La famiglia Fratini ama il vino e Bolgheri. Nel 1999 fondò Tenuta Argentiera che vendette dopo che i suoi vini avevano raggiunto ragguardevoli successi e notorietà. Non paga di questa prima avventura, nel 2016, ha acquisito una tenuta di 1100 ettari all’interno dei quali, con l’aiuto dell’agronomo cileno Pedro Parra che ha effettuato analisi di […]
TENUTE NICOSIA, CUSTODI DEL CARRICANTE ETNEO
Fondata da Francesco Nicosia nel 1898, Tenuta Nicosia da cinque generazioni opera a Trecastagni, alle pendici dell’Etna, versante sud-est, dove il mare e il vulcano si incrociano e i vini assumono una complessità unica. Tenute Nicosia, oggi è gestita da Carmelo Nicosia con i figli Francesco e Graziano e ha saputo conservare il carattere familiare […]
IL VINO ALLA SVOLTA TECNO-CULTURALE
Il mondo del vino è a una svolta? Questo è il quesito che sta alla base del convegno organizzato dalla Fondazione Olmo. A indagare l’argomento nelle sue mille sfaccettature esperti e docenti universitari. La Fondazione Olmo nasce nel 2025 per volontà della famiglia e in ricordo di Giuseppe Olmo, famoso ciclista degli anni Trenta che […]
TENUTA STELLA, DOVE L’UOMO È IN EQUILIBRIO CON LA NATURA
È una azienda di recente fondazione, Tenuta Stella, ma grazie all’impegno e agli sforzi di Alberto Faggiani, agro tecnologo, responsabile della produzione enologica ed Erika Barbieri, enologa, responsabile tecnica, marketing manager, in pochissimi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel mondo del vino friulano ed in particolare di quello del Collio. Siamo a Dolegna […]
CANTINE ROMAGNOLI: METODO CLASSICO, TERRITORIO E VISIONE
Il mondo del vino è costellato da imprenditori che con lungimiranza, idee chiare e, forse, una leggera vena di follia, iniziano avventure che gli altri giudicano impossibili se non addirittura assurde. Forse è stato così anche nel caso di Cantine Romagnoli che nasce come azienda agricola nel 1857 e viene trasformata in azienda vitivinicola nel […]
DAL “BEVI RESPONSABILMENTE” AL MINDFUL DRINKING
Un cambio di prospettiva che invita a rallentare, ascoltare sé stessi e vivere il vino come esperienza consapevole, oltre gli slogan e le ipocrisie di facciata. Una dicitura che assomiglia, o forse vorrebbe assomigliare, a uno slogan campeggia fiera sulle etichette di vino o sulla pubblicità: siamo ormai abituati a leggerla, più o meno […]
SPUMANTE, FERMO O PASSITO: È L’ERBALUCE DI CALUSO
Correva il XVII secolo quando Giovan Battista Croce, gioielliere di Casa Savoia, paragonava gli acini di Erbaluce a brillanti pietre preziose: “Erbalus è uva bianca così detta, come Alba Lux (Alba luce), perché biancheggiando risplende: fa li grani rotondi, folti e copiosi, ha il guscio o scorza dura: matura diviene rostita e colorita e si mantiene sulla […]
TRIGON, IL NUOVO LAGREIN FIRMATO ROTTENSTEINER
Hans, Toni e Hannes sono membri delle ultime tre generazioni della famiglia Rottensteiner che da oltre 500 anni lavora la terra producendo uva e vino. Nonno Hans nel 1956 corona il proprio sogno di fondare una cantina a cui il figlio Toni, negli anni Ottanta, imprime una svolta decisiva concentrando la produzione sui vini in […]
FOJANEGHE, UN “BORDOLESE DI MONTAGNA”
La famiglia dei Conti Bossi Fedrigotti vive in Trentino, a Rovereto da quasi 600 anni e da oltre 300 si occupa di vino. La storia trentina dei Bossi Fedrigotti inizia nel 1434 quando Nicolò, forse fuggendo dal Ducato di Milano, si trasferì a Sacco, frazione di Rovereto; i due secoli seguenti videro le attività di […]
BERTINGA, IN DIALOGO TRA SANGIOVESE E MERLOT
Una cantina giovane con solo una decina di anni sulle spalle: questa è Bertinga, nel Chianti Classico, a Gaiole in Chianti, nella parte più settentrionale del comune, quasi al confine con Radda. In queste aree i terreni sono ancora carichi di calcare, calcare che via via andrà a essere sostituito dall’argilla man mano che si […]