CHIC 2021, LA RISTORAZIONE AL TEMPO DELLA SOSTENIBILITÀ
Si è svolto a Milano il Congresso Nazionale di CHIC – Charming Italian Chef in due importati momenti e luoghi: durante la mattinata, presso la Fiera Host-TuttoFood, per poi continuare in serata presso Officina Design Cafè, con la presentazione dei nuovi soci CHIC e nel foyer di ADI Museum, per la Cena di gala. Entrambi sono nuovi spazi che ben si sposano con il principio dell’attenzione all’ambiente e alla salubrità, filo conduttore dell’intera location molto dinamica e di interazione con la città di Milano e il panorama internazionale.
Il Congresso è l’appuntamento annuale più importante dell’Associazione che vede riuniti gli oltre 100 associati provenienti da tutta Italia per confrontarsi su nuovi progetti e sui temi maggiormente dibattuti in questo periodo. L’evento è riservato a soci e partners CHIC, che durante gli incontri Btob “speed date” hanno potuto confrontarsi anche su nuove linee di prodotti e servizi.
Al termine della prima parte del Congresso, si è tenuto un Talk Show presso un’area della Fiera stessa, quale preview dell’evento serale, in cui si è ribadito l’importanza di una ristorazione sempre più sostenibile grazie ad idee e progetti innovativi.
Infatti,il Presidente di CHIC Angelo Sabatelli dell’omonimo ristorante stellato Angelo Sabatelli di Putignano è stato il portavoce del progetto “CHIC RESPECT”, per una maggior attenzione all’ambiente nei ristoranti di qualità italiani. Ha ribadito l’importanza di questo progetto, già in corso e in fase sempre di approfondimento.
Si sono definite delle vere e proprie linee guida per un consumo sostenibile delle risorse naturali da attuarsi attraverso: l’acquisto etico e responsabile di materie prime, la riduzione e il riutilizzo degli scarti di lavorazione, l’utilizzo di risorse naturali rinnovabili, il rispetto delle tradizioni locali e della salute.
Ovviamente vanno conciliati questi diversi fattori con l’approccio gestionale alla ristorazione, finalizzato a ridurre gli impatti negativi sull’ambiente e ad aumentare, allo stesso tempo, i benefit di natura socio-economica.

Andrea Petrini e Nadia Sammut
A riguardo, la CHIC come Associazione ha precorso i tempi, iniziando già da alcuni anni a delineare un nuovo approccio alla ristorazione, ponendo l’accento sia sull’importanza delle scelte alimentari che, hanno un ruolo fondamentale nel rendere sostenibile il comportamento verso l’ambiente, sia elaborando un modello di consumo che promuove la dieta equilibrata, in grado di apportate benefici anche alla salute dell’uomo.
Il Congresso ha visto la collaborazione di Andrea Petrini, incluso tra i 13 Gods of Food dal New York Times, starmaker, influencer, nato come giornalista gastronomico negli anni 90 ed oggi considerato un generatore di talenti e creatore di eventi (tra cui Gelinaz, World Restaurant Awards, e…) e Filippo Polidori, Food Guru e CEO di Polidori & Partners.
Sono intervenuti, sia nella fase del mattino che della sera, importanti ospiti internazionali quali testimonial della ristorazione moderna, salutare e basata sul rispetto dell’Ambiente come gli Chef Nadia Sammut, del primo ristorante gluten free premiato con la stella Michelin, La Fenière, a Cadenet (Francia) e Douglas McMaster il vero pioniere del concetto di sostenibilità che, nel 2019 ha aperto il ristorante londinese Silo.

I nuovi Chef
Nell’occasione sono stati ufficialmente presentati 6 nuovi Chef soci di CHIC: Jorg Giubbani di Orto Ristorante Gastronomico c/o Boutique Hotel Villa Edera & La Torretta a Moneglia (Genova); Andrea Catalano del Ristorante Dissapore di Carovigno (Brindisi); Nicola Bandi di Osteria il Moro a Trapani; Silvia Moro, del ristorante Aldo Moro a Montagnana (Padova); Alessandro Favrin del Colonìa Resort di Vittorio Veneto; Andrea Mattei del Bistrot Forte dei Marmi (Lucca).
La cena di gala si è svolta con un’alternanza di piatti creati da vari chef di CHIC come Michele Biagiola, Edi Dottori, Andrea Irsara, Andrea Mattei e Pier Giorgio Parini secondo il principio della sostenibilità con scelta di prodotti di alta qualità di vari territori del nostro Belpaese, in collaborazione con alcune delle Aziende partner di CHIC: Canederli, brodo di levistico, La nostra ribollita, il Timballo di spaghettini Mancini, castagne, topinambur e mandorla, La mela cotta, Riso Buono, latte e sapa e Pani MiaGra e MiaSei a cura de Le Delizie Del Grano.
Il mondo della sostenibilità è talmente vasto ed, anche il settore particolare della ristorazione tocca ambiti trasversali infatti, la Cena di Gala ha avuto come fil rouge un nuovo “Green Deal” nella Ristorazione e ha visto interventi estremamente d’interesse come quello dell’Arch. Marco Ferreri uno dei più stimati designer italiani, per approfondire il tema del bello e sostenibile nei ristoranti, Giuseppe Cappiello, Professore Associato Dipartimento Scienze Aziendali Università di Bologna, Massimo Marino, Ingegnere ambientale, esperti di mobilità sostenibile e turismo enogastronomico come Roberto Olivi Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di BMW Italia nonché Gabriele Stabile che ha raccontato la sostenibilità nella ristorazione internazionale attraverso le immagini.
In tutto il Congresso è emerso come il tema della sostenibilità sia tra i più dibattuti in questo periodo di forti preoccupazioni per l’equilibrio ambientale del pianeta e, non solo dagli addetti ai lavori ma da economisti, filosofi, imprenditori, analisti e mondo medico-scientifico; declinare poi le diverse sfaccettature in un esercizio, come un ristorante, in cui oltre all’approccio etico è fondamentale l’aspetto economico.
L’idea di sostenibilità è molto cambiata nel giro di pochi anni, se inizialmente si poneva quasi esclusivamente l’accento sul lato “ecologico” e quindi su azioni come il riciclo, il corretto smaltimento dei rifiuti, il risparmio di acqua, i menu a km 0, oggi si ha la consapevolezza che tali accorgimenti vanno integrati con altri fattori.
charmingitalianchef.com
Cover: Angelo Sabatelli e Alberto Schieppati