli appassionati di storia, da non perdere la visita guidata nell’affascinante cittadina di Villach, seconda città più grande della Carinzia. Sul confine con l’Italia e la Slovenia, la città è vero e proprio punto d’incontro fra tre culture d’Europa. Ogni venerdì queste influenze culturali sono il tema di una visita guidata nel centro storico; il mercoledì di ogni settimana si svolgono altre visite tematiche e anche divertenti visite guidate dedicate a bambini e ragazzi (giovedi in estate), che avranno così l’occasione di seguire le tracce dei briganti, degli antichi romani e dei cavalieri medievali.
Per chi invece predilige confrontarsi con qualcosa di più “strong” come l’arrampicata, oltre alle prove su roccia disponibili sia a Kanzianiberg che a Peterlewand, ci si potrà misurare anche alla nuovissima palestra Kletterhalle presente nel centro di Villach.
Info
Come arrivare:
In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: www.dbitalia.it e www.obb-italia.com o www.oebb-italia.com.
In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach www.region-villach.at.
Informazioni turistiche per il pubblico (in italiano):
Region Villach Tourismus GmbH
Töbringer Straße 1, 9523 Villach-Landskron, Austria
Tel.: +43 / (0)4242 / 42000 – 0, Fax: +43 / (0)4242 / 42000 – 42
E-Mail: office@region-villach.at