KITCHEN PARTY D’ECCELLENZA IN ALTO ADIGE

C’è un detto che tutti conoscono: le feste migliori finiscono sempre in cucina. E ce n’è un altro, meno famoso ma altrettanto veritiero: a volte i luoghi più inaspettati diventano il cuore di esperienze straordinarie. È ciò che accadrà il 23 novembre 2025 a Burgusio, borgo incantato dell’Alta Val Venosta, quando l’Hotel Weisses Kreuz assumerà il ruolo di teatro internazionale dell’alta cucina in occasione di un evento esclusivo: il Kitchen Party. Qui, ben 16 chef di fama mondiale, con le loro 15 stelle Michelin e i 32 cappelli Gault Millau, creeranno piatti fuori dal comune davanti agli occhi degli ospiti, in una serata che unisce gastronomia, vini d’eccellenza e musica in un flusso continuo di emozioni. Un evento unico, in grado di trasformare un borgo di 800 anime in capitale mondiale del gusto. Una notte in cui ogni emozione prende vita là dove tutto comincia: in cucina. Dimora d’altri tempi e oggi raffinato rifugio di charme, l’hotel Weisses Kreuz è un luogo straordinario dove il passato dialoga con un design alpino contemporaneo. Ecco perché rappresenta la cornice perfetta per ospitare questo evento culinario esclusivo. Per una sera, le cucine e le sale del Weisses Kreuz diventano il palcoscenico di un incontro straordinario tra alcuni dei più grandi protagonisti della gastronomia internazionale. Gli ospiti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva, muovendosi liberamente tra i banchi degli chef, degustando piatti raffinati e scoprendo i segreti di cucine diverse, tutte unite dalla passione per l’eccellenza. Un’occasione rara, di quelle che si immaginano nelle grandi capitali gastronomiche del mondo, ma che questa volta prende vita in un piccolo villaggio alpino dell’Alta Val Venosta. Un incontro irripetibile, un mosaico di culture e di cucine che si intrecciano sotto lo stesso tetto, dando vita a una celebrazione corale del gusto.

Il Kitchen Party al Weisses Kreuz non sarà soltanto una cena, ma una vera e propria festa dei sensi: un’occasione per incontrare da vicino i grandi maestri della cucina, degustare le loro incredibili creazioni e immergersi in un’atmosfera conviviale e raffinata, dove l’arte gastronomica incontra l’ospitalità altoatesina. La serata inizia alle ore 18:00 con un calice di Champagne Laurent-Perrier, preludio a un percorso libero e dinamico: gli ospiti si possono muovere liberamente tra postazioni, sale e cucine, degustando, chiacchierando e lasciandosi sorprendere a ogni angolo. Non mancheranno le cantine (Alois Lageder, Lodovico Antinori, Luis Weine, Castelfelder, Laurent-Perrier) che proporranno i loro vini pregiati affiancate da diversi produttori gastronomici con le loro invitanti specialità. E quando la notte avanza, la cucina lascia spazio alla musica: il DJ belga Nick Bril – che toglie la divisa da chef stellato per salire in consolle – insieme al DJ altoatesino Mark Butler da Merano trasformeranno il bar dell’hotel in un club vibrante, tra beats, drinks e joie de vivre, per rendere il Kitchen Party un appuntamento da vivere con tutti i sensi. Al timone della serata ci sarà il padrone di casa, lo chef Marc Bernhart, anima creativa del ristorante Fine Dining Mamesa, situato nell’hotel e aperto anche agli esterni, affiancato dal pastry chef della struttura Kay Baumgardt, che completerà l’esperienza con dessert visionari e fuori dagli schemi, capaci di sorprendere e incantare. Insieme a loro, 14 colleghi che rappresentano il meglio della scena internazionale: Nick Bril (due stelle Michelin – The Jane, Anversa, Belgio), che metterà in scena la sua cucina fresca, esotica e creativa; Alexander Posch (quattro cappelli Gault Millau – Genießerei, Graz, Austria), che propone una cucina territoriale, radicale e con radici profonde; Andreas Senn (due stelle Michelin e quattro cappelli Gault Millau – Senns Restaurant, Salisburgo, Austria), che ama descrivere la sua cucina affermando che “chi non abbandona mai sentieri battuti, arriva solo dove altri sono già stati”; Armin Rauscher (tre cappelli Gault Millau – Restaurant Aurea, Villach, Austria) con la sua cucina high-level fusion; Alessandro Scaccia (una stella Michelin – Restaurant Kle, Zurigo, Svizzera) che proporrà agli ospiti la sua cucina vegana moderna; Michael Schuler (Krone Regensberg, Regensberg, Svizzera) con la sua cucina tradizionale, francese, combinata con prodotti locali; Peter Lauterbach (un cappello Gault Millau – Landhaus Gräfenthal, Bindlach, Germania) che presenta la sua cucina tradizionale con influssi asiatici e francesi; Joachim Jaud (due stelle Michelin e quattro cappelli Gault Millau – Restaurant 141, Mieming, Austria), che propone la sua cucina austriaca con influssi giapponesi e francesi; Matthias Diether (due stelle Michelin – 180° by Matthias Diether, Tallin, Estonia), che mette in scena una cucina francese classica con elementi moderni; Michael Gollenz (una stella Michelin e quattro cappelli Gault Millau – Restaurant Alfred Keller, Hotel Alhambra, Croazia), con la sua cucina creativa con influssi mediterranei e francesi; Tim Golsteijn (una stella Michelin – Bougainville Restaurant, Amsterdam, Olanda), che ama sottolineare che “concede molta importanza ai sapori e agli aromi, poiché ogni sapore può essere abbinato a un determinato ricordo”; Laurenc Kugel (Landgasthof Adler Oberdorf, Oberdorf, Germania) con la sua cucina moderna ispirata alle radici sveve; Philip Rachinger (due stelle Michelin e quattro cappelli Gault Millau – Hotel Restaurant Mühltalhof, Neufelden, Austria), che presenta la sua cucina austriaca con visione moderna; Dieter Koschina (due stelle Michelin – Villa Joya, Algarve, Portogallo), che propone una visione di cucina fedele al suo mantra, ovvero “sentirsi come a casa, assaporando il paradiso”.

 

HOTEL WEISSES KREUZ – ADULTS ONLY

Tra le facciate storiche di Burgusio, nel cuore dell’Alta Val Venosta, l’Hotel Weisses Kreuz custodisce secoli di storia trasformati in un boutique hotel adults only di rara bellezza. Sotto la guida di Mara Theiner, questo rifugio di charme unisce la forza evocativa di stube gotiche, sale rinascimentali e mura antiche con il design alpino contemporaneo. Qui le stagioni trascorrono lente e senza stress, tra momenti di relax e un’accoglienza che invita ad “abbandonarsi ed essere”, come ama sottolineare la proprietaria. Con la sua piscina infinity riscaldata tutto l’anno e la vista sull’Abbazia di Monte Maria e sul massiccio dell’Ortles, la meravigliosa Aura Mea Spa, regala momenti di profondo benessere.

Fiore gastronomico dell’hotel Weisses Kreuz, il Ristorante Fine Dining Mamesa è il regno dello chef Marc Bernhart. Con soli sei tavoli, offre un’esperienza intima e raffinata, fondata sulla filosofia glocal: radici altoatesine che si intrecciano con influenze francesi, asiatiche e internazionali. I piatti sorprendono per intensità, profondità e originalità, frutto di un lavoro attento sulle materie prime – spesso provenienti dall’azienda agricola dello chef – e di tecniche d’avanguardia.

Marc Bernhart

La pasticceria di Kay Baumgardt, priva di zucchero bianco e capace di aprire nuovi orizzonti creativi, completa l’esperienza. Il Mamesa è un luogo dove il gusto diventa emozione pura, incorniciato dall’atmosfera intima di un ex fienile trasformato in scrigno di vetro con vista mozzafiato sull’Alta Val Venosta.

Come arrivare: in auto, dal Brennero prendere l’autostrada in direzione Bolzano e uscire a Bolzano Sud. Poi seguire la superstrada in direzione Merano (circa 45 km). La superstrada passa nella strada della Val Venosta, che si segue in direzione Passo Resia fino a quando non si svolta a sinistra per Burgusio (circa 65 km). Seguire quindi la piccola strada del paese sempre dritto, passare la latteria e svoltare a destra dopo la Raiffeisenbank. Dopo circa 100 metri si è sulla piazza del paese e si vede l’Hotel Weisses Kreuz sulla destra. È possibile parcheggiare la macchina in uno dei parcheggi nei pressi dell’hotel. Suggerimento green – in treno: la stazione ferroviaria è quella di Malles. Da lì si prende l’autobus per Burgusio. L’autobus 274 collega la località con la città di Merano, che dista quasi 60 chilometri, mentre la linea 273 con Passo Resia.

 

weisseskreuz.it