VINALTUM, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

Tra le tante manifestazioni del vino che in questo periodo primaverile riempiono le agende degli enoappassionati costringendoli a pellegrinaggi settimanali o mettendoli nella condizione di dover scegliere quelle più interessanti o capaci di soddisfare gli interessi e le preferenze personali, emerge la seconda edizione di Vinaltum che si terrà il 25 e 26 maggio 2025, manifestazione ideata da Danilo D’Ambra e Luciano Rappo, con la collaborazione di Pietro Cormaci (Brand Ambassador). Le sue caratteristiche la rendono un evento di alto livello. Iniziamo dalla location Schloss Freudenstein, ad Appiano sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano. Si tratta di un’antica dimora storica tutelata dalle Belle Arti dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Il castello del 1500, un tempo residenza di nobili famiglie, oggi è un luogo esclusivo per eventi di prestigio.

Altrettanto prestigiosa è la lista delle oltre 120 cantine partecipanti di cui un terzo estere con una buona rappresentanza di quelle provenienti dalla Francia, Borgogna in primis. La presenza fisica dei produttori o dei loro enologi apre la possibilità di un dialogo diretto con chi è l’artefice ultimo del vino. La scelta, come spiega Luciano Rappo è stata quella di non invitare le solite aziende ma di selezionare solamente quelle più importanti. Ogni cantina potrà portare solo quattro vini: il vino bandiera, il vino che la lega al territorio, il vino più premiato e l’ultimo scelto dall’organizzazione. Non potevano poi mancare le Masterclass: sette momenti di incontro con alcuni dei più importanti vini d’Italia: dall’Amarone allo Champagne, dall’Etna ai vini naturali. Una delle maggiori criticità che oggi devono affrontare i produttori di vino è il calo dei consumi in particolare da parte del pubblico giovanile. Siamo nel mezzo di un importante cambio di cultura: i pasti diventano più veloci e si sta perdendo la tradizione di berlo tutti i giorni, a casa, durante i pasti.

Vinaltum intende dare una risposta con l’iniziativa “Calice Maestro” pensata proprio per il pubblico under 35. Piccoli gruppi di giovani verranno guidati attraverso degustazioni specifiche che permetteranno un avvicinamento al mondo del vino con curiosità, consapevolezza e, soprattutto, leggerezza. Vinantum, che gode del supporto della Strada del Vino, avrà un’anteprima sabato 24 maggio in piazza Walter a Bolzano, nella boutique di Franz Kraler si terrà infatti l’inaugurazione ufficiale; un momento per celebrare il connubio tra bellezza e gusto mettendo in scena un racconto di eleganza e territorialità. Franz Kraler sarà presente anche a Schloss Freudenstein con una collezione di tabarri del Tabarrificio Veneto, proprio con lo scopo di valorizzare la tradizione e l’artigianalità di piccole aziende italiane.  Gran finale lunedì sera, nell’Orangerie del castello, con il “Big Bottle Party” durante il quale i partecipanti, insieme ai produttori, potranno degustare vini imbottigliati in grandi formati, un momento di convivialità senza l’obbligo della degustazione tecnica. E per il futuro? L’obiettivo è uno solo, spiega Danilo D’Ambra: migliorare di anno in anno senza darsi un limite. A parte le dimensioni dell’interno del castello, ovviamente!

 

 

vinaltum.it