Sono ben 125 le candeline da spegnere, quest’anno, per l’azienda piemontese Poderi Luigi Einaudi. Quello degli Einaudi è un cognome che rievoca storia e suggerisce contemporaneità, celebre come fu e celebre come è. Ad inserirsi nella storia ci pensa proprio il nome del fondatore, Luigi Einaudi, colui che, oltre a fondare l’omonima azienda vitivinicola a […]
ASPRINIO E ALBERATE: LA RICCHEZZA DI AVERSA
Se lo tramandavano di padre in figlio: sollevare lo scalillo, trasportarlo con un equilibrio assorbito per eredità, poggiarlo sulla parete vitata e arrampicarvisi sopra, incastrare il ginocchio nell’intreccio dei tralci e lavorare la vigna, quella vigna alta fin anche 15 metri e maritata al pioppo o, più raramente, all’olmo. L’Alberata Aversana è un fatto di […]
VINOVIP 2022: L’ECCELLENZA IN QUOTA
Lo conoscevano tutti, e tutti ne hanno sempre stimato la creatività, la passione e la professionalità. Pino Khail fondò Civiltà del Bere nel 1974 e fu lui, per primo, a scegliere Cortina d’Ampezzo come luogo perfetto per ambientare uno degli eventi più elitari nel mondo vitivinicolo. Quest’anno, nei giorni 10 e 11 luglio 2022, dopo […]
DA TRAPANI A SIRACUSA, IL GRILLO COAST TO COAST
Erano gli anni in cui Charles Darwin sconvolgeva e dissestava le conoscenze di inizio Ottocento. Nello scorrere di un secolo decisivo per la scienza, il biologo inglese approfondiva, dimostrava e imprimeva con inchiostro su carta le sue teorie evoluzionistiche. Le porte spalancate da Darwin vennero attraversate pochi anni dopo da Mendel, che studiando gli incroci […]
EPOKALE: EVENTO E STORIA DELL’ICONA DI TRAMIN
La prima fu un capolavoro annunciato. La vendemmia 2009 dava i natali a una bottiglia nuova, un unicum che sarebbe presto diventato un’icona firmata Tramin. Si chiamava Epokale Gewürztraminer Spätlese, e già nel nome si presentava. Figlio di un’annata matura e solare, Epokale 2009 conteneva l’intensità di tutto: era potentemente zuccherino, con quel residuo di […]
CASTELLO DI VICARELLO: STILE MILANESE, FASCINO TOSCANO
Quando dava le spalle alla stazione di Porta Genova, a Milano, sentiva i fischi dei treni e i passi rapidi della gente. Aurora imboccava corso Genova, quella via che racchiude in sé le metamorfosi di una città come Milano, che vira in scenografica sfumatura dai fruttivendoli aggrappati ai marciapiedi delle periferie fino alla lucentezza della […]
NALS MARGREID, LA STOFFA DEL BIANCO ALTOATESINO
Sono trascorsi 90 anni da quando, a Nalles, 32 famiglie di viticoltori decisero di aggregarsi sotto un’unica cantina, la Cantina Nals. Era il 1932, ormai lontani di 14 calendari dalla fine della Prima Guerra Mondiale e già abbastanza vicini alla successiva da poterne avvertire i primi sentori. Un periodo di transizione che, specialmente nell’impero austroungarico, […]
CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA: NUOVA VESTE, NUOVA ANIMA
Qualcuno, da quelle parti, lo chiama “oro rosso”. Le tinte rosso bruno del porfido sono il colore predominante del suolo cembrano, da 280 milioni di anni a questa parte. La Val di Cembra è una breccia a nord est di Trento, un solco intagliato fra conche e pendici, dove tutto è estremamente ripido. Si parla […]
PINOT NERO, SFUMATURE NEL MONDO
Soppesa tutto, il Pinot Nero. Scandisce il tempo a modo suo, centellina risorse ed espressione. Ama il freddo, accoglie il sole, trova la sua dimensione in terreni poveri, ma ciò che più di tutto lo caratterizza è una certa dose di indipendenza, superiore a quella di altre varietà. Il Pinot Nero decide da sé, senza […]
POTENZA DELL’ETNA, STORIA DI TASCANTE
Sbuffa, mostra la sua impazienza come un cavallo nell’anticamera della corsa. Le prime fasi dell’eruzione sono cenni tentennanti, avvertimenti intermittenti a saluto del mondo. L’Etna si risveglia, e lo fa da prima donna, annunciandosi con grande stile e attirando a sé gli occhi di tutti. Nessuno rimane impassibile difronte al suo sbadiglio, neppure il più […]