COLSANTO, LA FAMIGLIA LIVON INVESTE E PROMUOVE L’ENOTURISMO IN UMBRIA
Dal 2001 ad oggi l’Azienda Fattoria Colsanto è in crescita esponenziale nel promuovere, all’insegna dell’eccellenza, la cultura del vino e la piacevolezza di esplorarne i retroscena in una location che non smette di stupire i suoi ospiti.
Firmata dall’inconfondibile ed unica Donna Alta della famiglia Livon, la Tenuta ColSanto è situata nel cuore della Strada del Sagrantino, circondata dai suoi vigneti a ventaglio. L’ingresso iconico del viale di cipressi accoglie e accompagna dolcemente al cuore dell’azienda dove sorge lo storico casale del ‘700. Un intero complesso ristrutturato che si plasma e si sposa perfettamente con il paesaggio naturalistico circostante.
In venti anni di lavori e grandi investimenti, grazie all’audacia imprenditoriale ed il buon gusto della famiglia Livon, il rudere del XVIII secolo si è trasformato in wineshop con una due attrezzatissime sale degustazioni che godono di una vista privilegiata e suggestiva sulla Valle Umbra laddove sorgono definiti i borghi medioevali di Assisi e Spello.
Per valorizzare in modo ottimale il potenziale enoturistico del territorio, la famiglia Livon ha investito molto anche sull’accoglienza, implementando la struttura ricettiva da 6 a 12 camere, di cui 6 sono doppie, 3 suites e 2 appartamenti, tutte finemente arredate e dotate di ogni confort, per un’esperienza di relax in piena campagna ma con una soluzione strategica per spostarsi ed esplorare il territorio.
Altra novità della Tenuta è l’area piscina, situata nella parte più alta dell’azienda, corredata nei minimi dettali ed accessibile esclusivamente ai residenti del B&B.
L’attività vitivinicola è fulcro nonché forza motrice della Tenuta; anche in Umbria la filosofia produttiva della famiglia Livon impiega molte energie riservando particolare attenzione alla sostenibilità in materia di vigneto e filiera produttiva. Gli investimenti comprendono ricerche meticolose e continue per una gestione agronomica innovativa del vigneto che rispetti responsabilmente la natura e le esigenze del consumatore.
A riprova della grande attenzione per una viticoltura sostenibile ed una gestione aziendale rispettosa delle risorse, si aggiunge l’amplificazione del complesso impianto fotovoltaico che rende la Tenuta pressoché autosufficiente.
Le novità recenti coinvolgono anche l’amplificazione della cantina stessa e la realizzazione di un’area dedicata alla vinificazione delle Riserve e all’appassimento dell’uva. Un costante lavoro e servizi a 360 gradi per offrire la sintesi dell’eccellenza nei suoi vini – derivati da uve di Sagrantino, Sangiovese, Montepulciano e Trebbiano Spoletino – e per un’esperienza enoturistica indimenticabile.