TORINO: DAL 7 NOVEMBRE LA CANTINA DI DEL CAMBIO APRE LE PORTE A SERATE ESCLUSIVE INTORNO AL SUO TAVOLO ICONICO
Un caveau enologico unico nel suo genere, nascosto sei metri sottoterra nel cuore di Torino: è la Cantina Del Cambio, custode di storia, cultura e oltre 16.000 bottiglie selezionate.
Nata nel XVII secolo e quindi ancora più antica del Ristorante Del Cambio, la Cantina rappresenta un vero patrimonio cittadino e propone un’offerta enologica che rende omaggio innanzitutto al territorio, con i grandi nomi delle produzioni vinicole locali. A fianco a queste non mancano produttori meno blasonati ed etichette capaci di valorizzare l’Italia intera, a cominciare dalla Toscana. Immancabile lo sguardo alla vicina Francia con un occhio di riguardo per la Borgogna e per la Champagne, dove spiccano grandi maison, affiancate da un attento lavoro di ricerca sui piccoli produttori.

In una sala nascosta della Cantina si trova Il Tavolo della Cantina: un luogo senza tempo, dove passato e presente si fondono armoniosamente tra dettagli contemporanei e antiche pareti a botte in mattoni. Un ambiente esclusivo, ideale per degustazioni d’eccellenza ed eventi privati, che invita a vivere un momento di condivisione e convivialità intimo e raffinato.
Per celebrare e condividere questo patrimonio, Del Cambio inaugura un ciclo di serate in cui grandi bottiglie incontrano la creatività gastronomica del Ristorante Del Cambio. A partire dal 7 novembre, la storica cantina si trasforma quindi in un palcoscenico di esperienze sensoriali guidate dall’Head Sommelier Mirko Galasso.
I primi appuntamenti:
7 novembre
Maison Bollinger
Un viaggio nella Champagne attraverso una delle sue Maison più celebri con cinque portate e una selezione esclusiva firmata Bollinger (390 euro a persona).
21 novembre
Francia e Italia, tra storia e gusto
Un incontro tra terroir in una cena di quattro portate, che celebra la storia di Del Cambio e l’incontro fra due culture, che nei secoli ha dato vita allo stile iconico di questo luogo: per ogni piatto, due etichette a confronto, una francese, una piemontese (250 euro a persona).
5 dicembre
Ceretto: l’essenza della Langa
Una verticale dedicata a uno dei nomi più rappresentativi della Langa. Cinque portate per esplorare annate e sfumature di un grande protagonista del Barolo (450 euro a persona).
Le serate sono riservate a un massimo di 16 ospiti. Per informazioni e prenotazioni eventi@delcambio.it o 011.546690
delcambio.it