GRADONNA MOUNTAIN RESORT CHÂLETS & HOTEL, SKIHOTEL PER ECCELLENZA
Maestose cime innevate, piste da sci immacolate accessibili dalla propria camera, sci ai piedi: non è un sogno. È il Gradonna. Ed è proprio quando il panorama si colora di bianco e i rumori si spengono sotto la coltre soffice della neve, che si ha il tempo e lo spazio mentale per dedicarsi alle proprie passioni. Lo sport all’aria aperta per fare il pieno di energia e positività, il buon cibo preparato con i prodotti del territorio e seguendo il ritmo delle stagioni, la meditazione e lo yoga per equilibrare corpo e mente. Il Gradonna Mountain Resort Châlets & Hotel ha una lunga esperienza nel coccolare i propri ospiti e assecondarli nelle loro inclinazioni. La struttura del Gradonna si fonde armonicamente con lo scenario naturale che la accoglie. Diventa un villaggio alpino contemporaneo, con tutti i comfort di un resort di montagna e 36 lussuosi chalet indipendenti incastonati nel paesaggio bianco e silenzioso.
Chi desidera la sistemazione in hotel può godere di una struttura dall’architettura futuristica: la torre di vetro di 12 piani ospita 12 Suite esclusive con ascensore privato. Nel corpo centrale, invece, il ristorante, il bar e un negozio di articoli sportivi (che noleggia tutta l’attrezzatura necessaria per una vacanza sulla neve) completano le camere e le junior suite che si affacciano sulla piscina. Chi desidera un’immersione ancora più profonda nella natura può scegliere uno dei 41 chalet (Classic, Superior e De-Luxe,) di varie metrature che accolgono fino a otto persone, dotati di camino, un’area wellness privata, una cucina accessoriata e scenografiche vetrate. Proprio il design avveniristico e molto particolare del Gradonna è stato recentemente premiato dalla rinomata rivista Connoisseur Circle, che valuta i migliori hotel in Austria, e che ha riconfermato la struttura come miglior “Design e Boutique Hotel” anche nel 2024, e le ha conferito un riconoscimento anche nella prestigiosa categoria speciale “Sostenibilità”. Ai piedi del “Großglockner Kals-Matrei”, il più esteso comprensorio del Tirolo Orientale a poco più di un’ora dal confine con l’Italia, il Gradonna avvera il sogno di ogni amante della neve: aprire gli occhi su un paesaggio bianco ottico, fare un’ottima colazione, infilare sci o snowboard ed essere già pronti a percorrere le piste, una delle quali passa direttamente all’interno del resort, senza bisogno di prendere l’auto, salire su un autobus o fare le file per lo ski-pass; anche questo viene “servito” direttamente al ricevimento. Del resto, il resort è una struttura car-free: una volta arrivati alla meta, si parcheggia in garage e ci si muove a piedi, con la slitta o con gli sci.
Quest’anno la stagione sarà lunghissima: gli impianti apriranno il sette dicembre e chiuderanno il 21 aprile 2025. Direttamente dal Gradonna è possibile raggiungere l’impianto di risalita inaugurato di recente a Kals, collegato con le piste che circondano il resort: senza stress, senza code, senza attese. Un modo di vivere la montagna unico, con la possibilità di ritrovarsi sulle discese più belle, ancora intatte, fin dalle prime ore del mattino. A disposizione degli sciatori oltre 45 km di piste dai diversi gradi di difficoltà (blu, rosse e nere), tutte con vista mozzafiato su oltre 60 cime da tremila metri e servite da 12 impianti di risalita all’avanguardia, tra seggiovie, ovovie e cabinovie. Lontano dal turismo di massa qui si ritrovano tranquillità e serenità in una natura autentica e innevata. Oltre a godersi le piste, gli appassionati della neve possono fare lunghe camminate a piedi e percorsi in slitta. Non solo: il Gradonna si rivela anche il punto di partenza ideale per gli amanti dello sci di fondo, sia classico che skating, con un’infinità di piste e di tracciati tutti da scoprire sia nelle località del Parco Nazionale degli Alti Tauri che nella fiabesca cornice di Kals, ai piedi del Großglockner, con 25 km di tracciati perfettamente battuti. Le piste di Kals am Großglockner sono per lo più facili, ma ci sono anche piste di media difficoltà per gli sciatori più esigenti. Il sentiero più lungo è il Promenadenloipe (sette km) con quattro punti d’ingresso e un romantico stagno con i pesci. Non mancano percorsi classici e di pattinaggio. Kals am Großglockner è parte integrante del Parco Nazionale Alti Tauri. Per gli amanti della natura, questo è il punto di partenza perfetto per escursioni invernali, gite con le ciaspole e tante altre attività sulla neve, perfette da sperimentare anche con tutta la famiglia al seguito.
I foodies trovano pane per i loro denti, al Gradonna. A partire dalla colazione servita in un’ampia sala con diverse isole dove provare le pagnotte e le baguette con i grani antichi del Tirolo, le uova preparate al momento, i salumi e i tantissimi prodotti a km zero. Del resto, la sostenibilità e la cultura del cibo local sono da sempre un punto di forza del resort. In cucina vengono usati piani di cottura a induzione con energia efficiente e sono in corso collaborazioni con fornitori e contadini regionali che garantiscono un’ampia offerta di prodotti biologici. La selvaggina e la carne di vitello e manzo vengono preparate arricchendo un prodotto già di ottima qualità con le erbe e le spezie del giardino. Da tutti gli edifici, hotel quattro stelle superior e chalet di lusso compresi, sgorga l’acqua di sorgente potabile che arriva direttamente dagli Alti Tauri. Non è finita. Nel ristorante gourmet con vista panoramica il premiato chef Michael Karl e il suo team viziano il palato degli ospiti con le specialità della cucina tradizionale del Tirolo orientale, completate dall’impronta moderna e mediterranea e dall’influsso di ingredienti internazionali. Un’arte culinaria che fa di ogni piatto un’opera d’arte squisita e raffinata.
In uno degli ambienti naturali più incredibili dell’Austria, coloro che sono alla ricerca di pace e tranquillità troveranno ciò che desiderano: già di primo mattino si parte con lo “Yoga per un risveglio attivo”. Che si sia yogi professionisti o principianti, ognuno potrà scegliere la formula riequilibrante per sé. Non solo: se le condizioni meteorologiche lo consentono le sessioni di yoga si tengono all’aperto, con uno sguardo sul magico panorama alpino circostante e le fiabesche montagne che incorniciano la silhouette del massiccio del Großglockner. I nomi delle sessioni yoga sono già una promessa: Montagne & Energia, Il contatto con la terra, La forza delle radici, Pura gioia di vivere. Un’esperienza da provare per coinvolgere tutti i sensi è anche lo yoga in combinazione con un’escursione a piedi nudi sul sentiero del vicino Parco Nazionale degli Alti Tauri. Per sentire il diretto pulsare della terra. Per proseguire la giornata in relax, poi, c’è la pluripremiata Spa con il marmo di Kals, l’abbraccio del legno e l’acqua di sorgente che trasformano l’ampio spazio wellness con piscine interne ed esterne, laghetto balneabile e zona saune, in un vero e proprio angolo di rilassamento e benessere tra le montagne. Qui il sapere della tradizione e le conoscenze delle erbe curative tirolesi si uniscono per rendere unici i massaggi, i trattamenti di benessere e quelli di bellezza. Tra le proposte da sperimentare, i rituali realizzati con la linea cosmetica 100% vegan, bio e cruelty free “Magdalena’s – Made in Tyrol” creata, sviluppata e prodotta consapevolmente in Tirolo.
Al Gradonna le camere sono in legno di cirmolo, che sprigiona un caratteristico profumo il cui influsso calmante, conosciuto già dall’antichità, aumenta la qualità del sonno, favorendo il recupero psicofisico. A sottolineare l’importanza del sonno, è a disposizione degli ospiti una “Sleeping Sommelier”, vera professionista del sonno che, in seguito a una preliminare anamnesi comportamentale e un colloquio individuale, indicherà soluzioni naturali, di meditazione seguita e tanti altri accorgimenti per garantire a chi è soggetto a insonnia notti di riposo assoluto. I tessuti utilizzati nelle camere e in generale nella struttura sono tutti di fibre naturali: lino, Loden e feltro. E gli scenografici “bow window” a sbalzo sul Parco Nazionale degli Alti Tauri, si trasformano in un piacevole angolo relax o lettura ma anche in un suggestivo spazio per i bambini che, qui, possono addormentarsi guardando le stelle.
La stagione invernale, al Gradonna, parte il 6 dicembre 2024. Tariffe: stanza doppia in mezza pensione (con prima colazione, buffet di mezzogiorno e cena) da 184 € a persona da quattro notti in su, da 194 € a persona da una a tre notti