Un vitigno ribelle per una terra di confine. Potrebbe essere questo il payoff dell’incontro tra un vitigno, la Vitovska, e un territorio, il Carso. La Vitovska – si pronuncia con l’accento sulla “i” e la seconda “v” muta – è il vitigno a bacca bianca autoctono per eccellenza di questo territorio. Mare e Vitovska (Vitovska […]
NIZZA DOCG COMPIE DIECI ANNI
La Denominazione di Origine Controllata e Garantita Nizza nasce ufficialmente nel 2014. Il Nizza Docg può essere prodotto in soli 18 comuni intorno alla cittadina di Nizza Monferrato esclusivamente con uve Barbera coltivate nelle vigne con l’esposizione migliore; sono previste la tipologia Nizza e Nizza Riserva con la possibilità di menzionare in etichetta anche la […]
IL TRENTINO SECONDO VALLAROM
Chi è solito frequentare le montagne trentine conosce il significato della parola “Maso”, un termine che deriva dal latino “mansus” magione e che sta a indicare una o più abitazioni circondate da campagna coltivata o da bosco. Vallarom è un maso nel più autentico dei significati: una casa abbracciata da vigneti e da boschi. Le prime […]
CENTO ANNI DI CASCINA MADDALENA
Sirmione fa da sfondo insieme al lago di Garda ai vigneti di Cascina Maddalena che ha, recentemente, festeggiato i suoi primi cento anni di vita. Una piccola realtà in quella che è la patria del vitigno turbiana e che si identifica con l’area e la denominazione Lugana. Cascina Maddalena nasce nell’Ottocento per mano di Gedeone Gennari […]
FRANK CORNELISSEN, STILE E TERROIR
Approcciarsi a Frank Cornelissen e ai suoi vini è sempre un’esperienza che ti arricchisce. La sua filosofia, semplice e complessa quanto la natura, ti colpisce, aprendoti visioni nuove e, a volte, inattese. L’azienda nasce nel 2001 in anni nei quali i vini dell’Etna non erano così ambiti; Frank, belga di origine ma innamorato della Sicilia, […]
MASI, I GRANDI CRU DELL’AMARONE
Orizzontale e verticale contemporaneamente, non solo per andare alla scoperta dei grandi terroirs delle Valpolicella secondo la declinazione Masi ma anche per verificare gli effetti del cambiamento climatico sulle produzioni di alta gamma. Se almeno nel passato, il concetto di territorio, di cru, sembrava immutabile nel tempo, così non è più in virtù del cambiamento […]
LA VERNACCIA: REGINA RIBELLE DI TOSCANA
Quest’anno, per la prima volta, la Vernaccia di San Gimignano ha rinunciato all’abituale presentazione delle nuove annate in concomitanza con le Anteprime di Toscana, che si svolgono a febbraio e ha presentato i suoi nuovi millesimi nel mese di maggio nell’ambito del “Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”. Qualche mese in più di […]
CERBAIONA, ATELIER IN MONTALCINO
La pietra architrave sul forno per il pane indica la data 1815, ma forse è solo l’indicazione dell’anno di un rinnovo, di un restauro di quel gruppo di edifici che invece data 1500 e che costituiva un’unica proprietà suddivisa, smembrata, una novantina di anni fa e resa così come la conosciamo ora: Cerbaiona, distribuita in Italia […]
CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI DEL MONFERRATO: NUOVA VESTE GRAFICA
Presentato a Vinitaly 2024 il restyling della veste grafica del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Fortemente voluto dal Consorzio non rappresenta un semplice rinnovamento grafico ma, come ha spiegato il Presidente Vitaliano Maccario, “Con questo progetto aspiriamo a comunicare l’unicità delle varietà vinicole del nostro territorio attraverso nuove etichette che raccontino la storia […]
PERRIER-JOUËT GRAND BRUT, L’IMPATTO DEL TEMPO
Così Séverine Frerson, chef de cave Maison Perrier-Jouët: “Nel mio lavoro, il tatto è il senso che ho sviluppato di più, a tal punto che è diventato quasi importante quanto quello dell’olfatto. Quando assaggio un vino, descrivo la sua texture basandomi sui fiori associati alla cuvée di Perrier-Jouët”. Ovvero, un altro punto di vista nella […]