FOSKAP, LA PRIMA CONSULENZA D’IMMAGINE PER OCCHIALI
Ha tre anni Foskap, la prima consulenza d’immagine per occhiali, nata a Thiene, nella provincia vicentina, in Veneto.
Sempre più le consulenti d’immagini hanno preso posto nel panorama lavorativo rientrando di diritto in quelli che sono considerati i “nuovi mestieri” del terzo millennio. Se dapprima la consulente d’immagine forniva consigli sull’outfit perfetto spaziando in diversi campi dell’estetica, oggi la consulente è una formatrice che si è specializzata in determinati e precisi settori. Come ha fatto l’ottico Arianna Foscarini diventando la prima consulente d’immagine per occhiali in Italia.

Arianna Foscarini
Il desiderio di riscatto ha portato l’ideatrice a studiare un modo per far sentire le persone che indossano gli occhiali forti e sicure di sé stesse. Siamo lontani dagli stereotipi che volevano le persone “occhialute” diverse e quindi da deridere. La stessa Arianna è stata vittima di bullismo da giovane, motivo per il quale ha impiegato una vita a cercare di rendere l’occhiale un accessorio da indossare con orgoglio e infinita bellezza.
Una formazione da ottica e una spinta naturale verso il bello la portano a specializzarsi e diventare così la prima consulente d’immagine esclusivamente per occhiali. L’occhiale è come un sorvegliato speciale, sta con noi 24 h, e se non è quello giusto diventa un problema anche solo guardarci allo specchio e vivere le nostre giornate con serenità.
Se molti si nascondono dietro un occhiale, altri lo indossano con orgoglio. Eppure, l’occhiale alla moda non sta bene a tutti. La differenza la fa la consulenza, come spiega bene Arianna Foscarini: “Una consulenza d’immagine per occhiale non si limita a trovare quello giusto per la forma del viso, fa una ricerca armocromatica, studia l’architettura del volto e il DNA stilistico, per arrivare alla versione migliore della persona con la sua identità definita e personalità indiscussa”.
La consulente d’immagine per occhiali è in grado, attraverso un colloquio, di percepire i problemi non evidenti, entrando nell’intimo della persona e percependo tra le sfumature delle parole i significati non detti. Per ricavare quello che viene denominato da Arianna Foscarini il DNA stilistico, ci vuole apertura e fiducia. L’occhiale non è un accessorio che togli nei momenti più belli della giornata, ma piuttosto qualcosa da indossare.
Da quel lontano 1975, quando l’autore del libro “Dress for Success” di John Molloy iniziò a far conoscere questa professione, il concetto e l’importanza dell’immagine è divenuta essenziale. Si tratta di una comunicazione non verbale, poiché ad un certo punto saranno gli occhiali a parlare della persona.
ariannafoscarini.clickfunnels.com