SCOLLINANDO 2021, ALLA SCOPERTA DELL’OLTREPÓ PAVESE

La nuova frontiera del turismo enogastronomico nasce al Club del Buttafuoco Storico con la nuova edizione di Scollinando, l’appuntamento che da vent’anni promuove la scoperta del territorio e dei prodotti simbolo dell’Oltrepò Pavese e che quest’anno si presenta in una veste inedita, nel segno del turismo emozionale e “su misura”. Un approccio totalmente nuovo e personale, fatto di visite guidate disponibili in tutti i fine settimana dall’8 maggio al 31 ottobre 2021, riservate a piccoli gruppi e con esperienze personalizzabili. I partecipanti possono infatti prenotare l’esperienza dal sito del Club del Buttafuoco Storico, sebbene la cantina e il programma completo vengano svelati solo pochi giorni prima dell’incontro, con possibilità di personalizzare la visita in accordo con la cantina del giorno a seconda degli interessi dei partecipanti.

Dalle passeggiate ai lavori in vigneto, fino alle visite in cantina e alla linea di produzione, passando per la tavola, con tasting guidati alla scoperta dei migliori vini dell’Oltrepò abbinati alle tipicità gastronomiche. A dare il via al primo fine settimana di Scollinando 2021 nei giorni 8 e 9 maggio saranno le aziende Calvi Davide, Fiamberti Giulio, Giorgi Franco, Maggi Francesco e Piovani Massimo.

Il nuovo format di Scollinando vede la partecipazione delle 16 aziende vitivinicole del Buttafuoco Storico, che per tutto il periodo estivo ospiteranno visite guidate disponibili solo su prenotazione e in programma tutti i sabati e le domeniche fino a fine ottobre, con partenza alle 11.00 e alle 15.00 dalla piazzetta del Buttafuoco Storico di Canneto Pavese.

Ogni appuntamento, in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti, ha una durata di circa due ore e viene strutturato in due momenti. Si inizia con un’immersione nella natura e nella storia del Buttafuoco Storico, quando il vignaiolo accompagna i visitatori attraverso i filari della zona storica di produzione tra i torrenti Versa e Scuropasso, raccontando le leggende che si celano dietro la nascita di questo prestigioso vino e del veliero che ne fregia le bottiglie. Ogni gruppo può strutturare la visita insieme al viticoltore, scegliendo se affiancare alla passeggiata una piccola esperienza di lavoro in vigneto, una visita all’area di produzione della cantina o in bottaia. Il secondo momento sarà invece dedicato alla scoperta dei sapori dell’Oltrepò, con una degustazione guidata di tre delle etichette più rappresentative del territorio raccontate da chi quei vini li produce ogni giorno: un Buttafuoco Storico dell’annata 2015 o 2016, una Bonarda frizzante e un vino bianco fermo come il Riesling o un Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese. Ad accompagnare i calici, la migliore selezione di prodotti tipici rigorosamente a chilometro zero, come il celebre salame della Val Versa, la pancetta, la coppa e i formaggi stagionati e freschi come la Caciotta.

Dal 2007 Scollinando è tra gli appuntamenti estivi di maggior rilievo di tutto l’Oltrepò Pavese, che dalla sua ideazione ha richiamato nel territorio oltre seimila appassionati di enogastronomia da tutta la Regione. Ideato dal Club del Buttafuoco Storico, l’evento nasceva come una passeggiata itinerante e non competitiva tra le colline e i vigneti della zona storia di produzione di questo vino. Il percorso era intervallato da numerose tappe dedicate ciascuna ad una diversa esperienza gastronomica, dove i partecipanti potevano conoscere e assaggiare i vini più pregiati dell’Oltrepò raccontati dai vignaioli del Consorzio e abbinarli alle tipicità del territorio. Un format che nella nuova edizione di Scollinando rimane invariato nel concetto ma diventa all’avanguardia nella fruizione, per un’esperienza che rimane coinvolgente e diventa unica e personale, abbracciando un pubblico ancora più ampio e variegato proprio grazie alla sua sartorialità.

 

buttafuocostorico.com