BIO HOTEL STANGLWIRT, ICONA DALL’ACCOGLIENZA ESCLUSIVA

A due passi da Kitzbühel, tra le maestose cime innevate del Tirolo, il leggendario Bio Hotel Stanglwirt, a Going am Wilden Kaiser, si presenta come un’oasi dove i paradigmi dell’ospitalità vengono costantemente riscritti. In un’era dove la sostenibilità è diventata una parola d’ordine, questo bio-resort ha scritto la sua storia ben prima. Precursore dell’ospitalità green, oltre 40 anni fa, ha elevato la sua filosofia ecologica ad arte dell’accoglienza, dimostrando con eleganza che il lusso e il rispetto per il pianeta non solo possono coesistere, ma elevarsi a vicenda. Un esempio virtuoso che insegna al mondo che la vera opulenza risiede nell’armonia con la natura.  Questa immensa fattoria-borgo è stata sapientemente trasformata, nei secoli, in un rifugio dove il lusso si sposa perfettamente con l’intimità, creando un’esperienza autentica e senza tempo. Ogni minimo dettaglio è stato concepito per creare un’armonia perfetta, capace di far convivere ciò che apparentemente sembra inconciliabile: con i suoi 12.000 mq di area benessere, di cui 1.000 dedicati ai più piccoli e la più grande piscina privata salata e riscaldata d’Europa, lo Stanglwirt accoglie un’élite internazionale del jet-set che qui ricerca discrezione e cure impeccabili. In un contesto così vasto, la privacy è garantita in ogni momento della giornata, offrendo a ciascun ospite la libertà di ritrovare se stesso lontano da sguardi indiscreti.

Ben oltre la semplice idea di hotel, Bio Hotel Stanglwirt viene considerato a livello globale l’icona dell’ospitalità alpina. Un santuario per l’anima, dove la magia di un inverno da fiaba diventa pura, tangibile realtà. Ogni soggiorno si trasforma in un’esperienza di autentica evasione, un viaggio profondo che trascende ogni aspettativa. Un villaggio alpino costruito in pietra e legno, dove ogni edificio è collegato all’altro come in un abbraccio. Un luogo che non ostenta, ma incanta e convince. Qui, ogni camera si fa palcoscenico per un panorama mozzafiato, dove la bellezza sublime si sposa con le radici profonde del luogo. Dalle grandi vetrate e dai balconi in legno, lo sguardo abbraccia la maestosità del Wilder Kaiser, che d’inverno si veste di un bianco abbagliante, dominando l’orizzonte come una scultura di ghiaccio. Al contempo, la vista si posa con autenticità sulle stalle e sul maneggio, un legame fiero, visibile e tangibile con la storia del maso che fu. Ogni ospite, qui, trova il suo inverno ideale: c’è chi sceglie il silenzio e la lentezza, chi l’adrenalina delle piste, chi il piacere di un massaggio profondo o di una cena raffinata o un momento di relax con un bicchiere di vino e un Kaiserschmarrn fumante sul tavolo. Tutti, però, trovano qualcosa che resta: la sensazione di essere finalmente dove si desiderava essere. In equilibrio tra lusso e autenticità, tra natura e bellezza. La storia dello Stanglwirt è una storia d’amore: comincia nel 1609 con la prima licenza alberghiera, e continua ininterrottamente dal 1722 grazie alla stessa famiglia, che lo ha trasformato in un luogo di meraviglia senza tempo. Da sempre saldamente nelle mani della famiglia Hauser, oggi sono i figli Maria, Elisabeth e Johannes a portare avanti un’eredità fatta di passione e visione. Il loro obiettivo, come spiega il proprietario Balthasar Hauser, è unire la familiarità con il lusso, la tradizione con la contemporaneità e i metodi biologici con la cucina gourmet. Questa filosofia si ritrova in ogni dettaglio, fin dalle fondamenta. Ben prima che la parola “eco” diventasse di moda, negli anni Settanta Balthasar Hauser ebbe l’intuizione di creare un bio-hotel. “Ogni progetto di ristrutturazione, ampliamento o nuova costruzione si basa sulla filosofia della bio-edilizia e soddisfa i più elevati criteri di sostenibilità. Per esempio, al posto dei soffitti in acciaio si utilizzano solo soffitti con travi in legno, non ci sono angoli vivi per permettere all’energia di fluire liberamente, i mattoni in legno sono legati con malta di calce e non con cemento, e vengono impiegati esclusivamente mobili in legno massiccio”.

La crescita allo Stanglwirt non si ferma mai, ma Balthasar Hauser la considera un processo graduale: “Se si costruisce troppo in fretta, l’anima non riesce a tenere il passo”, spiega l’albergatore, sottolineando un approccio che privilegia la qualità e l’autenticità. Dopo un soggiorno al Bio-Hotel Stanglwirt nulla sarà più come prima: qui, l’imperativo è far sì che la vita, semplicemente, accada. Ed ecco che la stagione bianca diventa un’occasione unica per concedersi il lusso di prendersi del tempo per sé, godendosi il tepore della Spa o le piste da sci, lasciandosi sorprendere da tutte le sfumature del paesaggio. Lo Stanglwirt si rivela una meta perfetta sia per chi predilige ritmi lenti e meditativi, sia per chi cerca il giusto equilibrio tra attività e relax. A disposizione degli ospiti dell’hotel ci sono oltre 12.000 mq di benessere, che comprende il favoloso mondo delle piscine: quelle al coperto, fra i massi calcarei del massiccio del Wilder Kaiser e l’acqua di sorgente certificata, la grotta salina, la piscina salina coperta di 50 mq, una piscina all’aperto di 210 mq con acqua salina a 37°C, una piscina sportiva all’aperto con corsie da 25 metri per i nuotatori, con acqua a 28°C e cronometro Omega. Le famiglie con bambini hanno a disposizione un grande spazio con oltre 1.000 mq con piscine e grandi scivoli (compreso uno scivolo di 120 metri e un gigantesco schermo per guardare film d’animazione giocando in acqua). Un’ampia area relax offre la possibilità di rilassarsi tutti insieme e nella zona wellness dedicata alla famiglia, al contrario delle normali saune austriache, è d’obbligo indossare il costume.

E poi c’è la Spa che offre un’ampia scelta di trattamenti per vivere la bellezza in base alla propria filosofia e attitudine. Si possono scegliere i trattamenti basati sul potere delle piante locali e quelli della linea TGC – THE GOOD CONSCIOUS, creata da Maria Hauser, proprietaria dello Stanglwirt, e Michaela Stieber. Speciali trattamenti di disintossicazione, unici e studiati ad hoc per la struttura abbinati alla linea TGC sono in grado di riportare corpo e mente in equilibrio. Non mancano poi i trattamenti di medical wellness, firmati Dr. Barbara Sturm, beauty-guru, scienziata molecolare e chirurgo estetico, amatissima dal jet-set di tutto il mondo. Per una visione professionale e obiettiva della profondità della pelle, lo Stanglwirt propone anche l’innovativa analisi cutanea VISIA™ Gen7 – “Professionelle Hautanalyse” mediante l’utilizzo di tecnologie Canfield Scientific VISIA™ Gen7 di Landsberg First Class Aesthetic, leader europeo specializzato in trattamenti non invasivi per la rigenerazione della pelle. Un modulo di registrazione ruota intorno alla relativa area del viso fornendo in pochi secondi un imaging accurato delle caratteristiche della pelle fino agli strati più profondi che non possono essere visti a occhio nudo. Sulla base dei risultati vengono sviluppati programmi di trattamento mirati e successivamente documentato lo stato di avanzamento del trattamento.

Allo Stanglwirt, la vacanza attiva è un’esperienza completa e su misura per ogni ospite. L’hotel offre un’ampia gamma di attività, tra cui la prestigiosa Peter Burwash Academy, che mette a disposizione ben sei campi da tennis interni per gli appassionati. Gli amanti dell’equitazione possono cimentarsi nel maneggio, ispirato alla celebre scuola viennese, dove sono ospitati oltre 20 magnifici cavalli lipizzani. Qui il fitness si eleva a un’esperienza di lusso e al centro di questa filosofia c’è un nome: Björn Schulz. Non un semplice personal coach, ma il professionista che cura tuttora la forma fisica di celebrità del calibro di Arnold Schwarzenegger e di numerosi esponenti del jet-set internazionale. All’interno della vasta Sport & Medical Fitness Zone, gli ospiti hanno la libertà di allenarsi in autonomia o di affidarsi alle mani esperte di Schulz, che garantisce un approccio personalizzato e mirato. L’offerta va oltre il puro esercizio fisico, sposando una filosofia olistica che si prende cura della persona a 360 gradi. La presenza di una psicologa dello sport, ad esempio, testimonia l’attenzione non solo alla forma fisica, ma anche agli aspetti mentali e motivazionali, per un percorso di rigenerazione totale.

Lo Stanglwirt attrae da anni non solo una moltitudine di attori, politici, musicisti e star dello sport, da Arnold Schwarzenegger a Gwyneth Paltrow a Hillary Clinton, ma anche gli amanti degli sport invernali. Soprattutto dello sci. Un comodo shuttle porta in pochi minuti gli ospiti agli impianti dello SkiWelt Wilder Kaiser-Brixental, che apre la stagione il 6 dicembre 2025 (fino al 6 aprile 2026) con gli oltre 270 km di piste adatte a tutte le abilità. Assieme alle Alpi di Kitzbühel, gli Alti Tauri, i monti Loferer e le Leoganger Steinberge, sciatori e snowboarder possono scegliere tra un totale di più di 900 chilometri di piste. Proprio qui si trova un luogo iconico per la storia dello sci: la mitica Streif di Kitzbühel, senza dubbio la più celebrata e difficile pista di discesa libera della Coppa del Mondo di Sci Alpino, con i suoi 3 km di lunghezza con 860 metri di dislivello e pendenze che raggiungono l’85%. Dal 20 al 25 gennaio 2026 gli atleti si sfideranno nel supergigante, slalom e discesa libera nell’86° edizione dell’Hahnenkamm Race, uno degli eventi di sci alpino più prestigiosi e spettacolari del mondo, che raduna ogni anno a Kitzbühel atleti d’élite, VIP internazionali e migliaia di appassionati.

A completare la vacanza sensoriale in questo magnifico Bio Resort non può mancare la componente gourmet: ogni giorno si può scegliere tra sei Stuben destinate ai piaceri del palato con materie prime tutte a filiera cortissima e in gran parte di propria produzione. A pranzo si mangia “à la carte”, mentre per la sera si ha solo l’imbarazzo della scelta: si può scegliere tra diverse soluzioni dalla storica “Stangl-Alm”, la baita tutta in legno dove si cena a lume di candela fino a una delle romantiche Stuben rivestite di legno, del ristorante principale. Nel suggestivo Gasthof Stanglwirt, con 400 anni sulle spalle, è possibile sperimentare alcuni piatti tipici tirolesi mentre uno spuntino leggero o un dolcetto si possono sempre trovare nel Kamin Bistro, dove si può pranzare in completo relax anche in accappatoio. Drink e cocktail vengono serviti nel Bar dell’hotel (Auf der Tenne), situato nello storico edificio in pino dove oltre 40 anni fa sorgeva l’antico deposito di fieno e grano, oggi cuore pulsante dell’hotel, il luogo dove viaggiatori internazionali e nottambuli amano ritrovarsi. E al risveglio, semplicemente, la meraviglia: il buffet della colazione è una vera e propria esperienza con vista sul Wilder Kaiser, la catena montuosa più spettacolare delle Alpi di Kitzbühel, con le sue caratteristiche vette frastagliate. Non mancano formaggi e yogurt bio realizzati con il latte delle mucche di proprietà, marmellate fatte in casa, miele, dolci tipici e tradizionali curati dallo chef, frutta fresca e una ricca area salata.

Novità inverno 2025: Leni’s, il nuovo ristorante à la carte concepito per far convivere gusto e convivialità familiare. Leni’s riscrive le regole della convivialità. Non più solo un luogo per i buongustai, ma uno spazio dove diverse generazioni possono condividere il piacere del cibo in un’atmosfera calda e familiare. Il motto del locale, del resto, è chiaro: “Leni’s – un luogo dove le generazioni si incontrano per gustare insieme, con vera cordialità e alta cucina”. La proposta culinaria di Leni’s è una vera e propria esperienza. A pranzo, si viaggia tra sapori internazionali e piatti leggeri, con un tocco moderno. La sera, la scena è dominata dalla tradizione mediterranea, pensata per essere condivisa: le portate vengo servite al centro del tavolo, invitando alla scoperta e alla condivisione. La filosofia di fondo si basa su un principio essenziale: la provenienza. Gran parte degli ingredienti, come i formaggi, la carne e il pesce, provengono direttamente dall’azienda agricola dello Stanglwirt. E come benvenuto, ogni tavolo riceve un “Stangl-Laib”, una pagnotta a lievitazione naturale servita con olio d’oliva della casa e Fior di Sale. Leni’s trasforma il pasto in un vero e proprio spettacolo. Alcune preparazioni, come la creazione di insalate, la preparazione di una tartara di vitello o il taglio di arrosti e pesce, avvengono direttamente al tavolo, coinvolgendo gli ospiti in un’esperienza multisensoriale. E per i più piccoli? Un’idea geniale: un mini-banco del mercato in legno dove possono “scegliere” gli ingredienti per il proprio piatto, rendendo l’attesa un gioco divertente. E per rendere l’esperienza indimenticabile, ogni mini-ospite riceve in regalo un esclusivo set Lego Stanglwirt. reE proprio allo Stanglwirt va in scena il leggendario “Weisswurst Party”, l’iconica festa, giunta alla sua 33ma edizione, che precede la mitica gara di Kitzbühel e a cui partecipano oltre 2800 ospiti abituali, leggende dello sci e numerose celebrità. Ma in inverno lo Stanglwirt si trasforma anche in un paese di Natale: il mercatino caratteristico di fronte all’hotel, l’aroma del vin brulé, le mandorle arrostite, le salsicce e il pan di zenzero, i cantori, i Klöpfler e i suonatori Weisenbläser sono i protagonisti dell’Avvento allo Stanglwirt, dal 4 dicembre al 23 dicembre 2025. E per l’ultimo dell’anno è in programma un party esclusivo per gli ospiti nel suggestivo maneggio dei Lipizzani, uno degli eventi più glam delle Alpi Tirolesi. Tutti i dettagli del Capodanno sono curati con eleganza: la serata prevede musica dal vivo e DJ set fino all’alba.

Tariffe: da 245 € a notte per persona in camera classic, colazione inclusa. Le Suite partono da 422 € per persona, colazione inclusa. Lo Stanglwirt è aperto tutto l’anno

 

stanglwirt.com