Il mondo del vino è costellato da imprenditori che con lungimiranza, idee chiare e, forse, una leggera vena di follia, iniziano avventure che gli altri giudicano impossibili se non addirittura assurde. Forse è stato così anche nel caso di Cantine Romagnoli che nasce come azienda agricola nel 1857 e viene trasformata in azienda vitivinicola nel […]
DAL “BEVI RESPONSABILMENTE” AL MINDFUL DRINKING
Un cambio di prospettiva che invita a rallentare, ascoltare sé stessi e vivere il vino come esperienza consapevole, oltre gli slogan e le ipocrisie di facciata. Una dicitura che assomiglia, o forse vorrebbe assomigliare, a uno slogan campeggia fiera sulle etichette di vino o sulla pubblicità: siamo ormai abituati a leggerla, più o meno […]
SPUMANTE, FERMO O PASSITO: È L’ERBALUCE DI CALUSO
Correva il XVII secolo quando Giovan Battista Croce, gioielliere di Casa Savoia, paragonava gli acini di Erbaluce a brillanti pietre preziose: “Erbalus è uva bianca così detta, come Alba Lux (Alba luce), perché biancheggiando risplende: fa li grani rotondi, folti e copiosi, ha il guscio o scorza dura: matura diviene rostita e colorita e si mantiene sulla […]
TRIGON, IL NUOVO LAGREIN FIRMATO ROTTENSTEINER
Hans, Toni e Hannes sono membri delle ultime tre generazioni della famiglia Rottensteiner che da oltre 500 anni lavora la terra producendo uva e vino. Nonno Hans nel 1956 corona il proprio sogno di fondare una cantina a cui il figlio Toni, negli anni Ottanta, imprime una svolta decisiva concentrando la produzione sui vini in […]
FOJANEGHE, UN “BORDOLESE DI MONTAGNA”
La famiglia dei Conti Bossi Fedrigotti vive in Trentino, a Rovereto da quasi 600 anni e da oltre 300 si occupa di vino. La storia trentina dei Bossi Fedrigotti inizia nel 1434 quando Nicolò, forse fuggendo dal Ducato di Milano, si trasferì a Sacco, frazione di Rovereto; i due secoli seguenti videro le attività di […]
BERTINGA, IN DIALOGO TRA SANGIOVESE E MERLOT
Una cantina giovane con solo una decina di anni sulle spalle: questa è Bertinga, nel Chianti Classico, a Gaiole in Chianti, nella parte più settentrionale del comune, quasi al confine con Radda. In queste aree i terreni sono ancora carichi di calcare, calcare che via via andrà a essere sostituito dall’argilla man mano che si […]
LA LUNGA VITA DEI ROSÉ DI COSTARIPA
Mattia Vezzola, dal 2021, è totalmente dedicato alla sua azienda Costaripa di Moniga del Garda. Nel suo passato un diploma in enologia a Conegliano nel 1972, una collaborazione durata quarant’anni con Vittorio Moretti e Bellavista e il riconoscimento, per ben cinque volte, di “Miglior Enologo Italiano”. Al suo attivo vini che hanno fatto la storia […]
ARCENO: LA TOSCANA OLTRE IL SANGIOVESE
La storia dell’uomo ha incrociato spesso i fiumi, luoghi attorno ai quali sono fiorite civiltà e attività. Con il loro scorrere hanno portato acqua e vita, sono stati una via di comunicazione e, al tempo stesso, una protezione. E così è accaduto anche per Tenuta di Arceno. Siamo in Toscana, nel comune di Castelnuovo Berardenga, […]
MONTEVERRO, VIAGGIO SENSORIALE TRA LE ANNATE DEL SUO VINO ICONA
Per gli amanti del vino avere una propria cantina e produrre un proprio vino è un sogno, sogno che Georg e Julia Weber sono riusciti a realizzare. Siamo nel 2004 quando inizia l’acquisto di un primo corpo di 15 ettari a Capalbio, sulla costa della Maremma grossetana. I primi impianti sono di Cabernet Franc, Cabernet […]
CANTINA VALLE ISARCO: KERNER ARISTOS ALLA PROVA DEL TEMPO
Il Kerner è un vitigno semi-aromatico nato dall‘incrocio tra il Riesling e la Schiava Grossa; l’incrocio è stato realizzato in Germania nel 1929 dal prof. August Herold che aveva l’obiettivo di ottenere un vitigno che unisse le qualità della varietà più importante per la Germania, il Riesling, a una particolarmente vigorosa, la Schiava Grossa. Evidentemente […]