AL BIO-HOTEL STANGLWIRT IL GREEN TRAVEL AWARD 2021

Un premio prestigioso, tutto italiano, per la storia affascinante di una fattoria biologica del 1609 con Bio-Hotel di lusso annesso, alle porte di Kitzbühel (Austria). È il risultato di una vita devota all’eco-sostenibilità, nata dalla profonda convinzione di Balthasar Hauser, che nel 1966, a soli 18 anni, si trova al timone dello Stanglwirt, senza mezzi economici per permettersi un architetto ma con tante idee, per l’epoca talmente innovative da sembrare quasi azzardate.

famiglia Hauser

Affascinato e ispirato dalla natura e dalle origini agricole, la famiglia Hauser a oggi conserva i principi di bioedilizia totale e si affida all’intuito di Balthasar Hauser che, negli anni ‘80 ha avuto l’innovativa idea di coprire tutti i tetti del resort con prati, la cui manutenzione è affidata alle pecore e alle mucche della fattoria. Questo ha reso possibile mascherare una gran parte della struttura, che a colpo d’occhio potrebbe sembrare sotterranea, minimizzando l’impatto visivo. I vantaggi di un tetto verde sono, tuttavia molti di più: permette la regimentazione dell’acqua piovana, la riduzione delle temperature, è un ottimo isolamento acustico, favorisce la purificazione dell’aria ed è uno stimolo alla biodiversità.

L’hotel è formato da un complesso di edifici costruiti interamente in legno e malte naturali, riscaldato con biomassa (dal 1980) utilizzando al 100% energia green da piccole centrali idroelettriche, nonché da un sistema di pompe di calore a energia geotermica che permette un risparmio di 430.000 litri di gasolio all’anno. La scommessa della famiglia Hauser, proprietaria della struttura, è stata quella di lasciare intatta l’anima contadina di questo luogo. Questa forte connessione con le origini si vive, in particolare, in uno dei ristoranti del Resort, dove le finestre si affacciano niente meno che sulla stalla.

 

 

Un soggiorno speciale allo Stanglwirt

A disposizione degli ospiti ci sono oltre 12.000 mq di benessere (di cui 1.000 per i più piccoli), che comprende il mondo delle piscine: quelle al coperto, fra i massi calcarei del massiccio del Wilder Kaiser e l’acqua di sorgente certificata, la grotta salina, la piscina salina coperta di 50 mq, una piscina all’aperto di 210 mq con acqua salina a 37°C, una piscina sportiva all’aperto con corsie da 25 metri per i nuotatori, con acqua a 28°C e cronometro Omega. È una struttura generazionale che soddisfa quindi grandi e piccini, single e coppie, amanti dell’ozio e dello sport in egual maniera. Dalle esperienze Gourmet (quasi tutto è di produzione propria) ai trattamenti estetici da star, dalle notti di sogno tra lenzuola organiche e camere in legno di recupero e malte naturali al fitness con un coach professionale. Degno di nota: tutta l’acqua, sia delle piscine, delle docce e quella servita al tavolo in raffinate caraffe proviene dalla propria fonte ed è pluricertificata.

2021-2030 il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, ha lo scopo di mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica. Precessore della bioedilizia e fortemente incentrato nel rispetto delle risorse, al Bio-Hotel Stanglwirt l’undici maggio 2021 è stato conferito il premio Green Travel Award 2021 come Best Green Accomodation Estero per il Turismo di Qualità. Un premio prestigioso, insignito da una giuria composta da esperti del settore e guidata dal Presidente GIST (Gruppo Stampa Turistica Italiana) Sabrina Talarico e Diana De Marsanich, presidente del premio, giornalista per importanti testate ed esperta del vivere Green.

 

Tariffe da € 150 per persona in camera doppia compresa la prima colazione e accesso a tutta la proposta benessere

 

 

 

STANGLWIRT

*****

stanglwirt.com