GRAND HOTEL AMPEZZO: UN RITORNO CHE INCANTA, UN’ELEGANZA CHE RESTA

Nel vibrante centro storico di Cortina d’Ampezzo, sulla via della Stazione, a pochi passi dalla funivia Faloria e dall’eleganza intramontabile di Corso Italia, prende forma una nuova destinazione dell’anima, dove charme e intimità convivono con il respiro internazionale del nuovo turismo di eccellenza: il Grand Hotel Ampezzo. Dove l’aria pura della montagna incontra l’eleganza dell’ospitalità italiana, dove lo charme sfiora le vette: è qui che nella stagione invernale 2025/2026 aprirà le sue porte questo sontuoso cinque stelle destinato a riscrivere il concetto stesso di lusso a Cortina.

Un progetto che trascende la semplice architettura, elevandosi a visione. Qui, l’accoglienza si trasforma in un’atmosfera avvolgente, dove ogni dettaglio sussurra una storia. Luce calda tra legni dai sapori antichi, un’ambientazione senza tempo, dove il passato e il presente si incontrano in un abbraccio elegante. Un ritorno che incanta, un’eleganza che resta”: così la dott.ssa Rosanna Conti, Cluster General Manager di DHOM Collection, descrive l’anima di un luogo dove il fascino senza tempo si sposa con un’ospitalità che ha tessuto la sua storia. La chiara promessa di un’esperienza che trascende l’ordinario, superando il semplice soggiorno per lasciare un segno duraturo di bellezza e incanto. Già General Manager del Grand Hotel Savoia, la dottoressa Conti è oggi Cluster Manager di DHOM COLLECTION. Nota per la sua visione lungimirante e l’incessante ricerca della perfezione, Conti ha saputo elevare l’arte del ricevere a un nuovo standard, consolidando la sua reputazione come figura di spicco nel settore dell’accoglienza a Cortina d’ Ampezzo.

Grazie a un attento restauro, la struttura rinnova in chiave moderna il linguaggio architettonico dello storico hotel ampezzano, costruito negli anni ’20, esaltando proprio quegli elementi compositivi tipici delle strutture alberghiere nate nel secondo dopoguerra dello scorso secolo. Concepito dallo Studio Zuretti Design di Nizza, il progetto di ristrutturazione dell’hotel unisce la nobiltà delle architetture storiche di Cortina – ispirandosi appunto allo stile dell’iconico Hotel Ampezzo – a un linguaggio moderno fatto di essenzialità, materie nobili e comfort su misura. Legni naturali, marmi pregiati, tessuti caldi e dettagli sartoriali disegnano ambienti eleganti, accoglienti e raffinati. Le 70 camere, tra cui 26 suite (quattro Junior Suite, 15 Suite, quattro Premier Suite, due Deluxe Suite e la splendida Ampezzo Royal Suite di circa 110 mq) con viste spettacolari sulle Dolomiti, sono pensate per offrire il massimo del benessere in ogni stagione.

Il piano terra della struttura è dedicato ad aree lounge, con il bar “Ampezzino Cafè” e il ristorante “Cucina”, dove sarà possibile testare il meglio della cucina italiana, degustare pregiati vini e scoprire le tendenze della mixology contemporanea con cocktail d’autore, in un raffinato viaggio sensoriale. La meravigliosa Spa di 1000 mq, che si presenta come una delle più grandi di Cortina, offre aree per i trattamenti, saune, spa privata, ice room, hammam, calidarium e una zona piscina. Non mancano una attrezzata palestra e una funzionale sala meeting, che si apre esternamente verso il Faloria, il Cristallo e il giardino dell’hotel. Merita una citazione l’ampio garage con 80 posti auto, un privilegio senza eguali nel cuore di Cortina.

Tra paesaggi da sogno, arte e bellezza, Cortina è l’emblema dell’eccellenza negli sport invernali, con impianti sciistici d’avanguardia che la rendono, più che mai, la Regina delle Dolomiti. Vanta 120 km di piste da sci, sia per principianti che per sciatori esperti, con la prospettiva unica di sfrecciare in scenari mozzafiato. La Ski Area di Cortina d’Ampezzo è sede di numerosi eventi sportivi, tra cui la tappa di Coppa del Mondo di sci alpino femminile sulla leggendaria pista Olympia delle Tofane, che ospiterà le gare Olimpiche di sci alpino femminile e le gare Paralimpiche di sci alpino durante le Olimpiadi Milano Cortina 2026. O quella di Coppa del Mondo di snowboard in notturna sul Faloria. Cortina fa parte del Dolomiti Superski, comprensorio sciistico tra i più belli del mondo, con 12 aree sciistiche, 450 impianti di risalita e 1.200 km di piste, tutte percorribili con un unico skipass. A pochi passi dall’hotel c’è la funivia Cortina-Mandres-Faloria, un plus che piacerà agli amanti dello ski in-ski out; poco distante gli impianti di risalita del comprensorio Lagazuoi-5 Torri. Dall’après ski alle avventure in montagna, dalle serate indimenticabili agli eventi d’atmosfera, a Cortina ogni momento è unico.

Pur affacciandosi sul cuore pulsante della località, il Grand Hotel Ampezzo si propone come un rifugio raccolto, avvolgente, silenzioso. Un equilibrio perfetto tra la vitalità cittadina e la pace di un ambiente intimo, dove ogni dettaglio è pensato per far sentire l’ospite come a casa. Un luogo dove l’anima internazionale incontra la tradizione dell’ospitalità italiana, fatta di servizio impeccabile, raffinatezza, attenzione autentica e quell’inconfondibile senso di familiarità che rende il soggiorno più di una semplice esperienza: un ricordo indelebile. La nuova apertura entra a far parte della DHOM Collection, il nascente gruppo italiano dell’hotellerie di alta gamma che punta su destinazioni iconiche e strutture dal carattere distintivo. Insieme al prestigioso Grand Hotel Savoia – A Radisson Collection, fiore all’occhiello del gruppo, al Boutique Hotel Lajadira e al Residence Savoia Palace, rappresenta la seconda proposta a cinque stelle nel pieno centro di Cortina, incarnando alla perfezione l’essenza del nuovo lusso alpino: autentico, sofisticato, consapevole.

La stagione invernale 2025/2026 segnerà il debutto ufficiale del Grand Hotel Ampezzo, pronto a diventare punto di riferimento per viaggiatori esigenti, appassionati di lifestyle, sportivi raffinati e amanti della montagna. Ampia Spa con piscina, alta cucina, ambienti lounge e suite curate in ogni dettaglio, offriranno un’esperienza completa, tra benessere e bellezza, performance e piacere. Il tutto in una delle cornici naturali più straordinarie d’Europa: le Dolomiti Patrimonio UNESCO, in attesa delle imminenti Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, dal 6 al 22 febbraio 2026, una riedizione dei giochi del 1956 che hanno reso celebre Cortina sulla mappa sciistica e del jet set internazionale. Raggiungere Cortina è semplice da ogni direzione. Dista circa 430 km da Milano, 160 km da Venezia e 44 km dal confine con l’Austria. In auto: arrivando da Milano, si prende la A4 in direzione Venezia, poi la SPV (Pedemontana Veneta) e la A27 direzione Belluno con uscita a Pian di Vedoia e successivamente la SS51. Oppure l’autostrada A22 (Modena – Verona – Bressanone – Innsbruck), uscita di Bressanone-Val Pusteria. In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Calalzo di Cadore o quella di Dobbiaco. In aereo: gli aeroporti più comodi sono quello di Venezia o di Treviso (da cui partono autobus diretti a Cortina) o di Innsbruck.

 

grandhotelampezzo.it