WINE RESORT CORTE LANTIERI: VACANZE IN FRANCIACORTA

Campagna e luoghi isolati, nella natura e nella tranquillità: è quanto offre Corte Lantieri, elegante Wine Resort nel verde della Franciacorta, amatissima da turisti e wine lovers italiani e stranieri. Immerso fra i vigneti di una grande tenuta da cui provengono i pregiati Franciacorta della storica Cantina Lantieri ai piedi del caratteristico centro storico del borgo medioevale di Capriolo, il Wine Resort si trova in uno degli angoli paesaggisticamente più suggestivi e incontaminati della Franciacorta. Un luogo ideale per un ritemprante soggiorno lontano dalla folla in totale sicurezza, con amplissimi spazi a disposizione dove potersi godere in totale relax il proprio tempo.

Ricavata dall’accurata ristrutturazione dell’antico palazzo nobiliare della famiglia Lantieri de Paratico,  Corte Lantieri è un buen retiro per pochi, dato che ha solo 7 ampie camere con vista sulle colline e quindi può garantire ai suoi ospiti la massima privacy. Tutt’intorno, grandi terrazze, giardini fioriti, una stupenda piscina con solarium affacciata sulle vigne, sentieri per passeggiate e pedalate, siti appartati dove godere il relax, angoli nel verde per praticare indisturbati yoga e fare movimento en plein air. In sella alle biciclette a disposizione degli ospiti si raggiungono borghi, pievi abbazie, aree naturalistiche della Franciacorta; a piedi ci si incammina lungo la fitta rete di sentieri che da Capriolo si inoltrano fra vigne e boschi. In un quarto d’ora d’auto si arriva sulle spiagge del lago d’Iseo o si raggiunge Brescia, con i suoi tesori d’arte e storia.

Nel ristorante – aperto anche a chi non alloggia nel Wine Resort – i piatti dello Chef Paolo Zanardi interpretano le stagioni e raccontano con personalità la tradizione gastronomica franciacortina e quella lacustre del vicino lago d’Iseo. Fra i classici, il Risotto al Franciacorta Millesimato mantecato alla Robiola due latti, i Casoncelli della Corte con burro spumeggiante e salvia, le paste con pesce di lago, il Manzo della tradizione di Rovato all’olio extra vergine, piatto-simbolo del territorio. A comporre i piatti, verdure e frutti di stagione (molti dei quali provengono da provenienti dall’orto situato tra i vigneti dell’azienda) e  prodotti del territorio, ampiamente valorizzati anche negli antipasti, che danno spazio a tipicità quali la Sarda essiccata del Sebino con polenta abbrustolita, ma anche i salumi locali quali la Ret (il salame De.Co. di Capriolo) e il Salame di Montisola, e i formaggi tradizionali come il Silter Camuno e il Selvino di Grotta, serviti con sfiziose confetture e mieli locali. Nel menù estivo fra i primi gli Spaghetti di Gragnano alla carbonara di Lago, gli Gnocchetti di patate con pesto di fave e trota affumicata, il Fusillone con verdure di stagione, pancetta croccante e pecorino. Fra i secondi il Filetto di vitello al punto rosa, asparagi e patata schiacciata all’olio del Sebino, la Coscia di coniglio disossata e ripiena al forno con polenta bresciana, il Filetto di pesce di lago con pomodori secchi e olive nere. Ciascun piatto, presentato con cura e raffinatezza, viene accompagnato dai pregiati Franciacorta della Cantina Lantieri.

Tutte da visitare le cantine della tenuta, dove vengono organizzate anche degustazioni guidate: nella parte più antica, che risale al Settecento, le bottiglie riposano su alte cataste nella penombra, mentre in quella moderna si svolgono le varie fasi della vinificazione secondo le più avanzate tecnologie. I pregiati Franciacorta sono prodotti da uve raccolte manualmente nei 20 ettari di vigneti di proprietà condotti ad agricoltura biologica, che si estendono in parte intorno alla cantina e in parte alle pendici del Monte Alto. Vini che si distinguono per la loro freschezza e mineralità come il Franciacorta Cuvée Brut NV Lantieri, che ha conquistato numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero.

 

 

cortelantieri.it