Poco a Nord del Parco Nazionale delle Cinque Terre, stretto tra Levanto e Sestri Levante, c’è il paesino di Bonassola. Appoggiato sulla spiaggia che si apre sulla relativa insenatura, il comune di Bonassola racconta di un territorio racchiuso da una cerchia collinare ricca di pini marittimi. Dall’alto i tipici terrazzamenti di uliveti e vigneti sovrastano la zona bassa di chiara origine alluvionale.
Davide Zoppi e Giuseppe Aieta
In questo magnifico contesto dove tutto è ancora come una volta, sei anni fa, Davide Zoppi, affiancato dal marito Giuseppe Aieta, ha preso le redini di un’azienda che il padre Antonio e la madre Aida avevano fortemente voluto più di vent’anni fa lasciandosi alle spalle quella che era la loro vita in quel momento comprese le loro professioni. Un’autentica scelta d’amore potremmo dire. I cinque ettari chiusi in un territorio difficile ma unico sono stati immaginati come scrigno capace di custodire integralmente la storia, la biodiversità e il luogo. Il nome Ca du Ferrà (casa del fabbro) sta proprio a testimoniare l’attenzione e la cura per l’autenticità.
Dunque, il mescolarsi tra loro di luci, colori, profumi e sapori è il traguardo di questo viaggio legato alla memoria (elementi del vissuto). Dinamicità questa capace attraverso le emozioni di orientare l’analisi dell’essenza del prodotto, di stimolare il ricordo di elementi apparentemente diversi tra loro ma in grado di dare completezza alla nuova immagine aziendale. Infatti i concetti di bellezza, rispetto della natura e unicità del territorio sono divenuti fattori fondanti di quella splendida alchimia che li lega in maniera armonica al concetto di sogno, di immaginazione, di percezione tanto a cuore alla proprietà.
In questo processo di modernizzazione non si è mai persa la percezione del territorio e delle sue origini, del quadro naturale di cui l’azienda vuol essere custode, della biodiversità fatta di antichi vitigni e storia millenaria. Le vigne, presenti su terrazzamenti che salgono dal livello del mare fino a circa 400 metri di altitudine, sono caratterizzate dalla presenza di vitigni a bacca bianca tipici come il Vermentino, l’Albarola, il Bosco e l’antico Ruzzese (Rossese bianco) e a bacca nera come il Vermentino nero, il Sangiovese e il Ciliegiolo. A completare l’elenco, da qualche anno, sono arrivati il Merlot, il Grenache e il Syrah.
La vicinanza del mare, il vento che non abbandona mai quella parte di costa ligure e l’esposizione a sud creano le condizioni ideali per vini di indiscutibile qualità. Di recente, con l’arrivo di Graziana Grassini, enologa di grande esperienza e assoluta professionalità, stanno trovando vigore alcune scelte nitidamente riscontrabili in prodotti sempre più originali. Attraverso l’abbinamento a piatti altrettanto unici per qualità ed eleganza preparati appositamente dalla squadra dello Chef stellato Francesco Apreda dell’Idylio abbiamo avuto l’occasione di testare l’intera gamma dei vini prodotti da Cà Du Ferrà.
Colline di Levanto Bianco Dop
È un Vermentino, accompagnato da Albarola e Bosco, collocabile nella “Colline di Levanto bianco Dop”. Si tratta di un vino bianco sapido, minerale con una spiccata acidità e una straordinaria piacevolezza. Biologico, lascia trapelare con chiarezza la provenienza da terreni di argilla e roccia vulcanica. Brillante di un paglierino chiaro al naso racconta di fiori bianchi, boccioli di ginestra e erbe aromatiche. La freschezza è notevole, trova equilibrio con le note tipicamente sapide e ricordi di frutti a pasta bianca in una buona persistenza.
Liguria di Levante Rosato Igp
Un rosato dal fascino indiscusso. Sfumature di rosa tenue brillante aprono a ventaglio sentori di fiori e fragoline di bosco, di pesca noce e percocca. Al palato non tradisce le attese. Equilibrato, fresco e setoso parla di frutta e di mineralità. È una cuvée ottenuta da uve di Vermentino nero, Sangiovese e Syrah. L’attenta selezione, la fermentazione in acciaio a temperatura controllata e la permanenza sulle fecce fini per alcuni mesi rendono questo rosato seducente e profondo.
Colline di Levanto Vermentino Dop
Colline di Levanto Rosso Dop
Liguria di Levante Passito Igp
Liguria di Levante Passito Igp