LE PISCINE ALPINE PIÙ SUGGESTIVE TRA LE MONTAGNE INNEVATE
Primordiale fonte di equilibrio, l’acqua è un elemento che, per antonomasia, fa rima con benessere. Soprattutto nella stagione fredda, con quel suo sottile fascino introspettivo che è un invito (irrinunciabile) alla cura di sé e al relax. E dove se non in una Spa abbracciata dalle montagne, coccolati dal tepore e dall’aroma delle essenze rilassanti di lavanda e pino cembro, immersi in una piscina a sfioro dalla quale ammirare il panorama innevato, avvolti in un silenzio ovattato. In questo contesto, le parole d’ordine non possono che essere relax e me-time, rimedi preziosi e indispensabili per curare mente e corpo e ritrovare serenità e, perché no, felicità. Da soli, in coppia o con tutta la famiglia, ecco tre rifugi di lusso “con vista” dove programmare una fuga invernale a base di coccole, massaggi e trattamenti nel tepore di una Spa incorniciata dai monti. E ritrovarsi.
BIO HOTEL STANGLWIRT
Una esperienza ecoluxury che tocca tutti i sensi. La promette il leggendario Bio Hotel Stanglwirt di Going am Wilden Kaiser (Kitzbühel), spettacolare labirinto di bellezza alpina dove tutto è possibile, ai massimi livelli, grazie alla vasta offerta di attività e servizi: relax, benessere, remise en forme, esperienze gourmet, sport agonistico con programmi di allenamento personalizzati e poi sci, ciaspole, nuoto, fitness, tennis, equitazione. Qui la stagione bianca diventa un’occasione unica per concedersi il lusso di prendersi del tempo per sé, godendosi il tepore della Spa, le piste da sci o quel magico silenzio ovattato, lasciandosi sorprendere dal paesaggio candido. Lo Stanglwirt si rivela una meta perfetta per chi ama la vita attiva ma anche per chi predilige ritmi più lenti e meditativi, ma soprattutto per chi desidera godersi il giusto mix di entrambi. A completare la vacanza sensoriale in questo magnifico Bio Resort non può mancare la componente gourmet: ogni giorno si può scegliere tra sei Stuben destinate ai piaceri del palato con materie prime tutte a filiera cortissima e in gran parte di propria produzione.
Sul fronte wellness lo Stanglwirt è una garanzia assoluta. A disposizione degli ospiti dell’hotel ci sono oltre 12.000 mq di benessere, che comprende il favoloso mondo delle piscine: quelle al coperto, fra i massi calcarei del massiccio del Wilder Kaiser e l’acqua di sorgente certificata, la grotta salina, la piscina salina coperta di 50 mq, una piscina a sfioro all’aperto di 210 mq con acqua salina a 37°C, una piscina sportiva all’aperto con corsie da 25 metri per i nuotatori, con acqua a 28°C e cronometro Omega. Le famiglie con bambini hanno a disposizione un grande spazio con oltre 1.000 mq con piscine e grandi scivoli. Un’ampia area relax offre la possibilità di rilassarsi tutti insieme, e nella zona wellness dedicata alla famiglia, al contrario delle normali saune austriache, è d’obbligo indossare il costume.
E poi c’è la Spa, che offre un’ampia scelta di trattamenti per vivere la bellezza in base alla propria filosofia e attitudine. Si possono scegliere i trattamenti basati sul potere delle piante locali e quelli della linea TGC – THE GOOD CONSCIOUS, creata da Maria Hauser, proprietaria dello Stanglwirt, e Michaela Stieber. Speciali trattamenti di disintossicazione, unici e studiati ad hoc per la struttura abbinati alla linea TCG sono in grado di riportare corpo e mente in equilibrio.
stanglwirt.com
PLUNHOF HOTEL
Voglia di una fuga all’insegna dello slow travel in un luogo che pensa al futuro regalando esperienze autentiche, senza privazioni e sostenibili? Questo luogo è il Plunhof Hotel uno degli angoli più affascinanti dell’Alto Adige, in particolare in inverno, situato a una manciata di chilometri da Vipiteno. Fortemente convinto che il benessere degli individui non possa essere scisso dal “benessere” dell’ambiente, il Plunhof ha sperimentato una serie di iniziative che si impegnano concretamente a ridurre l’impatto sull’ambiente. Negli anni, la struttura ha conquistato diverse importanti certificazioni. Come il sigillo di qualità “Clima Hotel”, per un turismo consapevole; il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea “Ecolabel EU”, che offre elevati standard nella tutela della qualità dell’ambiente e nella realizzazione di prodotti e servizi ecosostenibili. Inoltre, è membro di “Alpine Pearls”, sinonimo di un turismo consapevole, senza stress e in piena armonia con la natura.
Il Plunhof ha un dono: è capace di conquistare l’anima dei suoi ospiti. Con la bellezza del paesaggio che lo circonda, certo, ma soprattutto con un’accoglienza speciale e con il calore unico della sua pluripremiata Spa. Ma anche con i ritmi lenti, abbinati al comfort assoluto che sa donare agli ospiti. Elemento di vanto della struttura è anche la sua offerta gastronomica, caratterizzata da piatti che privilegiano l’utilizzo di prodotti regionali e locali di alta qualità, accompagnati a etichette ricercate e mai banali. Al Plunohof, protetti dalle acque calde di piscine in pietra mentre fuori scende la neve, viene naturale concedersi del tempo per lasciarsi affascinare dal panorama delle Alpi dello Stubai con i ghiacciai e le cime che sfiorano i 3.000 metri, e abbandonarsi alla cura del silenzio. Punto di forza del Plunhof è la sua Minera Acqua & SPA, che rievoca il passato di questa valle: pietre antiche che provengono dal cuore della montagna circostante. Con i suoi 4.000 mq, offre un’esperienza wellness senza eguali: un percorso che si snoda tra saune minerarie a 80-100°, bagno turco, biosauna, sauna a infrarossi, il mondo delle grotte con un laghetto minerario, una piscina salata esterna con idromassaggio, una di acqua di fonte riscaldata e un mondo acquatico indoor con una vasca lunga 20 metri e una piscina relax. Senza dimenticare il suggestivo lago salato all’aperto, da cui ammirare lo spettacolo delle montagne innevate.
plunhof.it
LEITLHOF HOTEL
Chi nuota per la prima volta nella piscina dell’hotel Leitlhof di San Candido, in Val Pusteria, deve prestare attenzione: la straordinaria bellezza del panorama che la circonda potrebbe distrarlo dall’eseguire i movimenti dello stile libero alla perfezione. Qui la natura è vera protagonista: davanti agli occhi si mostrano le maestose cime del Monte Baranci, alle spalle si srotola il bosco con le chiome degli alberi tinteggiate di bianco, mentre l’acqua salina è riscaldata alla temperatura perfetta per raggiungere un relax completo.
Quello del Leitlhof è un vero mondo d’acqua con la spettacolare piscina esterna di 16 metri, una vasca coperta, le docce emozionali e la dolce cascata. Nella zona saune dell’area benessere la vasca idromassaggio e una piscina Onsen riscaldata a 40°C che si ispira al mondo delle terme giapponesi invitano a lasciarsi cullare dolcemente. I trattamenti, personalizzati sulle esigenze di ciascun ospite, comprendono massaggi head-to-toe, bagni che rigenerano nel profondo ogni singolo muscolo e peeling delicati per rigenerare e nutrire la pelle. La loro efficacia si deve proprio alla natura: per i trattamenti cosmetici viene utilizzata la linea di prodotti certificata bio del Team Dr. Joseph, mentre gli ingredienti dei bagni rilassanti e degli impacchi sono il fieno, il sale marino e l’arnica.
Immergersi nella vasca imperiale in acqua calda profumata da boccioli di rose e pino cembro, è un’esperienza da fare da soli o in coppia. E non è il solo trattamento pensato per due da regalarsi con la dolce metà, con un’amica, con il proprio bambino o bambina. L’originale bagno di fieno altoatesino è un must dell’albergo con il profumo del fieno di montagna e il calore benefico del lettino ad acqua ad allontanare stanchezza e disintossicare l’organismo. Il bagno alcalino, invece, stimola la rigenerazione cutanea dopo una giornata di sport e, eliminando le tossine, mantiene la pelle morbida ed elastica. E cosa fare in inverno in questa zona? Il comprensorio della regione 3 Cime Dolomiti, con il Baranci, il Monte Elmo, la Croda Rossa, conquista con oltre 115 km di piste da sci e oltre 200 km di anelli ben tracciati per il fondo che conducono anche al di là del confine, nel Tirolo Orientale. Cento per cento autosufficiente dal punto di vista energetico e con una propria sorgente d’acqua, il Naturhotel Leitlhof è una struttura che rispetta il pianeta e offre un’ospitalità sostenibile, anche dal punto di vista gastronomico, per vacanze di lusso a 360 gradi.