NÀCCHERO 2023 CILIEGIOLO GRILLESINO

Nel cuore della Maremma toscana, tra colline assolate e profumi marini, nasce Nàcchero Ciliegiolo Toscana Igt 2023, un vino che celebra la tradizione, il territorio e l’identità. Le origini del vitigno Ciliegiolo restano avvolte nel mistero: c’è chi lo vuole giunto dalla Spagna al seguito di pellegrini di ritorno da Santiago di Compostela, da qui il soprannome “ciliegiolo di Spagna”, e chi invece lo considera figlio autentico della terra italiana, già descritto nel Seicento da Giovan Vettorio Soderini come “Ciliegiolo dolce”. Da oltre 170 anni il Ciliegiolo trova nella Maremma il suo habitat prediletto. Qui, il terreno calcareo argilloso ricco di ghiaia, a un’altitudine di 220 metri sul livello del mare con esposizione sud-est, dona uve che raccontano il carattere schietto e profondo della zona. Le vigne, allevate a cordone speronato con una densità di 7.000 ceppi per ettaro, producono circa 85 quintali per ettaro. La vendemmia si svolge rigorosamente a mano, a fine settembre.

 

JAMES’ TASTING

NÀCCHERO 2023 CILIEGIOLO GRILLESINO

Toscana Igt

Nàcchero 2023 è l’espressione più viva di una Toscana che non smette mai di sorprendere. La vinificazione avviene in acciaio a 28°C, con 15 giorni di fermentazione alcolica seguiti da fermentazione malolattica a temperatura controllata. Dopo quattro mesi in acciaio e tre in bottiglia, è pronto a raccontare il suo mondo. Rosso rubino brillante, ha un naso delicato, fresco, immediato e gentile con note di piccoli frutti rossi e prugna. Al palato è armonia, con una personalità ben definita, che lo rende estremamente versatile a tavola: si sposa magnificamente con piatti di carne bianca, proposte vegetariane o un tagliere di salumi e formaggi. E perché no, anche servito leggermente più fresco.

 

compagniadelvino.com-grillesino