Al decimo motorino abbandonato e mutilato a bordo strada, ho smesso di contarli. Quei corpi meccanici, amputati dal tempo e dall’incuria, sono disseminati con ossessiva puntualità qui nel Rione Sanità di Napoli. E’ una prova di coraggio passeggiare tra questi vicoli, osservare palazzi maestosi escoriati e feriti, entrare nell’androne della casa natale di Totò e […]
Champagne e Chianti classico, a Firenze in nome del terroir
Il Comité Champagne è stato ospite del Consorzio Chianti Classico a Firenze, in coincidenza dell’inaugurazione della mostra fotografica “VITAE, Ritratti di vita e di vino”. Due territori diversissimi, due tipologie di vino molto distanti, eppure tra Chianti Classico e Champagne c’è più di un elemento in comune. Innanzitutto sono due straordinarie mete a livello mondiale […]
VKΛ, Vodka toscana 100%
È semplicemente buonissima. L’ho assaggiata con curiosità, data la provenienza, ricercando quello che normalmente mi aspetto da una Vodka di grande qualità: purezza, eleganza, equilibrio. E la VKΛ ne ha da vendere. Ma c’è molto di più, dietro il progetto di Luca Pecorini, stimolato e supportato dalle famiglie toscane Ricci e Lavacchini.
Il benessere “dolce” della Biscotteria Plurisensoriale Loison
Ci sono prodotti che per la loro qualità, nel nostro mondo gourmet, esigono una definizione ben precisa: “dà dipendenza”.
Trinoro, il Cabernet Franc e l’amore per il vino
Sono passati oramai troppi anni da quando incontrai per la prima volta Andrea Franchetti. Me lo descrivevano come un folle visionario e le sue prime parole, che riportai fedelmente nel mio resoconto, furono: “voglio semplicemente fare il vino più buono del mondo”. Si esprimeva con un curioso dialetto anglo-toscano a bordo del suo fuoristrada mentre […]
The Krug Concert
Mi è capitato solo due volte nella vita di vivere un’emozione tale da stravolgere completamente i parametri che determinano le mie passioni. La prima fu quando mi trasferii da Milano in Umbria.
Jacques Selosse, la Champagne, i Lieux Dits e molto altro…
Non lascia mai indifferenti Anselme Selosse: personaggio iconico, Récoltant-Manipulant ad Avize, da alcuni definito un eretico della Champagne, per altri semplicemente un produttore geniale. Evitando l’anestetizzante (intellettualmente parlando) elencazione dei pro e dei contro dei metodi di produzione (naturali, tradizionali, biologici, biodinamici, ecc.) di cui non apprezziamo il fascino, veniamo all’unico e reale indice di […]
Nec Plus Ultra, l’audacia ai vertici della Champagne
La Cuvée N.P.U. (Nec Plus Ultra) nasce dalla volontà di produrre, a dispetto dei costi e delle difficoltà, il più grande Vino di Champagne possibile. Per questo, le scelte più significative sono fatte ad ogni stadio della sua elaborazione.
Dom Pérignon Rosé 2005: “Is Not Pink”
Dom Pierre Pérignon, motivato da una costante tensione verso la ricerca dell’eccellenza enologica, voleva “creare il miglior vino del mondo”: ancora oggi l’audace scopo della Maison che porta il suo nome si contraddistingue nella continua ricerca della perfezione.
Mandois, lo Champagne “After Dinner”
Per oltre 15 anni, Mandois ha lavorato sul concetto di uno champagne in grado di ammaliare i consumatori che amano una grande bolla dall’inizio alla fine pasto. Ecco come nasce uno champagne particolare che la Maison Mandois definisce “After Dinner”.