Metti una zucchina bollita nell’ultimo menù di Piazza Duomo. Un elemento di quella costellazione che è l’Antipasto all’Italiana, un excursus che vuole “ricordare la tradizione italiana dell’antipasto misto e la tradizione piemontese di quando si va al ristorante, ci si siede e iniziano ad arrivare i piatti”.
LaBelleEpoque, quando promuovere il vino è un’arte
Un nuovo modo di comunicare e promuovere il vino, un linguaggio e delle modalità totalmente inconsuete che sono un continuo work in progress.
José Avillez e il Rinascimento gastronomico portoghese
In genere quando si parla di Portogallo si pensa subito a quella parte dell’Europa all’estremo occidente così periferica alla storia del Mediterraneo, con una lingua e una cultura poco conosciute che i più assimilano a quelle spagnole.
Davide Caranchini. L’eleganza e l’equilibrio di Materia
Si respira aria di primavera a Cernobbio, incastonata tra il lago di Como e il confine svizzero, il cui nome è certamente noto per il famoso convegno di Villa Erba in cui ogni anno sfilano i nomi più importanti dell’economia mondiale.