Esistono dei luoghi dove il selvaggio desta con forza l’animo umano, muovendolo al pari di una scossa e accogliendolo come farebbe una tenera carezza. In questi spazi il silenzio si trasforma nel più commovente dei suoni, in cui i sussurri dell’interiorità umana si fanno largo con timidezza fino a danzare forsennatamente oltre il vetro degli […]
GEWÜRZTRAMINER: PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL’ALTO ADIGE
“Il Gewürztraminer è meraviglioso in maturazione: lo riconosci perché, in questa fase, tende ad arrossarsi”. Con queste parole il wine consultant alto atesino Eros Teboni inizia a raccontare della bacca bianca più famosa dell’Alto Adige, nonché una delle più apprezzate dai consumatori. Riconoscibile per la sua impronta aromatica netta e intensa, il Gewürztraminer proviene da […]
SPECIALE TENIMENTI D’ALESSANDRO
Tenimenti D’Alessandro è un nome che ricorre nelle pagine della storia vitivinicola di Cortona. Siamo nella Val di Chiana, in quell’area di Toscana che cede il passo, da lì a poco, all’universo umbro. Ai fratelli D’Alessandro si deve il merito di aver introdotto, qui, la coltivazione dei vitigni internazionali; la “selezione naturale” operata dal terroir, […]
LE ROSÉ EXTRA BRUT JEAN PHILIPPE TROUSSET
Un vigneron di quelli che lo spettatore definirebbe “autentici”, Jean-Philippe Trousset. La sua anima profondamente agricola volge all’obiettivo di migliorarsi continuamente, di crescere, di cogliere ogni giorno una sfumatura in più di quel suo territorio – siamo nei villaggi Premier Cru di Les Mesneux, Sacy e Villedommange, nella Montagne de Reims – così da affinare i […]
RISTORANTE DA VINCENZO: LA SEMPLICITÀ DELL’ECCEZIONALITÀ
“Questo posto c’era, quando la varesina non era ancora asfaltata”. Dietro alle lenti spesse, due occhi si sgranano leggermente nel proferire queste parole, accompagnate da un gesto della mano destra che indica le pareti del ristorante di famiglia. Gennaro Vuolo è seduto su una panca, al termine del servizio della cena, e dialoga con i […]
BALDETTI, L’ESSENZA PRIVA DI ARGINI
Stare ad osservare un vigneto nel suo moto vitale ancora non del tutto compreso o avvicinarsi a un calice ammettendo che certe cose una risposta non ce l’avranno mai, è un privilegio che spetta a chi sente fremere la vita nei propri arti e nel proprio spirito, desiderandola così tanto da rifiutarsi di castrarla con […]
COMACCHIO. INTENSITÀ SOFFUSA
Chi ama realmente le parole è forse colui che sempre più spesso le sente mancare, consapevole di quella loro limitatezza che le rende piccole e inadeguate, talvolta addirittura imbranate o zoppe, di fronte alla potenza delle emozioni. Ciò che ci colpisce ha spesso dei tratti quasi irrazionali nel suo accadimento, indefinibile nel suo motivo di […]
CARPINETO. ELEGANZA E RUDEZZA DEL SANGIOVESE
In fondo, cercavano solo l’eleganza. Quando Giovanni Sacchet e Antonio Zaccheo piantarono la loro prima vigna a Dudda, fortunata frazione di Greve in Chianti, era il 1967. Volevano fare vino. Volevano provarci e volevano riuscirci. O meglio, volevano riuscirci bene. Quello che dapprima voleva essere il fiero racconto del territorio del Chianti Classico, sconfinò presto […]
GRADONI CURTEFRANCA, ORO ROSSO DI FRANCIACORTA
Certe volte è opportuno ricordare che non è la fama a fare un grande vino. Lo è la sua tempra o la sua eleganza, la sua discrezione o la sua espressività, la sua storia, la sua tenacia e la sua capacità evolutiva nel tempo. La sua finezza gustativa che si introduce in punta di piedi, […]
MONTALBERA/ACANTO. THE MATCH
Questa è la cronaca di un match, nella sua accezione letterale di “incontro”. È lo scorrimento di diapositive che raccontano un abbinamento, una stretta di mano complice in cui la complessa rusticità monferrina ammicca alla dettagliata sofisticazione milanese. Una sfida giocosa e una dimostrazione della versatilità del gusto, così trasversale e così capace di sorprendere […]