IRMA PAULON, CON-FINI: L’ARTE CHE ATTRAVERSA I LUOGHI DEL LAVORO

Unire l’arte agli ambienti di lavoro non come semplice ornamento, ma come stimolo quotidiano per la mente e per i sensi: nasce da questa intuizione Con-Fini, il nuovo progetto site-specific di Irma Paulon, artista poliedrica e visionaria originaria del Polesine.

L’installazione è stata inaugurata domenica 19 ottobre 2025, in occasione della Fiera di Rovigo, presso lo Studio Papuzzi Alessandro, in Piazza Garibaldi 25. Per tutta la giornata, il pubblico ha potuto attraversare e vivere un ambiente professionale trasformato in spazio d’arte e di relazione.

Arte è per me un concetto difficile da definire a parole” racconta Irma Paulon. “Non ha confine fisico né limite concettuale: è qualcosa da attraversare, da intuire, da toccare”.

Il progetto nasce dal desiderio di superare i limiti che separano la quotidianità produttiva dalla sfera estetica e spirituale. “Con-Fini” è infatti una riflessione sulle linee che dividono e allo stesso tempo uniscono: non separazione, ma transizione, non chiusura ma energia in movimento. Ogni opera pittorica è realizzata con colori acrilici ispirati ai sette Chakra, centri energetici del corpo umano, dai quali derivano altrettante tonalità e significati: stabilità (rosso), creatività (arancione), forza interiore (giallo), amore (verde), comunicazione (turchese), intuizione (indaco) e spiritualità (oro). Un equilibrio cromatico e simbolico che diventa ponte tra corpo, pensiero e ambiente, generando benessere e nuove connessioni. Il progetto è sostenuto da Studio Papuzzi Alessandro, Jeio Prosecco Superiore – Bisol1542 e Marendin Pasticceria Naturale di Padova, in un dialogo virtuoso tra arte, impresa e territorio.

 

Irma Paulon

Artista eclettica e instancabile sperimentatrice, Irma Paulon inizia il suo percorso nel 2003, indagando la materia attraverso legno, vetro, metallo, plexiglas e resina. Dopo importanti esperienze di installazioni in parchi e spazi pubblici, dal 2015 collabora con aziende per la creazione di progetti site-specific. Negli anni ha firmato opere per realtà come Amorim Cork Italia, Gruppo Lunelli – Bisol1542, Spazio Thetis all’Arsenale di Venezia, Fattoria La Maliosa di Saturnia, Consorzio Vini Colli Euganei e, più di recente, il Museo a Cielo Aperto di Camo. La sua poetica si nutre di natura, luce e colore, restituendo attraverso le forme un continuo dialogo tra materia e spirito, tra uomo e paesaggio.

 

irmapaulon.com