Il concetto di “pensiero meridiano” deriva da un’intuizione di Albert Camus all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, laddove nel capitolo conclusivo del suo saggio L’uomo in rivolta, lo scrittore mette in evidenza la contrapposizione tra due distinte concezioni del mondo: una nord europea, basata sulla rimozione del rapporto con il sacro e con la […]
IL RABOSO DI BORGO MALANOTTE
Nel variegato panorama vitivinicolo Veneto, insiste una zona che con meno frequenza di altre assurge agli onori della cronaca. Un’area che va dalla pedemontana alle isole della laguna veneziana, coprendo una superficie di circa 4.939 Km² e che, sviluppandosi sulle province di Treviso e Venezia, è il territorio de Il Consorzio Vini Venezia che racchiude […]
LA MARCA FERMANA, IL VINO E LA DIETA MEDITERRANEA
Per riassumere in una manciata di parole l’essenza del viaggio alla scoperta dei vini della provincia di Fermo, sarebbe sufficiente l’articolo 4 del Manifesto del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, che così recita: “Mi impegno a fare dell’Accoglienza e dell’Ospitalità non una tecnica ma un moto del cuore”. Senza facile retorica, quello che più arriva come […]
VIGNETO SICILIA, SOSTENIBILE PER NATURA
Arrivare a Villa Igiea e come d’incanto ritrovarsi nella Palermo Liberty di inizio Novecento. Ammirare il Salone degli Specchi con gli affreschi in stile Art Nouveau di Ettore De Maria Bergler che, pur non conservando gli arredi originali dell’epoca, ha mantenuto intatto il suo fascino originario: basta chiudere gli occhi per immaginare la figura sinuosa […]
OSLAVIA, LA STRADA DELLA RIBOLLA
La distanza che separa la cantina di Dario Princic da quella de Il Carpino di Franco Sosol, rispettivamente il primo e l’ultimo produttore che si può incontrare percorrendo il borgo di Oslavia arrivando da Gorizia, è di 3 chilometri. Nel mezzo di questo breve tragitto a salire, oltre a loro, si incontrano Primosic, Fiegl, La […]