Ogni giorno riceviamo crescenti apprezzamenti per il nostro lavoro. E continue proposte di autori che desiderano contribuire alla nostra “missione”, fatta di una sottile commistione tra arte, bellezza, suggestione ed emozioni enoiche. Oggi è l’occasione per mettere sotto i nostri riflettori il talento e la sensibilità di Fabio Strinati, “poeta, contadino, scrittore e compositore marchigiano”. Ecco i suoi versi dedicati a un grande vino.
Bruno Petronilli
di Fabio Strinati
… è tutto un decantare: sorsi, piccole dosi
stillano oltre il confine d’un pensiero esile,
libero girovago ebbro desiderio…
Si pèrdono le luci, nuvole soavi
solitario un canto si diffonde
nei labirinti della mente, si mescolano
nel silenzio, trascinati da eterno
abito autunnale nella coesione
tra l’onirico e il profondo. Pùngono
gli odori al cuore, scavano
nella porta i profumi abile percezione
in un palpito misto a gemito; tutto
convive così febbrile, un inchino mistico
nel solco le illusioni, ebrietudine lambisce
e fiammeggia.
Tanti sospiri tutti in fila, racchiusi
nelle angolazioni;
eccola l’alba galleggiare!
… è tutto un decantare: sorsi, piccole dosi
stillano oltre il confine d’un pensiero esile,
inibìto nomade rapito nella brama…
Con ansia vengono riposti versi uniformi,
cuciti nei sensori, nel cervello si depositano spade,
circoli viziosi: si pèrdono nell’amore i sensi, le forme
spàziano dentro quest’oblio fecondo,
l’immagine… tanto vasto, invaghito il tramonto.
Fabio Strinati (Esanatoglia, 1983) è autore di numerose raccolte poetiche. Debutta come poeta nel 2014 con il libro Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo. Ha pubblicato anche poemetti e aforismi. Strinati è presente in diverse riviste e antologie letterarie. Da ricordare Il Segnale, rivista letteraria fondata a Milano dal poeta Lelio Scanavini. La rivista Sìlarus fondata da Italo Rocco. Osservatorio Letterario-Ferrara e L’Altrove. Il bimestrale di immagini, politica e cultura Il Grandevetro. La Gazeta Dielli. Scena Illustrata.
È stato inserito da Bonifacio Vincenzi nell’opera antologica I poeti del centro Italia volume primo dedicata al poeta, scrittore e saggista Rodolfo Di Biasio. Inserito nel volume collettaneo “Ti sogno, terra” ideato e curato dalla poetessa e scrittrice Laura Margherita Volante ed inserito all’interno delle note e prestigiose pubblicazioni dei Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche. Sue poesie sono state tradotte in romeno, in bosniaco, in croato, in spagnolo, in albanese, in francese, in inglese e in turco. Mentre in lingua catalana è stato tradotto da Carles Duarte i Montserrat. Scrive regolarmente testi poetici per Etnie, rivista di culture minoritarie ed è collaboratore della rivista di letteratura della migrazione El Ghibli, diretta dallo scrittore senegalese Pap Khouma. È inoltre il direttore della collana poesia per le Edizioni Il Foglio e cura una rubrica poetica dal nome Retroscena sulla rivista trimestrale del Foglio Letterario.