Un po’ sono vittima del packaging, un po’ delle parole e non ne ho mai fatto mistero. A mia difesa posso dire che la confezione mignon del Muma gin è una boccetta che ha l’allure dei profumi antichi, quelli da signora da picchiettare dietro le orecchie e sui polsi quando la pelle è ancora calda […]
IDENTITÀ DI GELATO, BUONA LA PRIMA
Alla parola gelato ognuno ha un ricordo ben preciso: artigianale, con l’eterna lotta tra cono e coppetta, ma anche commerciale, perché ci sono marchi che rimangono il simbolo dell’estate e non hanno bisogno di essere messi al bando perché tra gli ingredienti c’è la memoria di quella adolescenza spesa in vacanza. Perché? Perché piace a […]
IL SENSO DEL TEMPO DI CONTE VISTARINO
Spesso penso al tempo, quello che perdo, che mi godo, semplicemente che passa e si appoggia con fare gentile sul mio volto tanto quanto sulle mie azioni. Ne sono soddisfatta perché credo di aver trovato il giusto compromesso tra passato e futuro, tra le cose che mi sono state insegnate e che sono patrimonio della […]
IVV E L’AUTOGRAFO DEI BARTENDER
La scena si apre su una tavola apparecchiata; James Bond sorseggia il suo Martini davanti agli occhi dell’amata Vesper Lynd: “Sai, credo che lo chiamerò Vesper” “Per via del retrogusto un po’ amaro?” “No, perché una volta che l’hai assaggiato non vuoi più bere altro”. Questo è il dialogo di Casino Royal (film del 2006 […]
ISRAELE: UN CALICE NEL DESERTO
Mi emoziona molto scrivere di Israele, devo confessarlo. È la mia terra promessa, quel viaggio che ho segnato in agenda da ormai diversi anni, quella scritta che trionfa sul mio braccio destro in un tatuaggio in ebraico: amore, אהבה Il primo approccio che ho avuto con questa terra ha riguardato il vino, una bottiglia di […]
IVV, THE DESIGN COLLECTION: RADICI E AVANGUARDIA
Avevo una decina d’anni la prima volta in cui ho visto la lavorazione del vetro. Ero a Venezia, dispersa in quel reticolo di isolette dai nomi buffi che sembrano uno scioglilingua: Murano, Burano, Torcello. Nei miei ricordi d’infanzia sembrava di varcare le porte dell’inferno, in un luogo illuminato solo dal fuoco in cui venivano maneggiati […]
MINE WINE: AUDACE E CORTESE
Audace agg. [dal lat. audax -acis, der. di audere «osare»]. Che ha coraggio e lo dimostra esponendosi in imprese difficili o pericolose… Molto originale, di una novità ardita o addirittura rivoluzionaria. Ecco, potendo scegliere una parola tra tutte, quella che meglio descrive Giusi Scaccuto Cabella e il suo modo di concepire il vino. È con […]
GREZZO LEONE: ALL’ESSENZA DEL PIACERE
Grezzo, non raffinato. Personalmente il sinonimo che preferisco di questi termini è “lavorato il meno possibile”: la mia mente corre alle stoffe dai filati non ancora imbianchiti, alle fibre naturali, a quegli ingredienti che sono il più possibile simili a come si trovano in natura, senza che la mano dell’uomo abbia sentito il dovere di […]
THE GLENLIVET CAPTAIN’S RESERVE: FEMMINILE, SINGOLARE
Devo confessare che ho sempre guardato con timore curioso il mondo del whisky, nel mio immaginario terra indiscussa di uomini carichi di fascino ed eleganza che si ritrovano dopocena in un delizioso salotto a fumare sigari e sorseggiare quel nettare ambrato, comodamente seduti su poltrone di velluto. Odori precisi di tabacco e dopobarba che nulla […]
GAVI DEI GAVI LA SCOLCA: CALICI D’ESTATE
Quando maggio è in dirittura d’arrivo e giugno un sogno ad occhi aperti tutto chiama la freschezza: gli abiti, i pensieri, la cantina. Le finestre sono quasi sempre aperte, il sole scalda la pelle con fare gentile e la cucina profuma già di salsedine e piatti freschi. Il cielo mattutino è celato da una deliziosa […]