Il nome di Marco Carpineti e dell’omonima azienda agricola biologica sono ampiamente conosciuti tra gli amanti del buon bere. La sua cantina si trova a sud di Roma, a Cori, un antico paese laziale a 400 metri, protetto dai Monti Lepini da una parte, ma che gode di un magnifico panorama sulla campagna con il mare all’orizzonte.
Tenuta San Pietro
Nonostante l’azienda cominci a farsi strada poco più di vent’anni fa, la famiglia Carpineti ha sempre posseduto terreni e vigneti, anche se la vera svolta è del 1994, quando Marco, impiegato comunale nel settore dell’informatica, decide di cambiare vita, dedicandosi al vino. Fin dall’inizio ha le idee chiare: rinuncia ai diserbanti e ai concimi chimici, lavora la vigna in biologico, in poche parole sceglie la tradizione, la pazienza, i valori di una volta e la predilezione di vitigni autoctoni come Bellone e Nero Buono di Cori. Nei 100 ettari di proprietà c’è anche una piccola parte di Montepulciano, Cesanese e Greco Bianco.
Tenuta San Pietro
L’azienda Marco Carpineti sta adottando i metodi dell’agricoltura biodinamica: agricoltura in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini. Per ottenere un terreno così fertile e vitale come quello della tenuta San Pietro, sono necessari metodi naturali, ma anche la biodiversità ha un ruolo determinante. I figli di Marco, Paolo e Isabella, condividono in pieno la filosofia del padre e si dedicano con autentica passione all’azienda di famiglia.
Attualmente l’azienda produce 11 etichette, tra cui tre Metodo Classico, quattro rossi, tre bianchi e un passito. La gamma è completata da una Grappa di Nero Buono e da Mo’Mo’, olio extravergine di oliva.
Ma la vera novità dell’anno è Kius Pas Dosé Millesimato 2013, spumante Metodo Classico Nero Buono di Cori 100%, il terzo arrivato nella famiglia Kius. Il microclima, la biodiversità del luogo e i sessanta mesi di permanenza sui lieviti lo rendono uno spumante bilanciato e completo. Nel calice si presenta color giallo dorato con riflessi luminosi. Perlage sottile ed elegante che accarezza il palato, aroma complesso ed equilibrato dai sentori floreali. Il gusto è persistente, fresco, con piacevole note agrumate. Gli altri due spumanti della gamma Kius sono un Brut e un Rosé Extra Brut.
Kius Brut Millesimato, spumante Metodo Classico Bellone 100%, è la prova di come la passione e la caparbietà, uniti ad un pizzico di incoscienza, possono trainare verso i risultati quasi inaspettati. Questo affascinante spumante rimane sui lieviti per almeno 24 mesi. Colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage stuzzicante, profumo fruttato con note di lievito, al gusto è fresco, sapido, con lievi sentori di miele e mandorla.
Kius Extra Brut Rosé, spumante Metodo Classico Nero Buono di Cori 100%, nasce dal desiderio di esaltare il territorio e di raccontare le sue forme espressive, coinvolgendo tutti i sensi. Colore rosa tenue, quasi salmone, perlage sottile ed elegante, aroma di piccoli frutti rossi e di agrume, al palato è fresco, rotondo e armonico.