ZILLERTAL, LA MAGIA DELL’INVERNO A UN SOFFIO DALL’ITALIA

Nel cuore del Tirolo, la Valle della Zillertal si rivela un’oasi incantata dove il tempo scorre al ritmo lento delle stagioni e delle tradizioni. Qui, tra cime silenziose e giornate che si accorciano, l’invito è a rallentare e a riconnettersi con sé stessi. In questo scenario alpino, la frenesia quotidiana si dissolve, lasciando spazio a un ritmo più rilassato. Dove le vette toccano le nuvole, si ritrova il contatto con se stessi e la calma di un tempo ormai dimenticato. Ogni attività, dalla discesa sugli sci alla più semplice passeggiata nella neve, si trasforma in un momento di pura gioia, da assaporare pienamente, in totale armonia con la magia del luogo. Ampia e baciata dal sole, nella Zillertal la magia dell’inverno si manifesta in tutta la sua autentica bellezza. Lo sguardo si perde su distese di prati innevati e un orizzonte di cime maestose che sfiorano il cielo. Lontana dalle destinazioni più convenzionali, questa valle, a soli 40 chilometri da Innsbruck, si rivela davvero un paradiso incontaminato e l’indirizzo perfetto per famiglie e sportivi. È un paesaggio scolpito dalle Alpi di Tux, dalle Alpi di Kitzbühel e dal Parco Naturale della Zillertal, uno scenario da sogno dove si ergono ben 55 vette che superano i 3.000 metri. Su tutte, domina l’imponente Hochfeiler, la cima più alta delle Alpi della Zillertal con i suoi 3.510 metri di altitudine.

Oltre alla sua maestosità geografica, la Zillertal è un vero e proprio paradiso per sport, divertimento e relax. Non a caso, questa valle ospita tre dei comprensori sciistici più belli d’Europa: Hochzillertal/Hochfügen/Spieljoch. Con 46 impianti e 112 km di piste, offre la comodità di un unico skipass, lo Zillertaler Superskipass, che parte da 157,50 € per due giorni ed è gratuito per i bambini fino a sei anni. Con un’ampia scelta di strutture ricettive adatte a ogni esigenza e a prezzi competitivi, la Zillertal sa come accogliere al meglio i suoi ospiti. Nella parte iniziale della valle, a Fügen, si trova il comprensorio di Spieljoch-Fügen. Raggiungibile direttamente dal centro del paese grazie alla moderna cabinovia “Spieljoch Bahn“, offre 21 km di piste adatte a tutti i livelli, con una prevalenza di percorsi di media difficoltà con scuole di sci e due tappeti per principianti oltre al baby-lift per i primi passi sulla neve.

E per gli ospiti più piccoli, da tre mesi a sette anni, c’è il nido “Zwergerl Club” a Fügen, Hochfügen e Kaltenbach dove fermarsi per la mezza giornata o addirittura per una giornata intera. Nella parte centrale della Zillertal c’è il comprensorio di Kaltenbach – Hochzillertal/Hochfügen, che apre la stagione il 6 dicembre 2025 e prosegue fino al 12 aprile 2026. Qui si snodano ca. 90 km di piste con 39 impianti di risalita che permettono di sciare fino a una quota di 2500 m. E per gli amanti del buon cibo, c’è la possibilità di provare la cucina creativa del rifugio Kristalhütte (2.147 m), che propone piatti della tradizione con un tocco speciale, dai canederli agli spinaci al leggendario Kaiserschmarren. La versatilità del territorio è immensa: l’inverno qui si vive a 360 gradi e l’offerta si espande ben oltre lo sci, includendo percorsi per escursioni invernali e discese in slittino su quattro piste.

Novità 2025: a Hochzillertal, un nuovo, incantevole percorso circolare invita a vivere la montagna in un modo più intimo e meditativo. Dalla stazione a monte, il sentiero si snoda dolcemente, lontano dalla frenesia delle piste, per condurre fino alla suggestiva Cappella di Sant’Uberto. È una passeggiata che si evolve tra panorami mozzafiato, toccando punti iconici come il rifugio Firnhütte e la Zillertaler Höhenstrasse, per poi attraversare la quiete della frazione Neuhüttensiedlung. Un’esperienza di pura pace, che si conclude dolcemente tornando al punto di partenza. Per chi desidera prolungare la magia, una breve deviazione di soli cinque minuti permetterà di raggiungere la pittoresca malga Platzlalm, nascosto tra le vette e distante dal viavai degli sciatori. Le Erlebnistherme Zillertal a Fügen rappresentano la destinazione ideale per chi cerca una pausa rigenerante o un’esperienza di puro divertimento in acqua. Aperte tutto l’anno, queste terme offrono un perfetto equilibrio tra relax e avventura, adatte a tutte le età.

La grande piscina termale, riscaldata a 34°C, invita a momenti di totale benessere con la sua grotta illuminata e le cascate d’acqua. Nell’area sauna è possibile purificarsi con diverse esperienze, dalla sauna finlandese al bagno di vapore, mentre per chi desidera il massimo del lusso sono disponibili trattamenti di bellezza e massaggi. Ma le Erlebnistherme Zillertal sono anche sinonimo di adrenalina: il “Black Hole”, lo scivolo d’acqua più lungo dell’Austria occidentale con i suoi 133 metri, garantisce un brivido indimenticabile. Per i più piccoli e per le famiglie, ci sono trampolini, onde artificiali e persino una parete d’arrampicata, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile e dinamica. Ski Food Festival, il 13 e 14 dicembre 2025: I comprensori sciistici di Hochzillertal – Kaltenbach e Spieljoch – Fügen ospiteranno la nuova edizione dello Ski Food Festival, un evento all’insegna dello slogan “Ski food”. I rifugi e i ristoranti in quota e a valle offriranno degustazioni di ricette locali e creazioni ispirate ai più celebri chef internazionali. In attesa del Natale, la Zillertal si trasforma in un’oasi di pace e tradizione. Ogni fine settimana, dal 29 novembre al 21 dicembre 2025, la valle si anima con serate romantiche, sapori autentici ed eventi festivi. Un’atmosfera da fiaba, che culmina con un suggestivo Capodanno, tra celebrazioni indimenticabili e spettacolari fuochi d’artificio. È la magia dell’Avvento alpino, che aspetta tutti per vivere l’inverno in un modo davvero speciale.

Raggiungere la Zillertal in auto è facile, dal momento che si trova a soli 40 km da Innsbruck. Quest’anno, però, per via dei lavori di rinnovamento che coinvolgono il ponte Luegbrücke, importante infrastruttura lungo l’asse del Brennero, situato sull’autostrada austriaca A13, potrebbe essere necessario percorrere delle strade alternative, come suggerisce l’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo. Tra i percorsi suggeriti per arrivare senza stress nella Zillertal ci sono il Passo Resia, il Passo o il Tunnel dell’Arlberg o la Strada del Felbertauern. L’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo, inoltre, fornisce informazioni aggiornate sul traffico attraverso i suoi canali digitali (sito web, social media, newsletter) per supportare una pianificazione proattiva dei viaggi. Una buona alternativa, tuttavia, è quella di recarsi nella Zillertal in treno, tendenza ecologica che piace a sempre più viaggiatori: con la collaborazione di ÖBB/DB, sono disponibili i comodi collegamenti Railjet e Nightjet tra Italia e Austria.

Aperto dal 1453, gestito da trenta generazioni dalla famiglia Geiger, il PACHMAIR 1453 Apart Resort a Uderns è una delle novità più attese della Zillertal per il 2025. Un luogo dove la storia incontra il lusso contemporaneo. Riaperto a maggio 2025 dopo una completa ristrutturazione, il resort offre nuove e bellissime soluzioni di soggiorno, dagli appartamenti con cucina-soggiorno alle camere in moderno stile alpino. L’offerta culinaria si concentra nel ristorante à la carte “Anna’s Stubn“, che propone classici regionali e specialità internazionali. Ma il vero punto di forza sono i due lussuosi mondi del benessere: AQUAlpin, per tutta la famiglia, con una piscina a sfioro lunga 17 metri e una sauna per le famiglie; e SPAlpin, un’oasi di pace al quinto piano, riservata agli adulti, con saune, un’enorme terrazza solarium e una vista mozzafiato sulle cime. La sostenibilità è al centro della filosofia del resort, che utilizza materiali naturali, si affida a un impianto fotovoltaico e privilegia prodotti regionali. I prezzi per una camera doppia partono da 125 € a persona a notte con colazione inclusa.

 

 

best-of-zillertal.at

pachmair.com