Nell’ambito della Milano wine week, manifestazione organizzata da Federico Gordini, che ha portato la città a diventare una piattaforma di eventi vinicoli e degustazioni di alto livello, abbiamo avuto l’occasione di partecipare a una degustazione della cantina Velenosi, condotta da Angela Velenosi e dal critico Andrea Grignaffini.
Lavorare con passione è il successo di quest’azienda.
Angela, che è la prima Brand Ambassador dell’azienda, ha trascorso 34 anni di strada in salita, cercando di farsi conoscere, non avendo il tempo da dedicare ai figli, con l’aereo che è sempre stato una sua seconda casa: trascorre 7 mesi all’anno all’estero in giro per il mondo con la cartina geografica per mostrare dove si trova il Piceno, fazzoletto di terra di 15/20 km bagnato da fiumi, di fronte ai Balcani, tra l’Appennino e l’Adriatico, con un terroir vocato per la coltivazione della vite.
I vigneti si trovano sulle colline che si allungano verso il mare, con un terreno, argilloso e fertile. Le viti raccontano la tradizione picena attraverso vitigni autoctoni e internazionali. Ci sono voluti 15 anni per riconvertire I vigneti, cambiare il Trebbiano e la Malvasia con Pecorino e Passerina, il Sangiovese con il Montepulciano, costruire la cantina e fare degli investimenti strutturali.
Oggi l’azienda possiede 146 ettari, di cui il 50% è certificato biologico e tra 4 anni tutta l’azienda sarà certificata. Producono 2,3 milioni di bottiglie, di cui il 34% è venduto in Italia e sono rappresentati in 60 paesi soprattutto in Russia, Usa, Canada, Giappone.
Angela Velenosi e Andrea Grignaffini
100% passerina metodo Charmat
All’olfatto nuance di frutta bianca, note agrumate dolci e floreali, fresco e sapido al palato, con ritorno delle note agrumate, frutta tropicale e un finale gradevole.
100% Pecorino Offida DOCG
La vendemmia viene effettuata a mano la mattina presto o nel tardo pomeriggio. Dopo la diraspatura, le uve subiscono una leggera criomacerazione prima della pressatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio, a fermentazione avviata il 50% del mosto-vino viene messo in barrique nuove di rovere francese, dove termina la fermentazione e rimane per circa 6 mesi sulle fecce, quindi viene travasato in vasche d’acciaio, senza separarlo dalle fecce fini, per ulteriori 9 mesi, il vino rimane ad una temperatura di 10°C (per preservare le fecce fini) e subisce rimontaggi ogni 5 giorni. Il restante 50% del mosto fermenta in acciaio. In entrambi i prodotti, terminata la fermentazione, si effettuano bâtonnage ogni 3 giorni. Nel mese di dicembre le due masse (vino fermentato in barrique e vino fermentato in acciaio) vengono separate dalle fecce fini e unite. Due anime che si fondono in un unico, strabiliante vino.
Da questo vitigno si ottiene un vino di colore giallo paglierino, leggermente asprigno, non particolarmente corposo, all’ olfatto, note agrumate, lime, buccia di agrume, mandorla e miele, con note intense di fiori bianchi e frutta matura, elegante struttura e profondità al palato, bella acidità e freschezza. Vino coinvolgente, sapido e molto persistente.
100% Lacrima di Morro d’Alba
Rosso rubino con sfumature violacee, al naso profumi, floreali di petali di rosa, viola e geranio, non molto fruttato, con una bella acidità e un buon tannino al gusto, con un finale sapido e minerale. È il vino del futuro per la sua piacevolezza di beva.
100% Montepulciano d’Abruzzo
I suoli sono argillosi con presenza di scheletro e sabbia, con un’esposizione a Sud, sud-Est a un’altitudine di 260 mt. s.l.m. Dopo la vendemmia e la fermentazione alcolica, il vino viene posto in botti da 50 ettolitri, dove rimane per 12 mesi prima dell’imbottigliamento.
Al naso mora matura, note dolci, mix di frutta nera e rossa, mirtillo selvatico
In bocca note di liquirizia, bel tannino e acidità.
70% Montepulciano, 30% Sangiovese
Rosso rubino vivo e brillante con lievi riflessi granati, naso intenso e complesso, con sentori di frutti scuri e maturi come la prugna e la mora, bouquet di spezie dal fascino straordinario, erbe aromatiche, salvia, eucalipto. In bocca conferma il suo grande carattere e svela la sua essenza. e possente nella trama, tannino vellutato, fruttato e speziato. Il suo sapore caldo, persistente, corposo lo rende un vino distinto e carismatico. Vino teso, elegante, dinamico. Red passion.
Montepulciano 85 %, Cabernet Sauvignon 8%, Merlot 7%
Rosso rubino intenso, vivo e lucente. I profumi sono profondi e persistenti e al naso svelano aromi di marasca, ciliegia matura, more, note di liquirizia e grafite, con una chiusura mentolata e balsamica. In bocca è elegante e di grande complessità, di grande progressione gustativa, dal carattere fermo e deciso segnato da tannini finissimi, morbidi e rotondi.