SPECIALE TENUTA SAN GIORGIO

Sull’isola fluviale più grande d’Italia, nel cuore delle Grave di Papadopoli, scorre la storia di Tenuta San Giorgio. Un’azienda familiare nata nel 1971 grazie all’intuizione di Sergio Tombacco, che dalle terre fertili del Piave ha saputo costruire un progetto agricolo e produttivo fondato su autenticità, rispetto e continuità. Oggi, sotto la guida di Marco Tombacco e con il contributo della quarta generazione, la Tenuta è una realtà moderna e radicata, capace di unire tradizione contadina, ricerca e sostenibilità.

Gli 85 ettari di vigneto si distendono tra Maserada sul Piave e Arquà Petrarca, due anime complementari: le Grave, con i loro terreni limosi e ghiaiosi, donano vini freschi, minerali e fragranti; i Colli Euganei, invece, regalano struttura, calore e profondità. L’azienda è certificata SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata) e gestisce internamente l’intero ciclo produttivo, dalla vigna alla bottiglia, con l’obiettivo di esprimere nei propri vini la forza del territorio e la limpidezza dell’acqua da cui tutto nasce.

Simbolo di questa identità liquida e vitale, Flumen, Insula e Brumanera raccontano, ciascuno a suo modo, l’essenza di un’azienda che fa dell’equilibrio tra tradizione e innovazione la propria firma.

 

James’ Tasting

Speciale Tenuta San Giorgio

 

Flumen Prosecco Doc Brut

Glera 100%

Nasce da terreni di grava alluvionale, sciolti e ricchi di ghiaia, che garantiscono freschezza e slancio aromatico. Al naso è immediato e invitante: fiori bianchi, acacia, glicine e note di pesca e mela verde si intrecciano a richiami esotici di mango e frutto della passione. Il sorso è vivace, equilibrato, segnato da un’acidità tesa e da una dolcezza appena accennata che ne amplifica la bevibilità. Il finale è nitido, asciutto, coerente con la filosofia della casa: eleganza e sobrietà.

 

Insula Manzoni Bianco del Veneto Igt 2023

Manzoni Bianco 100%

È l’omaggio della Tenuta alla sua isola fluviale: un bianco autoctono di carattere, nato da suoli alluvionali ricchi di ciottoli levigati dal Piave. Il colore è giallo dorato con riflessi vivi. Al naso si apre su note fruttate e agrumate, accenni canditi e una lieve speziatura che ricorda il pepe bianco. Il palato è armonioso, pieno ma dinamico, con una struttura avvolgente che lascia spazio a un finale minerale e agrumato.

 

Brumanera Malanotte del Piave Docg 2018

Raboso Piave 100%

È il volto più profondo e identitario della Tenuta: un Raboso Piave potente ma elegante, nato tra le nebbie autunnali che danno origine al suo nome. Le uve, raccolte a mano e parzialmente appassite per 90 giorni, generano un vino dal colore rubino fitto, dai riflessi granato. Il naso è intenso, dominato da frutti rossi e neri maturi, mora e marasca sotto spirito, con tocchi di tabacco, liquirizia e cacao. Il sorso è ampio, muscolare, con tannino maturo e acidità viva che ne allungano la persistenza. Un rosso di grande personalità, capace di unire forza e finezza.

 

 

tenutasangiorgio.com