Finalmente un testo – sostenuto da una rilevante ricerca storica – che svela la genesi dell’Erbazzone reggiano, esplorandone i più intimi segreti, andando a delineare un affresco a tutta scena della terra del Parmigiano nel suo evolversi attraverso i secoli.
Il nuovo D.D.R. 2009 di Cantina della Volta
La sala vetrata, alle spalle della cantina, guarda all’argine erboso del canale Naviglio, una provvidenziale via d’acqua, un tempo utile al trasporto delle merci e al diletto del Duca Estense che, attraverso canali e chiuse, poteva raggiungere il Panaro, il Po’ e Venezia quando voleva. Ed è proprio “la volta” a dare il nome a […]
Scoprire Merano durante il Wine Festival
Si apre la 26^ edizione del Merano Wine Festival e la cittadina altoatesina si appresta ad accogliere un fiume di wine lovers, pronti ad accomodarsi nel salotto del vino più chic, e a vivere un programma davvero intenso.
La Cucina anarchica di Magorabin
“Quel tavolino la è quello dove sedeva l’Avvocato” ci conferma il patron Marcello Trentini “erano gli anni in cui il locale si chiamava Gambero blu, ed era frequentato da Gianni Agnelli, con un tavolo sempre prenotato”. Siamo a Torino, al Magorabin (che in idioma albese, significa personaggio strano, un po’ scomodo), enclave stellata di Marcello […]
Le 10 salumerie top d’Italia de L’Espresso
Presentate lo scorso 19 ottobre, alla Stazione Leopolda di Firenze, la Guida Vini e la Guida Ristoranti de L’Espresso 2018. Consueto successo di pubblico, in un evento a cui non si può assolutamente mancare, con le attese classifiche e i voti attribuiti dagli ispettori e dal direttore Enzo Vizzari.
I Vignaioli Indipendenti alla Corte di Massimo Spigaroli
All’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, mercoledì 25 ottobre una sera dedicata ai Vignaioli Indipendenti, insieme alle suggestioni di questo luogo della memoria, ristrutturato e reso magnifico in vent’anni di paziente restauro dalla famiglia Spigaroli.
Piede Franco “Le Ghiarelle”: il vino delle origini di Poderi Fiorini
Scoperta nel modenese una vigna di Lambrusco Grasparossa a Piede Franco del 1932. “Le Ghiarelle” di Poderi Fiorini, è stato degustato insieme ad altri 6 vini italiani pre filossera.
Open Wine Partesa 2017: il vino svelato
Torna l’Open Wine di Partesa, un evento enoico di livello, che ha invaso pacificamente Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, attraverso il racconto del vino, non solo italiano, nelle sue più ampie accezioni.
“Streghe di vino e di verso”: raccolti 38.000 € per Aseop e Anffas
Mai come di questi tempi il vino può dare una mano e diventare motore di iniziative per sostenere cause socialmente utili, che altrimenti non avrebbero di che sostenersi. Lo sanno bene Marina Bersani proprietaria dell’enoteca Archer a Modena, e la Cleto Chiarli, che tutti gli anni, il 23 giugno, dedicano tempo risorse e tanta passione […]
I 50 Wine Top del BIWA 2017, by Gardini e Grignaffini
Se è vero che in Italia, non mancano certo le classifiche sul vino, occorre riconoscere che nel corso di sei edizioni il BIWA, The Winesider Best Italian Wine Awards 2017, ha saputo ricavarsi un posto di rilievo nel panorama nazionale e internazionale dei Premi al vino, garantendo continuità, una giuria internazionale specchiata e un’attenzione sempre […]