CANAÏMA GIN, EREDITÀ DI UNA TRIBÚ
La foresta pluviale Amazzonica, uno dei luoghi con maggiore biodiversità in tutto il pianeta è senza dubbio uno dei più ricchi ecosistemi conosciuti, con la sua abbondanza di flora e fauna. Mariana Calderón, Master Distiller di Canaïma Gin, ha selezionato 10 botaniche per produrre un gin unico proveniente dall’Amazzonia, lavorando in armonia con le comunità locali e rispettando i cicli della natura.
“I consumatori sono sempre più curiosi e disposti a provare nuovi e diversi profili aromatici” spiega Mariana. “Questo è proprio ciò che noi facciamo con Canaïma Gin”. Una miscela di distillati infusi da 19 botaniche tra cui 1 frutto esotico, 8 botaniche tradizionali del gin e 10 botaniche amazzoniche: merey (frutto dell’anacardo), uva de palma (uva di palma moriche), copoazú, seje, túpiro, açaï, ponsigué, pijiguao, cocuro e parchita (frutto della passione).
La raccolta di queste botaniche amazzoniche è un processo intriso di conoscenza locale, misticismo e amore per la natura. Le tribù indigene raccolgono ciascuna botanica in modo diverso, sempre nel rispetto della natura, senza abbattere alberi o alterare i cicli naturali della foresta pluviale. Un esempio è l’uva de palma, che cresce su palme molto alte. Per raccogliere questo frutto, gli indigeni devono arrampicarsi sul tronco, tagliare il grappolo e poi rimuovere ogni acino a mano. Il copoazú, invece, viene raccolto a mano due o tre volte alla settimana quando il frutto è caduto dall’albero. Questi prodotti botanici vengono raccolti a seconda della stagione e questo fa si che la loro disponibilità sia limitata.
La combinazione tra le difficoltà di accesso a queste botaniche, l’attenzione necessaria durante la raccolta e la loro stagionalità rende l’intero processo un vero e proprio mestiere. Rispettoso dell’ambiente e dei cicli naturali della flora amazzonica, Canaïma Gin abbraccia un piano di raccolta sostenibile insieme alle comunità locali. L’obiettivo è quello di raccogliere i frutti nel momento della loro maturazione ottimale, in armonia con l’ambiente e nel rispetto delle tradizioni ancestrali intrinseche e proprie delle tribù indigene.
Una volta che le botaniche arrivano in distilleria, vengono trattate con grande cura e sottoposte ad un processo delicato e complesso per estrarre al meglio i loro aromi. Vengono macerate separatamente in alcool di grano neutro per periodi che vanno dai due ai sette giorni e vengono successivamente distillate singolarmente con i tradizionali alambicchi di rame. I distillati sono poi conservati fino al momento di unirli insieme, al fine di creare uno straordinario profilo di gusto. Il risultato è una miscela amazzonica con un sapore unico ed esotico, una delle caratteristiche principali del distillato. Canaïma Gin è importato in esclusiva in Italia da Compagnia dei Caraibi.
compagniadeicaraibi.com