STEFANO GUIZZETTI E LE COLOMBE ARTIGIANALI DI CIACCO

Una tensione evolutiva quella che muove mente, idee e abilità di Stefano Guizzetti, che per la Pasqua 2021 lancia la sua prima linea di colombe: soffici e piene di gusto, impreziosite da ingredienti di prima qualità che si sposano con l’impasto morbido e piacevole, dal profumo di burro buono e di zucchero.

Tre varianti inedite per celebrare la Pasqua alle porte: c’è la Colomba Classica arricchita da arancia candita siciliana e da una croccante copertura alla mandorla gemella di Avola; per gli amanti dei sapori più decisi invece la Colomba Albicocca e Cioccolato, con albicocca semi candita, dolcissima e scioglievole, e il fondente Uganda 60% di Marzo Colzani,  ricoperta dello stesso cioccolato pungente e intenso; ai più golosi la Colomba Lampone e Pistacchio, dove il lampone è semicandito e la delicatissima crema al pistacchio di Bronte firmata Ciacco viene siringata nell’impasto soloprima dell’assaggio, in dotazione uno speciale tubetto carico di crema.

In comune un doppio impasto con lievito madre per 48 ore di lievitazione, burro di panna fresca da centrifuga e tuorlo d’uova biologiche entrambi di un piccolo produttore di Cuneo. Il dolce più tipico delle feste pasquali è solo una parte del progetto di evoluzione del fermentato di Stefano Guizzetti, iniziato con la frutta nera, proseguito poi con il Gelato Stagionato presentato lo scorso autunno a Identità Golose On The Road e con i panettoni del Natale 2020 dal successo inaspettato: il coronamento di un percorso di studi e sperimentazioni che proseguirà nei prossimi mesi con nuovi lievitati inediti.

Torna il fantastico Zabaione di Stefano Guizzetti, nella versione al Port Askaig 100° Proof, il whisky torbato scozzese dal tocco affumicato e in quella al rum haitiano Clarin Casimir dal sapore ricco e deciso, prodotto da puro succo di canna da zucchero, fermentato con lieviti selvaggi e distillato con alambicco discontinuo a fuoco diretto.

Cotti in vaso cottura invece i mitici Babà sotto spirito nelle nuove varianti al rum, al rum e cioccolato o al whisky, che ne trattengono tutti i profumi e l’intensità, e una novità: la zuppa inglese dalla ricetta emiliana originale. Poi il Torrone di Ciacco, fatto rigorosamente con pistacchio di Bronte, mandorle di Avola, nocciole piemontesi e miele, ma anche le creme spalmabili al pistacchio di Bronte, con mandorla d’Avola, alle nocciole piemontesi IGP e alle arachidi di Livorno. Infine, i succhi di frutta, veri e propri nettari prodotti da Ciacco con sola frutta stagionale, zucchero di canna e acqua. Disponibili sul sito ciaccolab.it.

 

 

ciaccolab.it