AMARO RUPES, OGGI IN ITALIA CON RINALDI 1957

Il nuovo modo di bere (amaro) calabrese sta spopolando in tutta Italia e i segnali sono partiti quest’estate nella terra di origine. La Calabria ha infatti registrato un aumento di richieste proprio per quell’amaro apparso nella cronaca locale e nazionale per aver vinto il premio come miglior amaro al Mondo ai World Liqueur Awards 2020. È stata questa la presentazione arrivata a Rinaldi 1957 da parte del responsabile marketing di Amaro Rupes, Anselmo Scaramuzzino, che ha scelto come partner la società bolognese per la sua qualità e la sua affinata capacità distributiva.

Al sentire i numeri sviluppati da Amaro Rupes in Calabria solo ad agosto, il PR & Marketing Director di Rinaldi 1957 Gabriele Rondani è rimasto senza parole. La prudenza da ambo le parti ha fatto in modo che venisse condotto un incontro virtuale, tranne che per l’assaggio di prodotto, il cui assaggio tramite invio dei campioni è stato determinante anche questa volta. L’idea, infatti, che un amaro così interessante potesse entrare nel portafoglio di Rinaldi, è stata confermata dal suo bouquet di liquirizia calabrese, finocchietto selvatico e foglie di alloro che non sono presenti negli altri amari, sviluppati in distribuzione dalla rete guidata dal Direttore Commerciale, Marcello de Vito Piscicelli. Amaro Formidabile, Jannamico, Amaro Bruno (Pilzer) e VENTI hanno infatti peculiarità del tutto differenti da Rupes, il nuovo Amaro Calabrese.

Il nome Amaro Rupes deriva dalla rupe nelle vicinanze di Roccella, dove l’avo dell’attuale proprietario preparava l’amaro clandestinamente a fine ‘800. L’amaro Rupes viene realizzato con trenta erbe officinali e aromatiche del luogo raccolte a mano, tra cui spiccano il finocchietto selvatico, le radici di liquirizia calabrese e l’alloro. La metodologia a freddo prevede l’infusione di queste componenti botaniche in una soluzione idroalcolica, per almeno venti giorni, in grandi tini d’acciaio e la successiva riduzione della gradazione alcolica, mediante l’aggiunta di acqua e zucchero.
Rupes è il piacere quotidiano da gustare in relax dopo i pasti o per serate da meditazione. L’amaro può essere mixato con acqua frizzante o ghiaccio. Soprattutto, a contraddistinguere in positivo questo amaro – oltre alla storia – c’è il forte legame con il territorio

La storia e la ricetta dell’amaro Rupes sono tramandate di generazione in generazione: “Abbiamo ricevuto tantissime mail di persone affascinate dalla storia” rivela il responsabile marketing dell’azienda Anselmo Scaramuzzino “La nascita dell’amaro, infatti, combacia con il periodo dell’unità d’Italia, con i moti carbonari. Un commerciante cercava di sbarcare il lunario abusivamente fino a che è riuscito a tramandare la ricetta che è arrivata ai giorni nostri”. E anche con grandi successi, visto che lo scorso anno l’amaro ha vinto ben due premi: l’American Awards 2020 e il World Liqueur Awards 2020.

 

rinaldi1957.it