LAJADIRA BOUTIQUE HOTEL & SPA, SINFONIA QUIET LUXURY

Riconosciuta come la “Regina delle Dolomiti” e per antonomasia una delle destinazioni montane più celebri al mondo, Cortina d’Ampezzo è in grande fermento ed evoluzione. Non è solo una destinazione, è un’esperienza a tuttotondo. Un eden per gli amanti dell’outdoor e dei panorami che si imprimono nella memoria, un palcoscenico scintillante di eleganza cosmopolita ed heritage alpino. Ed è proprio qui che un nuovo indirizzo di charme si prepara a ridefinire l’ospitalità d’alta quota in vista della stagione invernale e in netta controtendenza con il lusso più eclatante, che spesso predilige il fasto. Nell’attuale parterre di cinque stelle che ridisegnano Cortina, la vera audacia risiede infatti nella sottrazione. Un’epifania inaspettata del lusso che si sottrae all’ostentazione per abbracciare una raffinatezza silente. Con il Lajadira Boutique Hotel & SPA Cortina la Regina delle Dolomiti riscopre la sua vocazione più intima e sofisticata, inaugurando l’era del “quiet luxury”: un’eleganza che si manifesta nel dettaglio della sartorialità.

Il 19 dicembre 2025, infatti, il rinnovato Lajadira Boutique Hotel & SPA Cortina (DHOM Collection) darà il via a una nuova filosofia di accoglienza composta da un mix complesso di fattori che trascendono il costo e si concentrano su esclusività, personalizzazione, privacy e accesso a esperienze uniche. Un quattro stelle che si erge a riferimento per chi cerca raffinatezza e autentico benessere alpino, provando che la vera classe risiede nella discrezione e nell’intimità, tipici del soggiorno in montagna. Un luogo speciale dove il cuore trova pace. Il progetto di restyling si traduce in un’esperienza sensoriale, avvolta in un ineguagliabile charme dolomitico. Lontano dall’effimero, la struttura rinasce come un “rifugio alpino” d’autore, intriso di un sottile senso di amarcord. Il progetto orchestra un equilibrio magistrale tra la solida tradizione montana e un’estetica risolutamente contemporanea, rievocando l’eleganza classica del passato. Il segreto risiede nell’uso di materiali autoctoni di altissimo pregio, il calore del legno antico e la gravità della pietra locale, combinati con una discreta integrazione di tecnologie d’avanguardia. Il risultato è un’ospitalità che non solo onora, ma incarna profondamente la cultura alpina di Cortina d’Ampezzo, offrendo l’evasione chic che il viaggiatore d’élite desidera.

Un’altra importante manovra strategica che ridefinisce l’accoglienza ampezzana. Con il riposizionamento del Lajadira Boutique Hotel & SPA Cortina, l’emergente gruppo DHOM Collection non solo diversifica la propria offerta, ma consolida la propria leadership nel segmento montano di lusso. Si tratta di un investimento chiave nella destinazione di Cortina, volto a un marcato innalzamento dello standard qualitativo dell’ospitalità locale. Il nome stesso dell’hotel, che affonda le radici nelle leggende ladine e rimanda a un mitico luogo idilliaco legato all’acqua, elemento centrale della sua splendida area SPA, definisce l’identità di questo gioiello in posizione panoramica, leggermente defilata dal centro cittadino (dista circa 1,5 km), che regala una vista impareggiabile sulle Dolomiti. Strategica la vicinanza agli impianti di risalita di Tofana e Faloria-Cristallo, raggiungibili in pochi minuti. La sua SPA, dominata da una meravigliosa piscina riscaldata, offre una vista superba sulle vette circostanti, regalando momenti di relax rigenerante in ogni stagione, con una ricca proposta di trattamenti su misura. In un ambiente caldo e accogliente, il ristorante “La Taverna” celebra la tradizione culinaria italiana, fondendola con il gusto mediterraneo: ogni piatto racconta la cucina del territorio con passione, qualità e amore. L’hotel Lajadira, inoltre, è pet friendly.

Pavimenti in legno, arredi in larice spazzolato, ampie vetrate, vista panoramica ed elementi di stile alpino. È un’atmosfera accogliente e allo stesso tempo sofisticata a caratterizzare le camere e le suite del Lajadira Boutique Hotel & SPA Cortina: ogni ambiente è arredato con materiali naturali e dettagli di design, con una presenza ricorrente di boiserie, marmo bianco nei bagni e tessuti ricercati. La spaziosa Suite Premier, di 50 mq, comprende una camera matrimoniale e un soggiorno separato che può ospitare letti aggiuntivi ed è dotata di un magnifico terrazzo con vista sulle 5 Torri, uno dei simboli di Cortina. Le Spa Suite, pensate per chi desidera il massimo del comfort e del benessere, sono dotate di vasca idromassaggio privata e permettono un accesso esclusivo ai servizi wellness. Una coccola speciale per gli ospiti dell’hotel è il Tea Time dalle ore 16 alle 18, quando al Lajadira Bar viene servito un tè o una tisana con torte e piccola pasticceria fatte in casa dagli chef pasticceri della struttura. La sera i barman sono a disposizione per creare cocktail e servire bollicine, vino o distillati mentre a pranzo è possibile gustare uno snack o un light lunch.

La Lajadira SPA è il rifugio ideale per rigenerarsi in un contesto esclusivo. Offre un percorso sensoriale che combina piacevolmente tradizione e innovazione, regalando momenti di perfetto equilibrio tra corpo e mente. Il fiore all’occhiello della SPA è la meravigliosa piscina riscaldata con vista sulle Dolomiti e lame d’acqua, ideale per rilassarsi dopo una giornata di sport all’aperto sulla neve. Ad accompagnare gli ospiti in un percorso di benessere totale anche la sauna finlandese, il bagno turco, le docce emozionali con cromoterapia, la cascata di ghiaccio, insieme agli spazi dedicati al relax, con vista superlativa. Per chi cerca un’esperienza ancora più esclusiva, la SPA Suite Privata è un santuario intimo e ricercato di circa 60 mq, pensato per la coppia: idromassaggio, docce e un’area relax da vivere in totale privacy.

Celebra l’arte della cucina italiana, ampezzana in particolare, con un tocco di mediterraneo, il ristorante “La Taverna”, collocato all’interno del Lajadira. L’ambiente caloroso e rilassato fa da cornice a un’esperienza gastronomica autentica e avvolgente: qui lo chef Carmelo Librizzi, esalta l’autenticità dei sapori italiani con la freschezza mediterranea. Pasta fatta in casa, carni selezionate, pescato del giorno, materie prime locali e ingredienti di stagione raccontano il territorio della Valle d’Ampezzo con gusto e raffinatezza, in un percorso sensoriale che conquista per semplicità e sapore, rinnovando con eleganza e creatività la tradizione. In carta non possono mancare i Casunzei alla rapa rossa fatti a mano con semi di papavero, emblema della cucina ampezzana, la Zuppa d’orzo, le Pappardelle con porcini, il Filetto di cervo con mirtilli e polenta, le Ribs di maiale con patate all’ampezzana e lo Strudel di mele. La carta dei vini include una corposa varietà di etichette italiane e internazionali, accuratamente selezionate per completare alla perfezione ogni pietanza. Il ristorante è aperto anche agli ospiti esterni. Tra paesaggi da sogno, panorami e bellezza, la Conca Ampezzana è l’emblema dell’eccellenza negli sport invernali, con impianti sciistici d’avanguardia che la rendono, più che mai, la Regina delle Dolomiti. Cortina d’Ampezzo vanta 120 km di piste da sci, sia per principianti che per sciatori esperti, di cui in stagione viene garantito l’innevamento per il 90% dei tracciati, con la prospettiva unica di sfrecciare in scenari mozzafiato nelle sei aree sciistiche principali ovvero Faloria, Monte Cristallo, Mietres, Tofana, Lagazuoi e Cinque Torri. La Ski Area di Cortina d’Ampezzo è da sempre sede di numerosi eventi sportivi e fa parte del Dolomiti Superski, comprensorio sciistico tra i più belli del mondo, con 12 aree sciistiche, 450 impianti di risalita e 1.200 km di piste, tutte percorribili con un unico skipass. Il Lajadira Boutique Hotel & SPA è la base ideale per esplorare Cortina e vivere un soggiorno all’insegna dello sport e del relax. Infatti, offre servizi esclusivi dedicati agli sportivi, con la possibilità di organizzare esperienze su misura, come il noleggio di sci e ciaspole o l’acquisto di skipass per la Ski Area di Cortina d’Ampezzo.

La comoda e moderna Ski Room dell’hotel è attrezzata per riporre tutto l’equipaggiamento da sci e provare il piacere, al mattino, di indossare scarponi caldi e asciutti. Non manca un servizio di shuttle gratuito per raggiungere comodamente gli impianti di risalita (Faloria, Socrepes, Freccia nel cielo). Oltre a sci, snowboard, freeride e sci alpinismo, a Cortina si possono fare escursioni in motoslitta, in slittino o sperimentare l’emozione di una corsa in sleddog con i cani da slitta ma anche pattinaggio e altre attività sul ghiaccio. Per chi ama le attività slow e il contatto diretto con la natura, con le sue vallate e i suoi boschi imbiancati la Conca Ampezzana offre uno scenario imperdibile per praticare nordic walking o ciaspolare: dall’incantevole passeggiata ai piedi del Becco d’Aial agli itinerari nella Val Fonda, al Monte Piana o alla Muraglia di Giau. Lajadira Boutique Hotel & SPA fa parte della DHOM Collection, il nascente gruppo italiano dell’hotellerie di alta gamma che punta su sulla gestione manageriale di strutture dal carattere distintivo in destinazioni iconiche. Insieme al prestigioso Grand Hotel Savoia – A Radisson Collection, fiore all’occhiello del gruppo, al nuovissimo Grand Hotel Ampezzo, di imminente apertura e seconda proposta a cinque stelle nel pieno centro di Cortina, e al Residence Savoia Palace, Lajadira rappresenta l’essenza del nuovo lusso alpino: autentico, sofisticato, consapevole. Le quattro strutture, complessivamente, contano ben 280 chiavi sulla città di Cortina. Raggiungere Cortina è semplice da ogni direzione. Dista circa 430 km da Milano, 160 km da Venezia e 44 km dal confine con l’Austria. In auto: arrivando da Milano, si prende la A4 in direzione Venezia, poi la SPV (Pedemontana Veneta) e la A27 direzione Belluno con uscita a Pian di Vedoia e successivamente la SS51. Oppure l’autostrada A22 (Modena – Verona – Bressanone – Innsbruck), uscita di Bressanone-Val Pusteria. In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Calalzo di Cadore o quella di Dobbiaco. In aereo: gli aeroporti più comodi sono quello di Venezia o di Treviso (da cui partono autobus diretti a Cortina) o di Innsbruck. L’hotel mette a disposizione degli ospiti un servizio navetta gratuito per raggiungere comodamente il centro di Cortina d’Ampezzo.

Tariffe: a partire da 300 euro a camera, inclusa la prima colazione (a buffet, con proposte vegane e gluten free, e la possibilità di ordinare piatti creati al momento dagli chef)

 

 

hotellajadira.it