Tra i luoghi che ispirarono Umberto Eco, nella stesura del romanzo “Il nome della rosa”, c’era anche Gavi. A stimolare la fantasia del famoso scrittore, si suppone siano state le anguste cellette del settecentesco palazzo della Cheirasca di Gavi, sede di un antico seminario, frequentato negli anni Settanta da artisti e intellettuali come Gillo Dorfles, […]
BOLOGNA, UNA LOCANDA “CELESTIALE”
Una nuova apertura illumina la città delle Due Torri. I quasi 40 chilometri di portici che attraversano Bologna, costeggiano palazzi, adornano vie e caratterizzano il prezioso centro storico, culminano in via Saragozza, una delle vie più eleganti, dove ha aperto pochi giorni fa, la Locanda CelestiAle. Un american bar bistrot, posto sul lungo portico che […]
LA CUCINA DEL CARSO SULLE COLLINE BOLOGNESI
Dici Carso e pensi alle battaglie della Grande Guerra, migliaia di uomini impegnati per due anni a difendere i propri confini, e al tributo di vite occorso. Un periodo della nostra Storia, che oggi rivive attraverso suggestivi percorsi della memoria, che riportano a quegli anni difficili, come il Museo all’aperto del Monte Ermada, l’itinerario del […]
ARTIMINO EXPERIENCES
Si avverte tutta la potenza e l’autorevolezza dei Medici, giungendo a Villa La Ferdinanda sulla collina di Artimino, un’antica dimora di caccia che si rivela da subito in tutta la sua magnificenza. Chiamata anche villa dei cento camini, è posta sulla sommità di un verde crinale panoramico, una delle magioni più splendidamente conservate della celeberrima […]
RITORNO A SCANSANO: IL MORELLINO DI MASSI DI MANDORLAIA
Scansano, un borgo antico del grossetano, arroccato nell’alta Maremma, piccole case addossate una all’altra e un dedalo di stradine con scorci panoramici, che guardano ai declivi e alle colline circostanti, dove nel corso dei decenni sono sorte numerose aziende vitivinicole, protagoniste di una lenta e progressiva affermazione internazionale. Nel Museo della vite e del vino […]
ROBERTO FRANZIN: ETICA E TERRITORIO (…E ROSA DELL’ISONZO)
Rilievi appena accennati, strade che rincorrono canali, valli e canneti, fino al mare, ed ecco la laguna di Grado offrirsi in tutta la sua selvaggia bellezza. Un dedalo d’isolotti che circondano l’Isola d’oro, antico nome di Grado, insediamento romano, unito alla terraferma da un’esile striscia di terra che si contendeva con Aquileia i traffici marittimi […]
IL LAMBRUSCO DI “BARTALI” DIVENTA BIOLOGICO
Arriva sullo scaffale in questi giorni il Castelvetro DOP 7 Bio, l’ultimo nato della cantina Settecani, una realtà vitivinicola centenaria, da sempre riferimento per il Lambrusco Grasparossa, con estimatori illustri del calibro di Gino Bartali. Vittorioso nel ciclismo come nella vita, il campione, vinse tre Giri d’Italia e due Tour de France, ma fu anche […]
Sulle tracce dell’olio nuovo…
Il ritrovamento in Palestina dei più antichi frantoi, che risalgono a diversi millenni prima di Cristo, confermano quanto l’olio di oliva abbia allietato l’alimentazione dell’uomo fin dalla notte dei tempi.
Il viaggio nel cioccolato di Rossana Bettini
Che cos’ha mai di così straordinario il cioccolato? Se lo chiede anche Ernest Hemingway in Addio alle armi, ricordando i cioccolatini del Caffè Cova, quando era convalescente a Milano dopo il ferimento sul Piave. In piena maturità, durante un viaggio in Italia, Hemingway devia il suo percorso volutamente per passare dal Caffè Arione di Cuneo, […]
Gli autoctoni ”lirici” di Monte delle Vigne
Nabucco, un Barbera e Merlot, di grande finezza ed eleganza, intitolato alla terza opera di Verdi, quella che gli diede la notorietà. Callas, una Malvasia di Candia aromatica in purezza, dedicata alla Divina, soprano dal timbro unico. Sono i due vini di punta della tenuta Monte delle Vigne, a Ozzano Taro (PR), dedicati alla lirica.