LE GUIDE INTERNAZIONALI PREMIANO I VINI DELL’ALTO ADIGE
Anche per l’anno appena concluso è stata confermata l’eccellenza dei vini altoatesini e il lavoro dei produttori ai vertici del panorama internazionale. A dimostrarlo i prestigiosi riconoscimenti e relativi punteggi assegnati loro dalle cinque più rinomate guide enologiche internazionali. Da Decanter a Robert Parker, da Vinum a Falstaff passando per James Suckling i vini prodotti dalle cantine, dalle tenute e dai vignaioli indipendenti dell’Alto Adige hanno ottenuto anche nel 2021 punteggi eccellenti per ben 73 volte.
A dimostrazione dell’ampiezza dell’offerta vinicola dell’Alto Adige c’è il fatto che i complessivi 73 punteggi massimi assegnati a 57 diversi vini siano distribuiti tra ben oltre 24 produttori. Significativo il prestigioso riconoscimento assegnato a Cantina Terlano che ha ottenuto il primo posto nella categoria Best White nella guida enologica Decanter World Wine Awards con il suo Terlaner Grand Cuvée 2018.

Photo credits: IDM Alto Adige Florian Andergassen
“Questi importanti riconoscimenti” afferma il Direttore del Consorzio Eduard Bernhart “ci riempiono di orgoglio e premiano il minuzioso e paziente lavoro di tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nel settore vitivinicolo e che, instancabili, si prodigano per portare nei calici di tutto il mondo vini di altissima qualità capaci di trasmettere al meglio la vocazione enologica del nostro territorio”.
Confrontando le classifiche tra vini bianchi e rossi, il risultato – almeno per quanto riguarda le loro valutazioni nelle cinque più prestigiose guide enologiche internazionali – è indiscutibile. Tra i 57 vini dell’Alto Adige valutati con 95 o più punti, ci sono 36 bianchi, 18 rossi e 3 spumanti metodo classico. Tra i vini bianchi i Sauvignon (10 punteggi massimi per 8 vini) e i Terlaner (10/3) si collocano al primo posto, seguiti dal Gewürztraminer (8/7), dal Bianco dell’Alto Adige (7/4), dal Pinot bianco (6/6) e dallo Chardonnay (6/5) nonché dal Riesling con due valutazioni di almeno 95 punti. Moscato giallo, Kerner, Sylvaner e Grüner Veltiner chiudono la lista con un punteggio massimo per ciascuno. Trionfatore assoluto, e non solo tra i vini rossi, è tuttavia il Pinot nero, che ha ottenuto 12 punteggi massimi per 11 vini. La classifica dei rossi prosegue con Cabernet Sauvignon (3), Lagrein (2) e Merlot (2).
FALSTAFF |
Dalla guida tedesca arriva la valutazione più alta che assegna 99 punti al Pinot bianco Terlaner Rarity 2008 della Cantina Terlano |
DECANTER |
Nella guida enologica Decanter 2021, invece, sono due i vini dell’Alto Adige che sono riusciti a piazzarsi nella categoria massima, la cosiddetta Platinum. Si tratta del Moscato giallo Passito Quintessenz 2017 della Cantina Kaltern e del Sauvignon Lafóa 2019 della Cantina Colterenzio, entrambi con 97 punti |
JAMES SUCKLING |
Il vino altoatesino di punta secondo la guida enologica di James Suckling 2021 è invece il Terlaner Sauvignon Lieben Aich 2019 di Manincor (98 punti) |
ROBERT PARKER |
Ad aggiudicarsi la valutazione più alta tra tutti i vini dell’Alto Adige – 98 punti – da Robert Parker è il Pinot bianco Terlaner Rarity 2008 della Cantina Terlano |
VINUM |
Il vino altoatesino più premiato dalla guida Vinum è il Cabernet Sauvignon Cor Römigberg 2016 della tenuta Alois Lageder che supera tutti gli altri vini dell’Alto Adige grazie ai suoi 96 punti |
vinialtoadige.com
Photo credits: © IDM Alto Adige Florian Andergassen