POL ROGER NUOVO SOCIO DI COMPAGNIA DEL VINO

Lo Champagne Pol Roger mette radici in Italia ed entra nella compartecipazione societaria di Compagnia del Vino che distribuisce il marchio dal 2015. La Maison più amata da Winston Churchill e fornitore ufficiale della Corona Britannica ha siglato un accordo con Compagnia del Vino per l’acquisto del 20% delle quote societarie. La firma, avvenuta il 27 gennaio, sigilla così l’unione tra Pol Roger (170 anni di storia e 6 generazioni) e Compagnia del Vino, una delle realtà distributive emergenti sul mercato italiano.

L’accordo con Compagnia del Vino firmato il 27 gennaio è l’esito di una trattativa iniziata nel 2019 e volta a consolidare la presenza della Maison in un mercato riconosciuto come tra i più difficili ed esigenti del mondo: “Non ci interessava acquistare un’azienda di distribuzione in Italia” racconta Laurent d’Harcourt, presidente di Pol Roger, “il nostro intento è da sempre quello di affidarci a professionisti in grado di trasferire e tutelare nel proprio Paese il modello di distribuzione Pol Roger. La nostra presenza non è mai aggressiva, ridondante o eccessiva e Compagnia del Vino ha dimostrato di essere all’altezza della nostra più totale fiducia. Tutti i Paesi in cui abbiamo compartecipazioni societarie (l’Inghilterra, gli Stati Uniti, il Giappone e Singapore) sono considerati da Pol Roger mercati strategici e l’Italia più di altri ha dimostrato di saper raccontare la nostra storia”.

Pol Roger è entrata in società e contribuirà a un aumento di capitale e questo consentirà a Compagnia del Vino di rafforzare ulteriormente la propria posizione nel panorama della distribuzione nazionale: “Questo nuovo assetto societario è la prova che abbiamo fatto le scelte giuste; l’aver conquistato la fiducia di un partner esclusivo come Pol Roger è per noi un grande riconoscimento professionale e un orgoglio” afferma Saverio Notari, amministratore delegato e azionista di riferimento di Compagnia del Vino, “il mercato italiano ha dimostrato di essere in grado di fare la differenza e siamo certi che anche l’alto profilo dei nostri clienti e della nostra rete vendita abbia giocato un ruolo determinante nella decisione finale di Pol Roger”.

 

Pol Roger in Italia

Dal 2015 Compagnia del Vino rappresenta Pol Roger in esclusiva su territorio nazionale con risultati in costante crescita: dalle 35mila bottiglie del 2015 oggi le esportazioni verso l’Italia della Maison francese sfiorano le 100mila per un fatturato di circa 4 milioni di euro. L’Italia è oggi uno dei principali mercati della prestigiosa realtà con sede al numero 44 dell’Avenue de Champagne a Epernay, avendo registrato la più alta crescita tra tutti i mercati di riferimento negli ultimi 4 anni. Nel nostro Paese Pol Roger ha conquistato una posizione di grande rilievo tra la clientela più esigente, merito non solo della qualità indiscussa ma anche di una distribuzione rivolta unicamente alla ristorazione e al comparto del collezionismo privato. Una presenza sul mercato caratterizzata dalla discrezione, quella di Pol Roger, il cui messaggio è incentrato sul ruolo determinante della famiglia nelle scelte imprenditoriali e sull’artigianalità nella fase produttiva. La scelta di legarsi a Compagnia del Vino è totalmente in linea con questa visione.

 

COMPAGNIA DEL VINO

Saverio Notari

Compagnia del Vino è stata fondata da Giancarlo Notari insieme al Marchese Piero Antinori che ne approvò il progetto nel 1997. Oggi guidata da Saverio Notari, figlio di Giancarlo, si è affermata grazie a una scelta imprenditoriale precisa che è quella di rappresentare aziende a conduzione familiare accomunate da storicità, prestigio e percepite come un riferimento per il territorio di produzione. A un portafoglio contenuto (Compagnia del Vino rappresenta 13 realtà) si accompagnano numeri importanti: nel 2021 il fatturato ha messo a segno +30% sul 2019 con un turnover totale che sfiora le 700 mila bottiglie.

 

POL ROGER

Pol Roger è uno dei grandi nomi dello Champagne, una delle pochissime Maison ancora oggi di proprietà dalla famiglia del fondatore: 170 anni di storia e 6 generazioni che hanno saputo creare uno Champagne simbolo di artigianalità ed esclusività.

La storia della Maison Pol Roger ha inizio nel 1849 ad Aÿ, quando un giovanissimo Pol Roger, rampollo di una famiglia di notai da generazioni, in crisi finanziaria per l’improvvisa malattia del padre, si inventa vignaiolo per risollevare le sorti della famiglia.  Il successo è repentino, grazie alla scelta di Pol che orienta da subito la produzione verso il dosaggio Brut intuendo le preferenze di quello che il principale mercato di allora – la Gran Bretagna – avrebbe preferito.  Alla morte del fondatore, nel 1899, l’azienda si è già trasferita ad Epernay, capitale dello Champagne ed è gestita dai figli George e Maurice, cui si deve l’annessione del nome “Pol” al cognome che diventerà Pol-Roger.

La Prima Guerra Mondiale e il proibizionismo non fermeranno la crescita del brand, ma è nel periodo post bellico che il più grande estimatore di questa Maison entra a far parte della storia dell’azienda: Sir. Winston Churchill. Determinante fu l’incontro dell’allora Primo Ministro con la giovane Odette Wallace, moglie di Jacques Pol-Roger, durante il ricevimento presso l’ambasciata britannica a Parigi per festeggiare la firma dell’armistizio. Bella, temeraria, amante dei ricevimenti e con un’innata affinità con l’universo anglosassone, Odette Pol-Roger conquistò immediatamente Winston Churchill che, una volta lasciata la Francia, diede istruzioni affinché ogni qual volta egli vi avesse fatto ritorno, Odette fosse stata sua ospite a cena. Churchill prediligeva i vini maturi, complessi, arricchiti dall’azione del tempo e per questo, per ogni importante ricorrenza, Odette gli faceva recapitare una cassa di Vintage 1928, quello servito durante il loro primo incontro anni prima. A 10 anni dalla scomparsa del celebre statista, nel 1975, la Maison decise di mettere in produzione una Cuvée de Prestige che avrebbe portato il suo nome ed esaltato le preferenze di Churchill in fatto di Champagne: struttura, complessità e lungo affinamento. Lanciata sul mercato solo nove anni dopo – nel 1984 – la Cuvée Sir Winston Churchill è oggi alla sua diciannovesima annata e può essere annoverata tra i più prestigiosi Champagne al mondo.

La Maison Pol Roger (fornitore ufficiale della Corona Britannica) è situata al numero 44 dell’Avenue de Champagne a Epernay, con una cantina che si dirama per ben 7 km ad una profondità di 33 metri sotto al livello stradale. I vigneti Pol Roger raggiungono oggi un’estensione di 92 ettari, tra la Valle della Marna, la Côte des Blancs e la Montagne de Reims: le vigne di proprietà costituiscono fra il 50 e il 55% degli approvvigionamenti – una grossa percentuale per i parametri della Champagne – mentre le altre uve sono fornite da viticoltori fidelizzati, legati al brand da contratti a lungo termine. I tre vitigni tipici della Champagne, Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, si ritrovano in parti più o meno uguali nel vigneto e nelle uve acquistate. La vendemmia è esclusivamente manuale, per garantire una perfetta raccolta e qualità delle uve. Il know-how di Pol Roger si riscontra anche nella pratica della seconda schiumatura a freddo (per 24 ore a 6 °C), per conservare al meglio la freschezza e gli aromi del frutto.  La filosofia di produzione della Pol Roger si basa su lunghi invecchiamenti per raggiungere la vinosità e la rotondità che gli sono tipiche. La Maison Pol Roger è ormai rimasta l’ultima in Champagne a effettuare il remuage completamente a mano sull’intera produzione confermando l’importanza che hanno per l’azienda la componente artigianale della produzione e il sapere che si tramanda da generazioni.

 

compagniadelvino.com

 

polroger.com